• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ giunto l’Autunno

di Andrea Meloni
29 Ago 2014 - 13:07
in Senza categoria
A A
e’-giunto-l’autunno
Share on FacebookShare on Twitter

La prima fase dell’Autunno meteorologico in Italia è ancora calda e contraddistinta da molte belle giornate di sole. Con “è giunto l’Autunno” non intendo dire che stanno per venire freddo, pioggia per tre mesi.

Siamo prossimi al 1° settembre, e l’abbiamo scritto varie volte che quel dì avverrà il trapasso dall’estate all’autunno meteorologico, mentre l’Autunno astronomico giungerà il 23 settembre.

Eppure, quest’anno il cambio di circolazione atmosferica, ovvero le grandi correnti che su vasta scala influenzano il tempo meteorologico, appare giunto con anticipo rispetto ad altri anni.

Lo testimonia l’ondata di freddo che c’era stata la scorsa settimana nel Nord Europa, con gelate anche nella temperata Irlanda,cosi come le forti basse pressioni che si sono viste più volte in Agosto in Atlantico.

E se volessimo esser ancor più pignoli, lo evidenzia anche la mappa (UKMO-Bracknell)dell’attuale pressione atmosferica al suolo.

e giunto l autunno 33677 1 1 - E' giunto l'Autunno

Con le varie frecce ho evidenziato alcuni elementi che sono normali in Autunno, e non frequenti alla fine d’Agosto:

1) non c’è l’Alta Pressione delle Azzorre neppure nelle isole Azzorre, al suo posto c’è una perturbazione con una Bassa Pressione;

2) le basse pressioni dell’Atlantico sfondano a valori sino a 971 hPa, che non sono di certo estivi;

3) nel Mar Mediterraneo è presente un campo di pressione livellata su valori normali (non è anomalo d’estate, ma neppure ad inizio autunno). L’alta pressione è presente in quota, ma come abbiamo visto nelle previsioni a breve termine, lunedì questa situazione cambierà, con la “rottura stagionale”.

Nella media, l’inizio dell’Autunno per l’Italia è contrassegnato da periodi soleggiati che si alternano sempre più di frequente a fasi di variabilità, mentre è il mese di Ottobre a presentare il picco di maltempo, per poi traghettarci verso condizioni climatiche che vedono i primi cenni di freddo nella fine del mese, se non ai primi di novembre.

Quest’anno mi appare abbastanza evidente che la stagione autunnale stia avanzando molto rapida, e lo scrivo anche se so molto bene che in gran parte d’Italia è piena stagione balneare, che nel Centro e Sud si patisce il caldo, che in città come Roma, Napoli e tante altre, c’è ancora l’afa estiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
eureka,-la-california-che-non-ti-aspetti

Eureka, la California che non ti aspetti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-diurni:-ecco-le-aree-piu-colpite,-non-solo-il-nord-ovest

TEMPORALI DIURNI: ecco le aree più colpite, non solo il Nord-Ovest

18 Luglio 2013
ottobre-saluta-l’italia,-lanciando-i-primi-segni-di-cambiamento

Ottobre saluta l’Italia, lanciando i primi segni di cambiamento

31 Ottobre 2006
condizioni-meteo-d’instabilita-in-atto-sull’italia.-riflessioni-climatiche

Condizioni meteo d’instabilità in atto sull’Italia. Riflessioni climatiche

30 Aprile 2004
giorni-in-arrivo:-meteo-in-peggioramento
News Meteo

Giorni in Arrivo: Meteo in Peggioramento

1 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.