• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ in atto un temporaneo miglioramento meteo

di Ivan Gaddari
18 Mar 2015 - 08:18
in Senza categoria
A A
e’-in-atto-un-temporaneo-miglioramento-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

Davvero splendida la panoramica mattutina sul Monte Cimone, che grazie all'ottima visibilità appare letteralmente sepolto di neve. Fonte webcam cimonesci.it
Anche ieri, forse lo avrete letto o sentito, abbiamo avuto precipitazioni localmente violente. La Sicilia, non a caso indicata dal nostro modello di previsione come a rischio nubifragi, in effetti è stata attraversata da violentissimi acquazzoni temporaleschi. Avevamo inserito i settori ionici tra i più colpiti ed è proprio ciò che è accaduto. L’abbondante pioggia generava locali allagamenti, quindi disagi, e c’era persino la grandine. Grandine furiosa, abbondante, capace d’imbiancare interi centri abitati alle falde dell’Etna.

Fortunatamente la situazione è in via di miglioramento. La perturbazione, responsabile di un avvio settimanale a dir poco pessimo, oltre ad allontanarsi si sta spegnendo. Permarranno nubi irregolari all’estremo Sud, più incisive durante la fase centrale del giorno ovvero quando il riscaldamento diurno sarà maggiore. Ed è in questo momento che potrebbe manifestarsi una discreta instabilità, fatta di brevi acquazzoni, qualche temporale o comunque piogge irregolari.

Occasionali rovesci potrebbero giungere sin sulle zone interne dell’Appennino centrale, ovvero tra Marche, Abruzzo ed entroterra laziale. Trattandosi d’instabilità diurna, tipica della stagione, scomparirà con l’arrivo della sera e le schiarite prenderanno il sopravvento. Schiarite che nel resto d’Italia si stanno già facendo apprezzare o che comunque si faranno apprezzare non appena i banchi di nubi basse e le nebbie – specie in Val Padana – andranno a dissolversi.

Concludiamo dando cenno a temperature e venti: le prime registreranno un rialzo nei valori massimi, mentre potrebbero perdere qualche grado le minime della prossima notte. I venti si stanno ulteriormente indebolendo, ma permarranno locali rinforzi orientali esclusivamente sullo Ionio e tra le due Isole Maggiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
col-bel-tempo-e-tornata-la-nebbia-in-val-padana

Col bel tempo è tornata la nebbia in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grosse-piogge-in-germania-ed-austria-negli-ultimi-due-giorni

Grosse piogge in Germania ed Austria negli ultimi due giorni

10 Maggio 2007
bufera-di-neve-in-marocco,-il-video!

Bufera di neve in Marocco, il VIDEO!

17 Febbraio 2016
estate-“normale”?

Estate “normale”?

10 Agosto 2005
alpi:-si-apre-maxi-voragine-in-un-ghiacciaio,-colpa-dell’estate-caldissima

Alpi: si apre maxi voragine in un ghiacciaio, colpa dell’estate caldissima

11 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.