• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ già in corso una netta rimonta dinamica dell’Hp Azzorre

di Antonio Pallucca
23 Apr 2004 - 12:54
in Senza categoria
A A
e’-gia-in-corso-una-netta-rimonta-dinamica-dell’hp-azzorre
Share on FacebookShare on Twitter

L'alta delle azzore in espansione meridiana verso le isole britanniche e la circolazione depressionaria sul bacino occidentale del Mediterraneo ben evidenziata dalla grafica su base immagine meteosat.
Dall’immagine del satellite, rielaborata graficamente, si può desumere quanto evidente sia la spinta che, la suddetta figura altopressoria, sta “producendo” nel tentativo di agganciare altra figura di Hp in affermazione sui Paesi finnici.

In sede mediterranea si nota una depressione chiusa che è frutto di un groppo freddo che dalla Francia si è spinto sino al Mediterraneo centro occidentale, contrastando con dell’aria più calda/mite preesistente in loco.

Dall’analisi di questa configurazione “antioraria” si potrebbe dire che essa sia incline ad assumere le caratteristiche di una goccia fredda.

Lo stesso fronte che si è spezzato in due tronconi, uno dei quali ora si trova a ridosso della Germania occidentale, data la spinta dinamica dell’ anticiclone verso NE, ha assunto le peculiarità di un fronte freddo.

L’approfondimento della ciclogenesi tirrenica e relativo suo spostamento verso WSW, alimentata da aria più fredda che da domani inizierà a sopraggiungere sulla nostra Penisola attraverso la “porta della bora” (cfr. elaborazione grafica), inizierà ad interagire in sede Mediterranea causando un spiccata instabilità accompagnata da un sensibile calo termico, dapprima sulle regioni nord orientali ed a seguire su quelle centrali adriatiche e tirreniche.

Precipitazioni che prevalentemente si presenteranno a carattere temporalesco, data la marcata divergenza termica delle due masse d’aria in contrasto, e potrebbero, nelle zone interne centrali e a quote superiori a 1100/1200 mt, nella giornata del 25 c.m., presentarsi a carattere nevoso.

Da questo fermo “immagine” (fotografia statica dell’atmosfera) si potrebbe azzardare, in correlazione alle emissioni matematiche circa il prossimo futuro, una situazione di argine alle correnti medio atlantiche e relativo consolidamento, attraverso un solido ponte, dell’ anticiclone azzorriano, sorretto da una buona base sub tropicale, con il “cugino” nordico.

Siamo passati , quindi, dall’esame di “nowcasting”, ad una proiezione puramente previsionale; ove non si riescono a rintracciare ancora gli elementi identificativi di una “chiara” stabilità atmosferica, certamente più consona per una ultima decade del mese di aprile/inizi maggio.

Certo, e qui mi sembra inutile ripeterlo, che la stagione di transizione mostra sovente questi aspetti; ma non rintracciare ancora delle configurazioni “più adatte” (consone) riduce in maniera sensibile “l’aggettivo primaverile”.

Al momento non si intravedono, nel medio termine, dei cambiamenti significativi e “l’impronta”, circa il tempo che farà, sembra essere caratterizzata da una persistente situazione di: “fresche avvezioni”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
goccia-fredda-in-azione-su-sardegna-e-sicilia

Goccia fredda in azione su Sardegna e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-estremo:-ci-e-venuto-addosso-il-caldo-del-sahara,-avvenimento-meteo-record

Clima estremo: ci è venuto addosso il caldo del Sahara, avvenimento meteo record

9 Agosto 2017
segnalate-le-prime-piogge-su-trentino-alto-adige-e-lombardia

Segnalate le prime piogge su Trentino Alto Adige e Lombardia

19 Giugno 2015
caldo,-piogge,-ancora-caldo,-freddo:-il-meteo-sino-a-fine-marzo

Caldo, piogge, ancora caldo, freddo: il meteo sino a fine marzo

16 Marzo 2019
toscana,-torna-l’incubo-alluvione.-200-mm-in-poche-ore-a-carrara

Toscana, torna l’incubo alluvione. 200 mm in poche ore a Carrara

28 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.