• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ l’ora delle piogge al nord, nubi sparse su Tirreno. Altrove mite e stabile

di Climate Monitor
22 Nov 2007 - 10:03
in Senza categoria
A A
e’-l’ora-delle-piogge-al-nord,-nubi-sparse-su-tirreno.-altrove-mite-e-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

e lora delle piogge al nord nubi sparse su tirreno altrove mite e stabile 10517 1 1 - E' l'ora delle piogge al nord, nubi sparse su Tirreno. Altrove mite e stabile
Ci stiamo avviando verso un nuovo week end e le giornate, al nord e parte del centro, stanno assumendo connotati prettamente autunnali. Vi sono nebbie mattutine, in pianure e valli, l’aria è umida, anche se mite. Il cielo sta divenendo nuvoloso, anzi, coperto. Le regioni settentrionali sono interessate da piogge diffuse, in fase di intensificazione giornaliera. Nubi stratiformi giungono anche al centro, qualche pioggia bagnerà Sardegna e Toscana.

Certo, non possiamo scordare l’altalena termica che sta investendo il bacino del Mediterraneo, quale conseguenza della circolazione atmosferica in sede continentale. Ora abbiamo valori termici oltre media, ben presto, ad inizio settimana, dovremo fare i conti con una nuova bordata invernale. Fase sulla quale torneremo in fase di previsione, perchè ancora presenta delle incognite su durata e fase immediatamente successiva.

Venendo alla giornata odierna, abbiamo detto che le piogge cadranno copiose sulle regioni settentrionali. A risentirne maggiormente saranno i settori occidentali, meno ad est. Pioverà anche sull’Emilia Romagna, la neve cadrà sui rilievi alpini generalmente al di sopra dei 1600-1800 m. Qualche sporadico fenomeno si porterà poi lungo il medio ed alto Tirreno, anche sulla Sardegna. Non si esclude la presenza di nubi medio alte fin verso la Calabria, ma al sud, oltre al clima mite, non si avranno fenomeni importanti. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’area ciclonica franco-britannica verrà agganciata dal flusso principale nord atlantico, in progressiva traslazione verso est. Atteso pertanto un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo. Cielo molto nuvoloso o coperto, con possibili rovesci a carattere sparso su Val d’Aosta, Piemonte e Liguria centro-occidentale. Al pomeriggio peggiora su tutte le regioni, le piogge diverranno diffuse, moderate o forti tra Verbano, bassa Valtellina e zona Laghi. In serata possibili forti fenomeni su tutte le Prealpi Lombarde. La neve cadrà sulle Alpi dai 1300-1500 metri d’altezza, localmente a quote più basse sul Cuneese nella prima parte della giornata.
Visibilità: da discreta a localmente scarsa. In riduzione serale per le precipitazioni abbondanti.
Venti: variabili. In prevalenza di scirocco lungo l’Arco Alpino. Tramontana scura sulla Liguria centro-occidentale.
Temperatura: stabile o in lieve aumento il valore minimo.

NORD EST
Tempo: avremo una progressiva erosione anticiclonica ad opera di ondulazione ciclonica nord atlantica in fase di allungamento verso Francia, Penisola Iberica, settori occidentali del nostro paese. Al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, mentre sarà nuvoloso o molto nuvoloso in particolare su alta Emilia centro-occidentale, Trentino e pianura veneta, ove vi saranno precipitazioni sparse generalmente deboli. Preludio ad un progressivo peggioramento pomeridiano che porterà precipitazioni diffuse in espansione maggiore verso fascia prealpina alto-atesina e Friuli Venezia Giulia, in ulteriore intensificazione verso sera. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1500/1700 metri d’altezza.
Visibilità: inizialmente buona, poi discreta.
Venti: generalmente orientali. Rinforzi di scirocco lungo la costa emiliano-romagnola e sul basso Veneto.
Temperatura: in ulteriore leggero aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà lentamente cedendo l’azione protettiva anticiclonica che per giorni ha interessato i settori occidentali del Mediterraneo. Saccatura da ovest porterà un richiamo caldo umido pre-frontale, con associato lento incedere perturbato. Cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso, localmente molto nuvoloso sulla Toscana. Saranno ancora possibili precipitazioni, più probabili prevalentemente sulla parte settentrionale della Toscana, in estensione verso la fascia occidentale della regione. Altrove non si avranno fenomeni importanti, seppure con ulteriore generale aumento della nuvolosità.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati sciroccali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore minimo. In rialzo le massime sul Lazio.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insistono condizioni di spiccata stabilità, dettate dalla presenza anticiclonica sui settori orientali del continente e supportata in quota da aria più mite di estrazione subtropicale. Il cielo si presenterà pertanto poco nuvoloso o velato su tutte le regioni, qualche sporadico maggiore annuvolamento dal pomeriggio potrebbe farsi strada verso i versanti occidentali appenninici delle Marche e dell’Abruzzo. Clima decisamente gradevole.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati sciroccali. In rinforzo nel corso della giornata sulle Marche.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: l’erosione ciclonica sui settori occidentali del Mediterraneo sarà tale da enfatizzare ulteriormente il richiamo caldo umido, stabilizzante, proveniente direttamente dal nord Africa. Condizioni di cielo poco nuvoloso o velato su tutte le regioni. Poche le nubi presenti anche sui rilievi. Da segnalare soltanto qualche timida velatura serale lungo le coste campane e ovest lucane. In mattina si avranno addensamenti sulle coste occidentali del Golfo di Taranto e lungo la Calabria ionica. Non è escluso qualche breve piovasco sul crotonese.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da S/SE. In rinforzo nel corso della giornata su costa crotonese, Golfo di Taranto e Penisola Salentina.
Temperatura: in generale lieve aumento.

ISOLE
Tempo: insiste la presenza stabilizzante, il calo barico sui bacini occidentali sarà tale da favorire una intensificazione del supporto caldo umido subtropicale in quota. Condizioni di cielo molto nuvoloso per nubi medio-alte sostanzialmente sterili sulla Sardegna. La nuvolosità sarà invece più alta e sottile sulla Sicilia, trattandosi di prevalenti velature di cirri o cirrostrati.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: ancora in prevalenza di scirocco. Forti, con raffiche, sul Canale di Sicilia.
Temperatura: pressoché stazionaria, su valori al di sopra della media del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-week-end-di-nubi-e-piogge-sparse,-specie-al-centro-nord.-clima-mite-al-sud

Un week end di nubi e piogge sparse, specie al centro nord. Clima mite al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
balcani-infuocati,-valori-diffusamente-sopra-i-40-gradi

BALCANI INFUOCATI, valori diffusamente sopra i 40 gradi

25 Agosto 2012
astronomia,-come-mai-pulsano-le-aurore?-scoperto-il-segreto

Astronomia, come mai pulsano le aurore? Scoperto il segreto

10 Ottobre 2015
gennaio-2018-in-italia:-da-meteo-estremo,-quasi-record-per-caldo-e-neve-sulle-alpi

Gennaio 2018 in Italia: da METEO ESTREMO, quasi record per caldo e neve sulle Alpi

8 Febbraio 2018
l’esaurimento-ciclonico-su-adriatico-e-ionico-vivacizza-il-diffuso-bel-tempo-europeo

L’esaurimento ciclonico su Adriatico e Ionico vivacizza il diffuso bel tempo europeo

8 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.