• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ giunto il maltempo, ulteriore peggioramento in giornata. Forti piogge e neve sui rilievi

di Ivan Gaddari
04 Mar 2009 - 08:29
in Senza categoria
A A
e’-giunto-il-maltempo,-ulteriore-peggioramento-in-giornata.-forti-piogge-e-neve-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

e giunto il maltempo ulteriore peggioramento in giornata forti piogge e neve sui rilievi 14522 1 1 - E' giunto il maltempo, ulteriore peggioramento in giornata. Forti piogge e neve sui rilievi
E’ da diversi giorni che abbiamo assistito a un cambio circolatorio importante, il flusso umido oceanico ha guadagnato terreno, scalzando l’aria fredda che ha determinato quella lunga fase invernale con temperature al di sotto delle medie, gelate e nevicate sino alle basse quote del Centro e del Sud. S’è rotto quel ponte anticiclonico che convogliava il freddo sui Balcani, poi sull’Italia, al posto del nucleo stabilizzante ha ripreso vigore il Vortice Polare, con una vasta saccatura posizionata in prossimità dell’Islanda.

Depressione alimentata da aria assai fredda alle alte quote, aria di origine Artico-Marittima, che ora si va portando verso sudest sotto la spinta settentrionale dell’Alta Pressione delle Azzorre. A complicare la situazione s’è messo un nucleo ciclonico secondario prossimo alla Spagna, la cui azione mite subtropicale ha traghettato verso l’Italia nubi medio alte, sovente sfrangiate e non in grado di produrre precipitazioni di rilievo. E’ piovuto un po’ in tutte quelle zone esposte alle correnti sud occidentali provenienti dal mare, le temperature sono aumentate sensibilmente tanto che sulla Sicilia, come previsto, appena ieri è stata varcata la soglia dei 20 gradi di massima.

Oggi, però, il tempo è destinato a peggiorare sensibilmente. Le piogge cadono già su buona parte del Nord, al limite delle Prealpi, ben presto si intensificheranno e diverranno forti soprattutto su Veneto e Friuli, ma dei rovesci potranno presentarsi anche sulla Liguria di Levante. Abbondanti le nevicate sui rilievi, generalmente al di sopra degli 800-900 m, ma in calo, specie a sera, sui settori occidentali alpini, specie quelli piemontesi, ove non si escludono fioccate fin verso quote collinari.

Piove anche al Centro, specie in Toscana, piove pure in Umbria e nelle Marche e nel corso della sera, sul versante tirrenico, osserveremo un ulteriore decadimento delle condizioni meteo. Vi saranno forti rovesci, specie in Versilia e Lunigiana, anche a carattere temporalesco. Rovesci che andranno estendendosi alla Campania, poi alla Basilicata e alla Calabria. Infine, nelle prime ore della notte, ulteriore peggioramento al Sud, con le precipitazioni che si estenderanno in direzione della Puglia.

Il tempo sarà brutto anche nelle Isole, prima pioverà in Sardegna, poi anche in Sicilia, soprattutto nei settori orientali, ove si prevedono anche rovesci di moderata intensità. Segnaliamo poi, nel corso della notte, un peggioramento sui settori occidentali sardi, complice la graduale rotazione delle correnti da sudovest, attesa in giornata. Altrove, lo dicevamo in apertura, forte Scirocco, soprattutto sullo Ionio e lungo l’Adriatico, l’acqua alta farà visita a Venezia nel corso della sera-notte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’aria-artica-irrompe-sulla-francia-e-si-appresta-a-gettarsi-sul-mediterraneo

L'aria artica irrompe sulla Francia e si appresta a gettarsi sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
immagine-molto-particolare-dell’eclisse-anulare-di-sole

IMMAGINE MOLTO PARTICOLARE dell’eclisse anulare di sole

21 Maggio 2012
tempesta-di-sabbia-su-phoenix,-immagini-spettacolari

TEMPESTA DI SABBIA su Phoenix, immagini spettacolari

13 Luglio 2013
il-“forno”-balcanico-non-si-spegne:-46°c-in-macedonia,-45°c-in-bulgaria

Il “forno” balcanico non si spegne: 46°C in Macedonia, 45°C in Bulgaria

25 Luglio 2007
il-clima-dell’oman-(prima-parte)

Il clima dell’Oman (prima parte)

20 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.