• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ arrivata la neve al Nord, ma al Sud torna il rischio nubifragi

di Andrea Meloni
01 Feb 2009 - 09:48
in Senza categoria
A A
e’-arrivata-la-neve-al-nord,-ma-al-sud-torna-il-rischio-nubifragi
Share on FacebookShare on Twitter

In azzurro, le zone che saranno interessate da precipitazioni.
LA SITUAZIONE: l’Italia settentrionale è lambita da aria fredda proveniente dalla Russia più occidentale, spinta verso ovest da un forte anticlone che ha il suo massimo sulla Scandinavia. Nel frattempo, nel medio e basso Mediterraneo occidentale, è presente un’area di marcata instabilità atmosferica, alimentata da un minimo di Bassa Pressione sulle Baleari che fa parte di una famiglia di depressioni atlantiche.

L’EVOLUZIONE appare complessa, infatti, l’aria umida del Mar Mediterraneo, sarà presto inviata con più impulsi sulle regioni settentrionali dell’Italia, dove transiterà, specie dalla prossima notte e domani, sopra lo strato di aria fredda appena giunto. I venti miti eroderanno rapidamente l’aria fredda, e le nevicate si tramuteranno gradualmente in pioggia, quando anche il cuscinetto freddo padano verrà scalzato.

IL TEMPO DI DOMENICA appare compromesso dal transito di un’area di instabilità atmosferica ora sul Mar Tirreno, questo si sposterà verso le regioni del SUD e della Sicilia, dove causerà piogge e temporali anche di forte intensità. Inoltre, è atteso un aumento delle aree foriere di precipitazioni su tutta l’Italia centrale e del Nord.
Ma vediamo che tempo attenderci:

al NORD ITALIA il cielo sarà coperto ed il clima rigido, con temperatura che in pianura si manterrà prossima a 0°C per tutto il giorno. Sono attese moderate nevicate nelle pianure del Veneto, dell’Emilia, della Lombardia e del Piemonte, con prospettive di un’intensificazione dei fenomeni da questa sera. La neve, in pianura cadrà bagnata, mentre si attende farinosa in bassa collina e su gran parte del Piemonte, oltre che i rilievi alpini. In Liguria si prevede un peggioramento, con neve sino a bassa quota, con peggioramento stanotte. I venti soffieranno sostenuti in Liguria e sulla costa adriatica. La visibilità sarà discreta, ma tenderà a divenire pessima laddove nevicherà.
Entro questa sera, le maggiori città, potranno apparire imbiancate di neve.

AL CENTRO e la SARDEGNA condizioni di maltempo, con precipitazioni, che sulla Toscana e gran parte dell’Umbria potranno risultare diffuse, con neve sui rilievi sino a bassa quota. Sulla Sardegna maltempo nel settore orientale, con forti piogge e miglioramento nella serata. Forte neve sul Gennargentu. Sul Lazio, piogge insistenti, con tendenza a peggioramento sulle province di Roma, Latina e Frosinone, con piogge e temporali anche forti. Neve in Appennino, ed al mattino, anche sotto gli 800 metri. Sulle Marche, l’Abruzzo ed il Molise, cielo coperto con deboli precipitazioni, ma con tendenza a peggioramento sull’Abruzzo ed il Molise, con neve che da pomeriggio salirà oltre i 1500 metri sotto l’incalzare di venti miti.
Vento moderato orientale, ma che tenderà a divenire meridionale.

Al SUD ITALIA e la SICILIA sta giungendo un’area di forte maltempo. Già in queste ore sono in atto temporali fra la Sicilia e la Calabria, con neve sui rilievi maggiori. Nel corso della giornata, l’area nuvolosa presente sul Mar Tirreno, si porterà verso est, investirà la Campania e gran parte della Calabria, oltre che la Basilicata tirrenica, con forti piogge e temporali. Nel frattempo, l’aria mite, farà salire le temperature e la quota neve è attesa in aumento, e si limiterà ad interessare le sole vette montuose.
Si potranno avere colpi di vento e grandinata. Non sono da escludere nubifragi sulle coste tirreniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-con-il-giorno-di-natale-del-1962-inizia-la-storia-del-più-freddo-degli-inverni-europei-del-xx-secolo

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. Con il giorno di Natale del 1962 inizia la storia del più freddo degli inverni europei del XX secolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo,-i-primi-disagi-sulla-costa-abruzzese

MALTEMPO, i primi disagi sulla costa abruzzese

14 Settembre 2012
super-tempesta,-allarme-per-le-prossime-ore-e-domani:-le-zone-piu-a-rischio

Super tempesta, allarme per le prossime ore e domani: le zone più a rischio

5 Marzo 2015
cronaca-meteo:-chicago:-terza-nevicata-al-17-novembre,-e-successo-solamente-una-volta

CRONACA Meteo: Chicago: terza nevicata al 17 Novembre, è successo solamente una volta

20 Novembre 2018
caldo-sul-piede-di-guerra:-s’iniziera-a-far-sul-serio-nelle-prossime-ore

Caldo sul piede di guerra: s’inizierà a far sul serio nelle prossime ore

19 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.