• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

DWD: Scende un intenso fronte freddo da nord

di Matteo Riccieri
19 Mar 2005 - 09:36
in Senza categoria
A A
dwd:-scende-un-intenso-fronte-freddo-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetter3.de : il fronte freddo in arrivo sul versante adriatico per la giornata di domani.
E’ davvero intensa, vista la stagione oramai alle porte della Primavera, l’ondata di freddo che sta scendendo dall’Europa settentrionale in direzione dei Balcani.

Possiamo osservare l’intensità dell’onda fredda dai valori misurati questa notte dai radiosondaggi ad 850 hPa: tra la Finlandia ed i Paesi Baltici si toccano temperature di 17-18°C sotto lo zero a 1350 metri di altezza, con venti furiosi a 30 nodi da nord est, ma già l’isoterma di -10°C raggiunge la Polonia, in procinto di scendere ulteriormente verso sud.

Questa ennesima discesa fredda sul nostro Continente è dovuta alla nuova espansione dell’Anticiclone delle Azzorre in direzione della Groenlandia, ma, a differenza delle precedenti, stavolta la traiettoria dell’ondata è più orientale, e la nostra Penisola ne risulterà interessata soltanto marginalmente.

Le mappe del servizio meteorologico tedesco DWD, infatti, mostrano il sistema depressionario freddo traslare velocemente verso il Mar Nero, mentre in teoria, sulla nostra Penisola, dovrebbe restare inalterata la figura anticiclonica che ci ha interessato nei giorni scorsi.

Ma in realtà una piccola componente ciclonica in quota riesce ad interessare il nostro settore adriatico, sotto forma di un’isoipsa di 5680 Gpm che attraverserà l’Italia passando attraverso gli Appennini.

Anche le isoterme in quota, sotto la spinta dei venti da est, caleranno bruscamente sull’Italia, passando dagli attuali valori di 10-12°C ad 850 hPa, fino ai +5°C in media di domattina, domenica 20 Marzo, rimanendo stabile su tale temperatura fino almeno a martedì, mentre un’isoterma di 0°C sfiorerà le zone nord orientali.

Il passaggio del fronte freddo sarà accompagnato da nuvolosità con probabili deboli piogge sul settore adriatico ed appenninico, gradualmente da nord verso sud, interessando anche il Piemonte per il fenomeno dello stau da est.

Differenti le prospettive nei giorni seguenti: una prima perturbazione atlantica, infatti, comincerà ad interessare il Nord Italia a partire da martedì prossimo, interessando poi gradualmente il resto della Penisola il giorno successivo.

Più intensa, perché accompagnata da una decisa saccatura in quota, la perturbazione in arrivo per giovedì prossimo, mentre, se le proiezioni a lungo termine verranno confermate, per Sabato Santo sembra prender piede una decisa sciroccata sulla nostra Penisola.

Isoterme estive fino a +15°C ad 850 hPa potrebbero risalire fino alla Sardegna, mentre Pasqua e Pasquetta, per il Nord Italia, potrebbero essere molto piovosi.

Si tratta, comunque, di proiezioni a lunghissimo termine che potrebbero venire stravolte nei prossimi run modellistici, per cui sarà necessario tornarvi successivamente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-italia-e-mezza-europa:-dal-gelo-all’estate-in-dieci-giorni.-cenni-di-cambiamento-all’orizzonte

Nord Italia e mezza Europa: dal gelo all'estate in dieci giorni. Cenni di cambiamento all'orizzonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-avvia-un-periodo-caratterizzato-dal-freddo

Si avvia un periodo caratterizzato dal freddo

21 Dicembre 2008
ecco-la-perturbazione-che-attacchera-il-centro-nord

Ecco la PERTURBAZIONE che attaccherà il centro nord

16 Marzo 2013
dalla-grande-neve-all’eccezionale-gelicidio:-reportage-dai-pressi-di-new-york

Dalla grande neve all’eccezionale gelicidio: reportage dai pressi di New York

4 Febbraio 2011
buffalo-e-la-tempesta-di-neve-del-secolo!

Buffalo e la tempesta di neve del secolo!

22 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.