• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ cominciato il conto alla rovescia, la canicola terminerà nel weekend

di Ivan Gaddari
25 Ago 2011 - 12:19
in Senza categoria
A A
e’-cominciato-il-conto-alla-rovescia,-la-canicola-terminera-nel-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

Nel corso della giornata di venerdì i temporali inizieranno ad essere più numerosi e intensi sulle zone alpine centro occidentali. Potrà esserci qualche acquazzone pomeridiano anche tra Sicilia e Calabria, ma il caldo africano continuerà senza tregua.^^^^^Lunedì prossimo finalmente arriverà un po' di fresco a ripristinare la normalità termica. Ci sarà anche della variabilità diurna con alcuni temporali sulle Alpi e lungo la dorsale appenninica.
E’ quel che in tanti attendevano: le buone notizie. Abbiamo patito il caldo per più d’una settimana, ma non è stato un caldo qualsiasi. Rammenterete che quando indicammo l’arrivo dell’Anticiclone Africano ponemmo l’accento sulla sua persistenza e l’inevitabile rialzo dell’umidità. Ed è stato il vapor acqueo, contenuto nell’aria, a far sì che il nostro corpo percepisse temperature più alte. A fronte di 35-36, talvolta 37-38 gradi sono stati registrati indici di calore ben più alti.

Ora si guarda con impazienza all’Atlantico. Ogni giorno si cerca di comprendere se quegli ammassi nuvolosi temporaleschi al di là delle Alpi abbiamo la forza sufficiente a vincere la resistenza anticiclonica. Nei vari Buongiorno Italia abbiamo osservato come pian piano, passo dopo passo, i fronti atlantici stiano guadagnando terreno verso sud.

Il naturale processo d’invecchiamento dell’Anticiclone, unito alla persistente azione erosiva oceanica, determinerà un significativo indebolimento della struttura stabilizzante. I primi cenni del cambiamento si avranno al Nord Italia, coi temporali che cominceranno a scavalcare le Alpi dirigendosi sulle Prealpi e in alcune aree pedemontane.

Venerdì, ad esempio, i focolai continueranno a svilupparsi sulle Alpi occidentali ma entro sera si saranno diretti in Lombardia e sul Trentino Alto Adige. In Piemonte potrebbero, come detto pocanzi, sfociare sulla pedemontana mentre in Lombardia dovrebbero raggiungere le montagne Prealpine. Allo stesso tempo si metteranno in moto correnti meridionali, che oltre a registrare dei rinforzi allo sbocco dei crinali alpini – sui versanti esteri – soffieranno localmente anche in Sardegna.

comincia il conto alla rovescia la canicola terminera nel weekend 21219 1 2 - E' cominciato il conto alla rovescia, la canicola terminerà nel weekend
Sabato, invece, l’avvicinamento di un impulso instabile recherà il primo, vero, cambio circolatorio. Nelle regioni Settentrionali si registrerà una maggiore variabilità, specie sul Triveneto. Non mancheranno dei temporali, soprattutto a ridosso dei rilievi e inizialmente potrebbero coinvolgere anche il Levante Ligure e la Lombardia orientale. Dopodiché inizieranno a subentrare correnti settentrionali, che sulle Alpi e nelle zone esposte dovrebbero indurre raffiche di foehn.

In Sardegna arriverà il Maestrale mentre nelle altre regioni si attiverà una circolazione occidentale. Sarà il momento in cui le regioni del versante ionico-adriatico registreranno il temporaneo rialzo termico indicato in apertura. Non si escludono punte di 40 gradi in Puglia e di 35-36 gradi lungo le coste abruzzesi e molisane. Anche nella parte orientale della Sicilia si potrebbero registrare punte molto alte.

Ma sarà l’ultimo sussulto della canicola. Domenica correnti ben più fresche settentrionali si propagheranno sull’intera Penisola e determineranno un diffuso calo termico. Calo termico che proseguirà in avvio di settimana, col clima che finalmente diverrà gradevole grazie al vento e a valori termici finalmente più consoni al periodo.

Peraltro il contrasto tra l’aria calda preesistente e quella fresca in ingresso darà il là alla formazione di celle temporalesche lungo la dorsale appenninica. Temporali che, va detto, potrebbero iniziare ad apparire sin dalla giornata di domani sui rilievi appenninici settentrionali e forse anche nelle aree più interne della Sicilia orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lo-spauracchio-della-“lacuna-portoghese”:-eventuali-ricadute-favorevoli-a-nuove-fiammate?

Lo spauracchio della "Lacuna Portoghese": eventuali ricadute favorevoli a nuove fiammate?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vento-e-fresco-si-attenuano,-graduale-rinforzo-anticiclonico

Vento e fresco si attenuano, graduale rinforzo anticiclonico

12 Luglio 2007
voragine-barica-in-atlantico,-il-ciclone-yannick-conquista-l’europa-occidentale

Voragine barica in Atlantico, il ciclone Yannick conquista l’Europa occidentale

20 Ottobre 2009
manipolare-condizioni-meteo-per-contrastare-il-meteo-estremo.-possibile?

Manipolare condizioni meteo per contrastare il meteo estremo. Possibile?

7 Agosto 2017
plateau-antartico,-l’inverno-del-secolo

Plateau Antartico, l’inverno del secolo

3 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.