• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ inverno su tutta Italia. Bel tempo al nord, piogge e neve al centro sud

di Redazione Meteo Giornale
15 Nov 2007 - 06:53
in Senza categoria
A A
e’-inverno-su-tutta-italia.-bel-tempo-al-nord,-piogge-e-neve-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

e inverno su tutta italia bel tempo al nord piogge e neve al centro sud 10450 1 1 - E' inverno su tutta Italia. Bel tempo al nord, piogge e neve al centro sud
Un ben ritrovati a tutti i lettori. L’articolo odierno si rivela “mattutino”, causa l’analisi meteo che presenta caratteristiche di eccezionalità. Siamo dinanzi ad una massiccia ondata di freddo, che va interessando principalmente le regioni centro settentrionali. La causa, lo ripetiamo da giorni, è attribuibile alla vasta circolazione ciclonica che in settimana, alimentata da aria fredda artica, si è impossessata dell’Europa centro orientale.

Ora, grazie all’estensione nord orientale dell’anticiclone oceanico, registriamo un peggioramento fin sulle nostre regioni. L’ingresso dell’aria fredda, richiamata da nordest, ha consentito la formazione di un minimo di pressione prossimo alla Sardegna. Una configurazione barica tale da favorire un netto peggioramento meteo su regioni centro meridionali. Depressione che, nel suo moto rotatorio antiorario, richiamerà l’aria fredda in direzione della nostra Penisola.

Ecco allora che la giornata odierna sarà segnata da condizioni meteo prettamente invernali, avremo piogge e nevicate al centro ed al sud. Mentre su medio Adriatico la quota neve si attesterà attorno ai 500 m, sul lato tirrenico la ritroveremo mediamente localizzata sui 700-800 m, con calo serale. Al meridione, complice il richiamo di aria umida in quota, non si andrà al di sotto dei 1300 m, pur con delle eccezioni serali tra Molise, Campania e Puglia settentrionale. Ed il nord? Bene, l’alta protettrice dell’anticiclone oceanico porterà sì freddo, ma tanto sole. Si segnalano comunque possibili estese gelate dalla tarda sera. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la rotazione nord orientale dell’alta pressione oceanica, in direzione della Penisola Scandinava, favorirà l’estensione del nucleo d’aria fredda presente sull’Europa Centro-Orientale verso le nostre regioni. Tuttavia il contesto giornaliero si manterrà prevalentemente stabile, il cielo sarà poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso in particolare sui crinali alpini di confine di zona Laghi ed Alpi Orobie. Farà ancora più freddo, sia in pianura che in montagna. Nella seconda parte della giornata moderato aumento della nuvolosità su Alpi Piemontesi occidentali, in particolare sul Cuneese ove non è esclusa qualche fioccata fino a quote basse.
Visibilità: ottima, tendente a buona.
Venti: moderati settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica orientale, innescata dalla spinta verso NE dell’alta pressione oceanica, sarà tale da favorire condizioni climatiche invernali, anche se in un contesto mediamente stabile. Al mattino avremo cielo irregolarmente nuvoloso su Friuli e Romagna, su quest’ultima possibili sporadici fenomeni con nevicate, deboli, attorno ai 500 metri. Poco nuvoloso sulle restanti regioni, tranne nuvolosità irregolare sulle creste alpine di confine fra Alto Adige e Bellunese, con locali nevicate fino a bassa quota sui rilievi alto-atesini. In serata insistono sporadici fenomeni su Romagna e in prossimità dell’Appennino Emiliano, con neve a quote sempre più basse.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: da N/NE moderati, con temporanei rinforzi. Forti in serata sull’alto Adriatico.
Temperatura: in lieve ulteriore calo, specie i valori minimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: attesa l’influenza parzialmente instabilizzante del nucleo di aria fredda che dall’Europa orientale andrà estendendosi verso il medio Adriatico. Il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso, specie al mattino, quando residui fenomeni potranno interessare le zone costiere ed appenniniche del basso Lazio, con nevicate al di sopra dei 700 metri. Deciso miglioramento nel corso della giornata, con cielo che diverrà poco nuvoloso su Toscana, ovest Umbria ed alto Lazio. Dalla sera nuove precipitazioni giungeranno verso il Lazio.
Visibilità: buona, tendente ad ottima.
Venti: moderati, a tratti forti, da nord/est.
Temperatura: in generale lieve diminuzione nei valori minimi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’erosione anticiclonica diverrà importante, causa l’incidenza depressionaria artica che ormai avrà raggiunto i settori orientali della nostra Penisola. Condizioni di cielo nuvoloso per buona parte della giornata, specie al mattino. Tuttavia precipitazioni a carattere sparso cadranno almeno sino a tarda sera con principale riferimento ai settori orientali appenninici, con nevicate al di sopra dei 500 metri di quota. Ulteriore intensificazione delle precipitazioni in serata, fra sud dell’Abruzzo e Molise.
Visibilità: discreta.
Venti: da moderati a forti nord/orientali.
Temperatura: in ulteriore leggero calo.

SUD
Tempo: contesto giornaliero che sarà segnato da relativa instabilità, causa l’ingerenza ciclonica orientale che andrà ad innescare un minimo di pressione sul Tirreno. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso o nuvoloso un po’ su tutte le regioni, faranno seguito precipitazioni inizialmente più probabili solo sulla Calabria occidentale, ove non si escludono temporali. Possibili delle nevicate oltre i 1300 metri di quota sui massicci montuosi calabri. Tra pomeriggio e sera nubi e precipitazioni si estenderanno verso Basilicata e Puglia, con precipitazioni sparse. Diminuirà la quota neve che si assesterà intorno ai 700-800 metri su Basilicata e Gargano, 1200 metri sulla Calabria.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: in prevalenza settentrionali, tenderanno ad assumere direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: si renderà importante l’opera di erosione al campo anticiclonico oceanico ad opera dell’aria fredda associabile ad area ciclonica in intensificazione sull’area centro-tirrenica. L’estensione depressionaria fredda sarà causa di cielo irregolarmente nuvoloso su entrambe le Isole, qualche sporadico fenomeno potrebbe interessare sia la Sardegna settentrionale ed orientale, che la Sicilia nord-occidentale. Il tempo andrà ulteriormente peggiorando in Sardegna dal pomeriggio specie lungo la parte centro-settentrionale, con fenomeni localmente intensi sulla parte nord-orientale dell’isola. Neve oltre gli 800-900 metri sulla Sardegna, mentre in Sicilia sarà confinata al di sopra dei 1400-1500 metri.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: da moderati a forti occidentali. Tendenti a disporsi settentrionali sulla parte nord-orientale della Sardegna.
Temperatura: in lieve ulteriore calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-in-compagnia-dell’inverno,-anche-se-domenica-e-atteso-un-miglioramento

Week end in compagnia dell'inverno, anche se domenica è atteso un miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-variazioni-dell’amo-ed-il-calo-termico-alle-porte

Le variazioni dell’AMO ed il calo termico alle porte

5 Maggio 2008
avremo-tempo-incerto,-a-tratti-piovoso.-la-prossima-settimana-portera-un-calo-termico

Avremo tempo incerto, a tratti piovoso. La prossima settimana porterà un calo termico

14 Febbraio 2006
evoluzione-del-meteo:-il-caldo-sta-tornando,-ecco-quando
News Meteo

Evoluzione del meteo: IL CALDO STA TORNANDO, ecco quando

25 Giugno 2024
giovedi-e-venerdi-di-sostanziale-stabilita,-salvo-disturbi-su-isole-maggiori-sabato-instabilita-diffusa-in-zone-interne-e-rilievi.

Giovedì e venerdì di sostanziale stabilità, salvo disturbi su Isole maggiori. Sabato instabilità diffusa in zone interne e rilievi.

11 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.