• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E se le il 2020 si aprisse GELIDO e NEVOSO? La parola ai Centri Meteo

di Piero Luciani
25 Dic 2019 - 11:00
in Senza categoria
A A
e-se-le-il-2020-si-aprisse-gelido-e-nevoso?-la-parola-ai-centri-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

Gli amanti del freddo e della neve saranno già in trepida attesa viste le notizie meteo che si susseguono a spasso per la rete circa un possibile arrivo di un’ondata di gelo e di neve attesa per l’inizio dell’anno. Ma a calmare gli animi di chi sogna già un bianco inizio d’anno è come al solito la distanza temporale che ci separa dall’ipotetico evento. Ecco, l’abbiamo detto! Ipotetico.

Non possiamo infatti assolutamente confermare questo possibile scenario atteso tra ben 10 giorni. Non resta altro che analizzare il perché POTREBBE verificarsi questo GELIDO e NEVOSO evento. Andiamo con ordine.

Credit iStock.

Dopo un lungo periodo che vedrà l’alta pressione protagonista già dai giorni di Natale e fino alla fine dell’anno, ecco che tra mercoledì 1 e giovedì 2 gennaio, proprio l’alta pressione deciderà di spingere il suo lato più settentrionale verso il nord Europa. Sul bordo orientale dell’anticiclone comincerebbe dunque a colare una massa d’aria gelida di estrazione polare diretta verso il nostro Paese.

Ma a complicare un eventuale “previsione” non c’è solo l’elemento legato alla lunga distanza temporale, ma bisogna fare i conti anche con il fatto che l’aria fredda ha spesso sviluppi imprevedibili sull’Italia specialmente a causa dei nostri mari che fungono da veri e proprio serbatoi di energia.

In sostanza sono tanti i punti ancora da chiarire. Per prima cosa, come detto, vedere se ci saranno ulteriori conferme in merito a questo ipotetico scenario ed in seconda istanza bisognerà capire se l’aria gelida avrà effetti solo sui termometri eppure anche sul fronte del meteo.

Al momento i due principali centri di calcolo mondiali, sono abbastanza concordi sull’ipotesi di una formazione di un minimo di bassa pressione sull’alto Tirreno in rapido e successivo movimento verso le regioni del Sud.

Oltre all’arrivo di un bel freddo dunque, potrebbero aprirsi le strade a possibili scenari bianchi addirittura in pianura sulla Val Padana e successivamente a quote molto basse al Centro Sud.

Se tale configurazione sarà confermata, non sarebbero invece coinvolte dalle precipitazioni le zone alpine e prealpine interessate solo da un inevitabile crollo termico. Ci sarebbe invece spazio per utili e tanto attese nevicate sugli Appennini.

Giunti a questo punto non ci resta altro che attendere il passare dei giorni e vedere se i centri di calcolo continueranno a mantenere salda questa loro visione futura.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend,-braccio-di-ferro-tra-anticiclone-e-aria-polare

Meteo WEEKEND, braccio di ferro tra Anticiclone e aria POLARE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-da-incubo,-verso-il-top:-ecco-dove-oggi-temperature-piu-alte

Caldo da incubo, verso il top: ecco dove oggi temperature più alte

6 Luglio 2015
sud-est-europeo-sottomesso-alle-depressioni,-picco-barico-sovrasta-le-isole-britanniche

Sud-est europeo sottomesso alle depressioni, picco barico sovrasta le Isole Britanniche

11 Settembre 2009
perturbazione-arroccata-al-sud,-piogge-sino-alle-adriatiche-e-isole

Perturbazione arroccata al sud, piogge sino alle adriatiche e isole

20 Novembre 2012
il-clima-del-plateau-antartico-–-parte-iv

Il clima del Plateau Antartico – Parte IV

20 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.