• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ un Autunno in gran forma. Ogni Santi a rischio maltempo

di Ivan Gaddari
25 Ott 2010 - 15:29
in Senza categoria
A A
e’-un-autunno-in-gran-forma.-ogni-santi-a-rischio-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

ogni santi a rischio maltempo 18988 1 1 - E' un Autunno in gran forma. Ogni Santi a rischio maltempo
Sotto assedio Artico:
è il terzo attacco, il più vivace. L’ultimo di una serie che ha visto scorci d’Ottobre prettamente invernali. Stavolta la neve sta cadendo a quote davvero basse, a riprova che quando il freddo vuole può esser tale anche in Autunno. E poi consideriamo che siamo nel secondo dei tre mesi autunnali.

Quando ne usciremo?:
Giovedì. Attenzione, il miglioramento sarà graduale e come accade sovente la perturbazione seguirà una traiettoria tale che le prime regioni a usufruire delle schiarite saranno quelle Settentrionali. Le ultime le Meridionali, prima che il Vortice si diriga sull’Egeo.

Lento rialzo termico:
le temperature, anche grazie al sole, cominceranno a risalire la china a metà settimana. L’aumento coinvolgerà inizialmente le massime, mentre le minime risulteranno molto basse e potrebbero esserci le prime gelate anche in Val Padana. Per un rialzo termico notturno si dovrà attendere il weekend, quando muterà l’impianto circolatorio.

Dall’Artico all’Atlantico:
rammenterete che è il titolo utilizzato nell’ultimo editoriale della scorsa settimana. Beh, non possiamo far altro che confermarlo. I cicloni Atlantici sconquasseranno il blocco Atlantico, costringendo l’Alta Pressione delle Azzorre a una mesta ritirata. Un’ampia saccatura sembra poter dirigersi prima sull’Europa occidentale e infine nel Mediterraneo.

Ponte di Ogni Santi a rischio maltempo:
Per ora è una ipotesi, però dobbiamo dire che i più autorevoli Modelli indicano l’ingresso della saccatura. E gradualmente potrebbe isolarsi una struttura ciclonica in seno al Mediterraneo con persistenza del maltempo per vari giorni.

Focus: il tempo sino al 07 novembre 2010
L’attacco Artico comincerà a perdere vigore mercoledì, quando gli ultimi fenomeni interesseranno le regioni Meridionali. Nel contempo si affaccerà un’onda anticiclonica che potrebbe anche avvalersi di aria più mite di estrazione africana. Sarebbe però un’onda transitoria, incentivata dal cambio circolatorio in Atlantico. L’avanzata della Saccatura determinerà un graduale incremento della nuvolosità a cominciare dal Nord, nella giornata di venerdì. Nel fine settimana potrebbe giungere il primo nucleo perturbato e causare un primo peggioramento.

Peggioramento che proseguirebbe nei primi giorni di Novembre, tra l’altro mostrandosi particolarmente ficcante. Piogge, rovesci, vento forte, ma tutto sommato temperature in linea con la media stagionale. La goccia fredda, una volta isolatasi sull’Italia, si dirigerà pian piano verso la Grecia.

Evoluzione sino al 12 novembre 2010
Seguirà così un graduale miglioramento, ma sembra destinato a cedere rapidamente sotto i colpi di una nuova ondulazione ciclonica atlantica.

In conclusione.
Insomma, emerge un Autunno in gran forma. Un Autunno che sinora non ci ha fatto mancare nulla: piogge, vento, neve e qualche giorno di bel tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spirale-ciclonica-si-avvita-sull’italia,-maltempo-e-nubifragi:-il-nord-piomba-in-inverno

Spirale ciclonica si avvita sull'Italia, maltempo e nubifragi: il Nord piomba in inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
riecco-l’anticiclone.-nuovo-schiaffo-all’inverno,-prima-di-grosse-novita

Riecco l’ANTICICLONE. Nuovo SCHIAFFO all’INVERNO, prima di grosse novità

6 Febbraio 2020
l’inverno-francese-batte-in-ritirata:-20°c-a-parigi.-un-forno-india-e-pakistan

L’inverno francese batte in ritirata: 20°C a Parigi. Un forno India e Pakistan

19 Marzo 2010
cieli-limpidi-e-lucenti,-ma-occhio-all’estremo-sud

CIELI LIMPIDI e lucenti, ma occhio all’estremo sud

31 Luglio 2013
avanza-l’inverno-in-sud-america,-non-se-ne-va-dal-canada

Avanza l’inverno in Sud America, non se ne va dal Canada

31 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.