• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

DWD: Il rischio di una nuova, pesante ondata di maltempo

di Marco Rossi
12 Apr 2005 - 14:16
in Senza categoria
A A
dwd:-il-rischio-di-una-nuova,-pesante-ondata-di-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetter3.de La nuova perturbazione atlantica, presente giovedì sera sulla Francia, tenterà di entrare sulla nostra Penisola per il prossimo week-end.
Questo mese di Aprile ha intenzione di rifarsi sul lungo periodo di clima mite che ha interessato la seconda parte del mese di Marzo.

Come avevamo anticipato in precedenti articoli, un episodio di freddo invernale prolungato, come quello di quest’anno, rischia di provocare “strascichi” che si prolungano per il resto della stagione primaverile.

Mentre adesso questa fase di maltempo sta interessando praticamente ogni regione italiana, in modo più o meno intenso, si sta attenuando progressivamente, la seconda fase sembra, al momento, poter essere ancora più intensa, proponendoci un profondissimo vortice depressionario sul Golfo Ligure, tra sabato e domenica prossimi, in seguito ad una complicazione afro – mediterranea-

Questo minimo barico, a lunga scadenza, sembrerebbe entrare dal Golfo di Biscaglia, scendere verso la Spagna, e poi, passando dalle Baleari, arrivare sulla nostra Penisola preceduto da una risalita calda africana.

Le conseguenze consisterebbero in una pesante ondata di maltempo su tutta la Penisola, per il prossimo week-end, con venti molto forti ed abbondantissime precipitazioni.

Le Alpi potrebbero trovare le condizioni ideale per una grossa nevicata tardo primaverile, grazie allo sviluppo di una profonda depressione sul Golfo Ligure con un valore barico inferiore ai 980 hPa.

Su questa nuova ondata di maltempo torneremo, tuttavia, in seguito, viste le incertezze che ancora accompagnano l’evoluzione della depressione, mentre è meglio concentrarsi sul tempo che dovrebbe verificarsi nelle prossime 72 ore.

Per tutta la giornata di oggi il minimo presente, sia al suolo che in quota, sul nostro meridione, rimarrà stabilmente ancorato sulle zone comprese tra Campania e Calabria tirrenica.

E’ quindi prevedibile una persistenza del maltempo sulle zone meridionali italiane, seppur con venti in graduale attenuazione, dopo la tempesta di ieri, per il progressivo colmamento del minimo depressionario..

Sulle Alpi, invece, permarrà della nuvolosità intensa dovuta alla presenza dell’occlusione calda generata dalla Depressione, e risalita verso nord.

Tra domani e dopodomani, invece, il tempo tenderà a migliorare ovunque per il progressivo allontanamento del sistema depressionario verso levante.

Invece, sul lato occidentale europeo, prenderà piede la nuova discesa fredda, che scenderà dall’Inghilterra verso la Francia occidentale e la Spagna settentrionale.

E’ quella che preannuncia la forte ondata di maltempo prevista per sabato e domenica prossimi, sulla quale, tuttavia, sarà bene tornare in un secondo momento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosegue-l’attivita-ciclonica-sul-bacino-del-mediterraneo-e-l’area-balcanica,-mentre-una-nuova-insidia-prende-il-via-dall’atlantico-settentrionale

Prosegue l'attività ciclonica sul bacino del Mediterraneo e l'area balcanica, mentre una nuova insidia prende il via dall'Atlantico settentrionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
variabilita-esasperata-tra-sole,-nubi-e-piogge-sparse

Variabilità esasperata tra sole, nubi e piogge sparse

18 Marzo 2013
gran-caldo-in-europa-orientale,-piogge-e-temporali-in-quella-centrale

Gran caldo in Europa orientale, piogge e temporali in quella centrale

25 Luglio 2010
tropical-cyclone-hubert-in-australia

Tropical Cyclone Hubert in Australia

6 Aprile 2006
riscrivi-il-titolo-in-italiano
News Meteo

Riscrivi il titolo in italiano

1 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.