• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

DWD: Un’ondata di freddo imponente in arrivo

di Marco Rossi
24 Feb 2005 - 22:32
in Senza categoria
A A
dwd:-un’ondata-di-freddo-imponente-in-arrivo
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetter3.de: il fronte freddo nella serata di sabato, situato sull'Europa Centrale, è in attesa di investire la nostra Penisola apportando un'ondata di freddo intenso e di neve.
Analizziamo il modello tedesco DWD da molti anni, dapprima servendosi di un apparecchio radio per ricezione via fax, con carte che venivano inviate nell’etere dal centro di Offenbach, mentre successivamente internet ha sostituito questo metodo “scomodo”, ma indubbiamente suggestivo, di visualizzazione delle mappe previsionistiche.

Ebbene, per la prima volta dagli inizi degli anni ’90 notiamo la presenza di una isoterma freddissima di -15°C ad 850 hPa giungere indisturbata sulla nostra Penisola.

L’ultima volta che una simile isoterma si era avvicinata all’Italia fu per Santo Stefano del 1996, quando essa di adagiò sul Golfo di Trieste.

Questa volta, invece, è previsto un suo ingresso alla grande sulla nostra Penisola, tanto da portarsi fino al crinale appenninico.

All’inizio di Marzo, una situazione simile si è presentata solamente nell’anno 1971.

Andando per ordine, notiamo la presenza, per la giornata di domani, di una circolazione prevalentemente depressionaria sulla nostra Penisola, con correnti da sud ovest in quota che investono tutto il Centro Sud, facenti capo ad un minimo presente sul Golfo di Biscaglia, mentre contemporaneamente, al suolo, si svilupperà una zona di bassa pressione centrata sulla Sicilia.

Si presenterà , dunque, una situazione di tempo perturbato sull’Italia, con limite di neve vicino alla pianura sul Nord, ove è presente una isoterma di -5°C ad 850 hPa, ed in risalita mano a mano che ci si muove verso sud (isoterme di +5°C sull’estremo meridione).

Dopo un temporaneo miglioramento, la serata di sabato presenterà l’ingresso di correnti perturbate fredde a partire dal settore nord est dell’Italia, che comincerà a risentire dell’ingresso di un imponente fronte freddo situato appena a nord delle Alpi.

Nelle ore centrali di domenica, aria freddissima, con isoterme attorno ai 16-17°C sotto lo zero ad 850 hPa, si addenserà sull’arco alpino, mentre comincerà a svilupparsi una depressione sotto vento alle Alpi, sul Golfo Ligure.

Tale depressione si svilupperà in pieno nella notte tra domenica e lunedì, sul Medio ed Alto Tirreno, mentre contemporaneamente la saccatura in quota entrerà decisamente sul Nord Italia, accompagnata da isoterme attorno ai -40°C a 5200 metri di altezza sul settore nord orientale.

Tra la sera di domenica ed il pomeriggio di lunedì il fronte freddo attraverserà il Nord ed il Centro Italia, portando probabilmente copiose nevicate, anche in pianura, vista la presenza di isoterme comprese tra 15 e 20°C sotto lo zero ad 850 hPa sul Nord Italia, mentre la -15°C si spingerà a sud fino a raggiungere l’Abruzzo ed il Lazio, fino al limite della Puglia.

Si tratterebbe, questa volta, di un episodio di freddo eccezionale, tanto più che si verificherebbe nei primi giorni di Marzo, con un unico precedente nell’anno 1971, quando Roma venne colpita dalla neve in più riprese.

Tale episodio necessita di ulteriori conferme modellistiche, anche se l’atmosfera è in fase di buona predicibilità, per cui l’attendibilità della previsione DWD è buona, e presenterà probabilmente solo poche modifiche nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prospettive-di-un’ondata-di-gelo-di-rilevanza-“storica”

Prospettive di un'ondata di gelo di rilevanza "storica"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
budapest,-il-danubio-alle-porte-del-parlamento

Budapest, il DANUBIO alle porte del Parlamento

8 Giugno 2013
meteo-weekend,-crollano-le-temperature.-aria-d’autunno-al-centro-nord

Meteo weekend, crollano le temperature. Aria d’autunno al Centro-Nord

31 Agosto 2018
si-va-verso-un-periodo-nettamente-piu-freddo,-ma-siamo-ancora-nel-“vivo”-di-interscambi-termici.-l’inverno-alle-porte,-ma-ancora-non-e’-tutto-“maturato”

Si va verso un periodo nettamente più freddo, ma siamo ancora nel “vivo” di interscambi termici. L’inverno alle porte, ma ancora non e’ tutto “maturato”

6 Novembre 2004
guarigione-meteo-ancor-piu-vivace,-ma-i-temporali-diurni-non-abdicheranno-cosi-facilmente

Guarigione meteo ancor più vivace, ma i temporali diurni non abdicheranno così facilmente

22 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.