• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ l’ora del caldo! Da oggi più sole e meno temporali

di Massimo Aceti
22 Lug 2013 - 17:41
in Senza categoria
A A
e’-l’ora-del-caldo!-da-oggi-piu-sole-e-meno-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

I temporali oggi si riaffacciano sulla Francia (immagine fonte Eumetsat 2013), che per un lungo periodo, complice l'alta pressione europea, ne era stata quasi esente. Primi sintomi del cambiamento in atto che porterà all'espansione di un promontorio d'alta pressione africana (Gobbo di Algeri).
SI RIDUCE L’ATTIVITA’ TEMPORALESCA – E’ in atto un cambio di configurazione che porterà nei prossimi giorni all’espansione di un promontorio d’alta pressione africana verso l’Italia. Di conseguenza comincia a ridursi l’attività termoconvettiva diurna, e i temporali, che nei giorni scorsi hanno interessato ampie zone peninsulari colpendo anche in forma violenta grandi città come Roma e Napoli, risultano oggi assai meno diffusi.

Oggi le principali aree temporalesche sono concentrate in Sardegna, nel cagliaritano e nel nuorese, e sulle Alpi occidentali. Altri focolai minori si trovano sui monti della Calabria e della Sicilia centro-orientale.

CAMBIO DI CONFIGURAZIONE IN ATTO – Come spiegato dall’articolo odierno di analisi modelli, è in atto sullo scacchiere europeo un cambio configurativo, che porterà alla sparizione dall’Europa Occidentale dell’alta pressione europea, che aveva segnato fin qui le sorti meteo di tutto il mese di luglio, con la conseguenza di portare molto caldo tra la Francia e le Isole Britanniche e correnti un po’ più fresche ed instabili verso i Balcani e la Penisola Italiana. Il ritorno delle basse pressioni sull’occidente europeo sarà però accompagnato dalla risposta calda in direzione dell’Italia.

NEI PROSSIMI GIORNI PIU’ CALDO AL SUD – Queste due prime decadi di luglio hanno avuto in Italia un andamento termico molto stabile, la temperatura media tra il giorno 5 e il 20 è sempre stata compresa tra +23 e +23.8°C, costantemente di poco sopra la media climatologica. Ma mentre al Nord è stato ben più caldo della norma, più al Nord Est che al Nord Ovest, al contrario al Centro-Sud il caldo è stato nella norma o leggermente al di sotto. Anche i temporali, in contrasto con l’andamento tipico stagionale, hanno colpito maggiormente la fascia appenninica che quella alpina.

Nei prossimi giorni andremo incontro ad una modifica di queste condizioni. Al Centro-Sud arriverà il caldo, quello vero africano e nelle aree interne spariranno i temporali. Al Nord continuerà a far caldo, ma senza grosse variazioni rispetto all’ultima settimana. In alcune aree marittime, come in Liguria, le temperature potrebbero addirittura calare leggermente. Aumenterà però l’umidità, e con essa il caldo percepito (indice di calore) e il disagio fisico, ma anche la possibilità dell’innesco di temporali che dalle Alpi potrebbero sconfinare verso l’alta pianura, soprattutto al Nord Ovest.

CALDO FINO A FINE MESE – La seconda ondata di caldo africano della stagione estiva, la prima per luglio, è dunque ai nastri di partenza, ma quanto durerà? L’ipotesi più probabile per il medio-lungo termine, cioè tra circa 7-10 giorni, è che si possano riaffacciare le correnti atlantiche, in grado di piegare prima, e abbassare poi la cupola anticiclonica africana, riportandola nei territori di provenienza. Continuerà l’Estate, ma un po’ più dolcemente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-piu-calda-e-bolzano-con-35°c,-ecco-i-valori-registrati

La più calda è Bolzano con 35°C, ecco i valori registrati

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-settimanale:-sole-al-nord-e-tirreniche,-maltempo-su-estremo-sud-e-isole

Meteo settimanale: sole al Nord e tirreniche, maltempo su estremo Sud e Isole

25 Ottobre 2014
sferzata-di-maltempo-ancora-in-azione-al-sud-e-sulla-sicilia,-ma-l’anticiclone-oceanico-torna-ad-avanzare

Sferzata di maltempo ancora in azione al sud e sulla Sicilia, ma l’Anticiclone oceanico torna ad avanzare

3 Gennaio 2007
nel-weekend-apice-del-caldo,-ma-anche-altri-forti-temporali-su-centro-nord

Nel weekend apice del caldo, ma anche altri forti temporali su Centro Nord

19 Settembre 2014
record-di-caldo-in-europa-e-italia:-un’estate-con-un-meteo-da-incubo?-forse
News Meteo

Record di caldo in Europa e Italia: Un’estate con un meteo da incubo? Forse

21 Maggio 2024
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.