• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 10 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E dopo l’Artico? Ancora Africa ma occhio all’Atlantico!

di Ivan Gaddari
16 Giu 2014 - 14:48
in Senza categoria
A A
e-dopo-l’artico?-ancora-africa-ma-occhio-all’atlantico!
Share on FacebookShare on Twitter

Dal caldo al fresco in un batter d’occhio:
l’analisi modellistica effettuata la scorsa settimana, pur con tutti gli accorgimenti del caso, si è rivelata efficace. La svolta, dopo il dominio africano, doveva arrivare da est e così è stato. Dobbiamo fare un plauso ai Centri di Calcolo, perché centrare il bersaglio quando le configurazioni bariche contemplano gocce fredde retrograde non è semplice. Lo sappiamo bene noi previsori, che sovente – soprattutto in Inverno – ci vediamo costretti a modificare linee evolutive in vista del traguardo.

Maltempo violento:
altro aspetto sul quale ci soffermammo fu quello concernente il rischio nubifragi. Considerando le condizioni termiche di partenza e avendo ben chiara la matrice del fresco in arrivo, ipotizzare la genesi di grosse celle temporalesche è stato relativamente semplice. Esempi in tal senso ci giunsero da altre nazioni europee, devastate da autentiche tempeste durante la scorsa settimana. Non ci si deve stupire, quindi, se in molte parti d’Italia si sono abbattute vere e proprie bombe d’acqua.

Instabilità verso sud:
al momento i fenomeni di maggior rilievo hanno investito le regioni centro settentrionali, mentre il sud si è trovato un po’ ai margini. Anche in questo caso la previsione s’è rivelata corretta, perché data la traiettoria d’ingresso delle correnti orientali tale scenario era il più probabile. Ma ora che il Mediterraneo sta subendo l’attacco Artico, con conseguente formazione di una Bassa Pressione appena ad ovest della Sardegna, dovremo prestare attenzione anche alle regioni meridionali perché nelle prossime 24-48 ore i fenomeni tenderanno a focalizzarsi maggiormente in quella direzione.

Brusco calo termico:
altro aspetto essenziale dell’attuale fase di maltempo è stato il vigoroso calo termico. Anche le temperature hanno rispettato le attese, scendendo di 5-6°C ma con punte anche di 10-11°C in meno rispetto ai valori di qualche giorno fa. Localmente siamo al di sotto della norma e ci resteremo almeno sino a metà settimana.

Seconda fiammata africana in vista:
per comprendere quel che accadrà nel medio termine, dovremo prestare un occhio di riguardo agli accadimenti occidentali. Ad ovest dell’Italia, lungo l’asse iberico-britannico, è presente una possente struttura anticiclonica che ha ancora le sue radici nel nord Africa. Ma nei prossimi giorni tale struttura verrà trafitta da una possente goccia fredda atlantica, che impatterà la Penisola Iberica provocando un severo peggioramento. Tale scenario, ormai lo saprete anche voi, depone a favore di un ritorno dell’Anticiclone Africano sul nostro Paese. Si prospetta, a partire dal fine settimana, la seconda ondata di caldo della stagione e potrebbe mostrarsi anche più intensa della precedente.

dopo artico ancora africa ma occhio all atlantico 32736 1 1 - E dopo l'Artico? Ancora Africa ma occhio all'Atlantico!

Caldo si, ma forse non durerà:
ovviamente quando si ha a che fare con simili configurazioni il condizionale è d’obbligo. Ma i modelli sembrano disegnare un quadro atto al ritorno dell’instabilità entro la fine di giugno. La causa? La progressione della goccia fredda atlantica verso est. Se tale ipotesi si rivelasse esatta, correremmo il rischio di dover affrontare nuovi violentissimi temporali. Staremo a vedere.

Focus: evoluzione sino al 29 giugno 2014
Sino a giovedì avremo condizioni d’instabilità diffusa, decisamente più marcata nelle regioni Centro Meridionali e Insulari. Dopodiché assisteremo ad un progressivo miglioramento, che dovrebbe subentrare per mano del promontorio anticiclonico africano.

Alta Africana in grado di traghettarci nell’ultima settimana di giugno, dando luogo alla seconda ondata di caldo dell’estate. Ondata di caldo che accoglierebbe l’esordio dell’estate astronomica e che come detto potrebbe rivelarsi più intensa della precedente. La durata, invece, dovrebbe essere inferiore perché negli ultimi giorni di giugno ecco giungere da ovest nuove insidie instabili atlantiche.

Evoluzione sino al 04 luglio 2014
Se confermato l’ingresso della goccia fredda atlantica, si materializzerebbe il secondo break stagionale ed anche stavolta i contrasti termici sarebbero talmente poderosi da dar luogo a fenomeni particolarmente violenti.

In conclusione.
Estate che, tra alti e bassi, ci traghetterà verso uno dei mesi più caldi dell’anno: luglio. E sembra che quest anno l’estremizzazione climatica possa rivelarsi il leitmotiv stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-si-abbatte-su-napoli,-muro-d’acqua-impressionante:-video-evento

Tempesta si abbatte su Napoli, muro d'acqua impressionante: video evento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
continua-l’estate-tra-un-po’-d’instabilita-al-nord-e-il-bel-tempo-del-centro-sud

Continua l’estate tra un po’ d’instabilità al Nord e il bel tempo del Centro Sud

16 Agosto 2007
cieli-limpidi-e-lucenti,-ma-occhio-all’estremo-sud

CIELI LIMPIDI e lucenti, ma occhio all’estremo sud

31 Luglio 2013
alluvione-lampo-travolge-malta:-strade-ridotte-a-fiumi-in-piena,-video-e-foto

Alluvione lampo travolge Malta: strade ridotte a fiumi in piena, video e foto

4 Settembre 2012
caldo-in-europa?-andiamo-in-islanda!-freddo?-ad-atene-e-istanbul?

Caldo in Europa? Andiamo in Islanda! Freddo? Ad Atene e Istanbul?

2 Dicembre 2016
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.