• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

DWD: Passa una perturbazione, ma il tempo resta instabile

di Marco Rossi
05 Lug 2005 - 09:25
in Senza categoria
A A
dwd:-passa-una-perturbazione,-ma-il-tempo-resta-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetter3.de La perturbazione in arrivo nella giornata di martedì, con formazione di un minimo sul Golfo Ligure.
Le mappe del modello tedesco DWD mettono in evidenza un momento di crisi dell’Estate, come se la stagione, dopo una partenza alla grande, attraversasse un periodo di stanca, tornando indietro sui propri passi.

Dopo aver constatato che questa Estate 2005 è ben diversa da quella di due anni fa, non possiamo fare a meno di ricordare quella del 2002, quando, dopo un mese di Giugno caldissimo, la stagione decadde rapidamente in una precoce stagione delle piogge.

Non è detto che quest’anno sia così, le previsioni stagionali sono ancora allo stato sperimentale, e tutt’altro che sicure.

Passando invece al periodo breve, notiamo come le mappe del modello tedesco diano per imminente l’arrivo di una perturbazione atlantica, che, nelle prossime ore, attraverserà il Nord Italia, coinvolgendo con la sua instabilità anche il Centro.

Nel mese di Luglio, le perturbazioni atlantiche sono organizzate sotto forma di sistemi temporaleschi, a causa del forte contrasto tra la temperatura superficiale dell’oceano, ove si originano le masse d’aria, e la temperatura delle zone di terraferma, che è molto più elevata.

Ne consegue che anche la perturbazione di domani provocherà in prevalenza temporali, anche se la probabilità di precipitazioni grandinigene disastrose come quelle della settimana passata sembra essere minore, a causa del ricambio d’aria che è già avvenuto sulla nostra Penisola.

La probabilità di temporali è aumentata dalla presenza di un forte contrasto termico in atto in questo momento: in Francia, i radiosondaggi delle ore 12 mostrano infatti isoterme ad 850 hPa molto vicine tra di loro, con una +5°C nelle vicinanze di Parigi, che contrasta ampiamente con una +14°C situata sopra Marsiglia, mostrando quindi aria molto fredda in repentino arrivo sul nostro Continente.

A noi preme osservare la possibile evoluzione del tempo per il resto della settimana: notiamo, infatti, la presenza di un nucleo di aria molto fredda in quota per la stagione, in rapido movimento verso l’Europa Centrale, appare in grado di interessare quanto meno l’Arco Alpino, ove provocherà una serie di temporali e di temperature basse per la stagione.

Molto probabilmente i temporali causati dall’aria fredda posta alla quota di 500 hPa si estenderanno anche al Nord Italia e su parte del settore adriatico ed appenninico.

Per sabato prossimo è prevista la “penetrazione” di un “nocciolo” freddo in quota fin sul Centro e sul Sud Italia, provocando l’arrivo di una specie di Autunno anticipato sulle zone suddette.

Questa previsione avrà ovviamente bisogno di ulteriori conferme nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-estiva-giunge-sull’italia,-ripiove-sul-nord,-calura-al-sud

Perturbazione estiva giunge sull'Italia, ripiove sul Nord, calura al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-domenica-fredda-in-francia

Una domenica fredda in Francia

8 Marzo 2005
meteo-15-giorni-turbolento-tra-caldo-e-freddo,-burrascoso

Meteo 15 giorni turbolento tra CALDO e FREDDO, burrascoso

30 Settembre 2019
finalmente-l’anticiclone.-poi-ancora-piogge-o-verra-il-freddo?

Finalmente l’Anticiclone. Poi ancora piogge o verrà il freddo?

17 Novembre 2014
vigorosi-rovesci-temporaleschi-attraversano-la-sardegna

Vigorosi ROVESCI TEMPORALESCHI attraversano la Sardegna

8 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.