• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

DWD: Ancora molto freddo annunciato dalle mappe tedesche

di Marco Rossi
26 Gen 2005 - 09:31
in Senza categoria
A A
dwd:-ancora-molto-freddo-annunciato-dalle-mappe-tedesche
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetter3.de: la presenza di un piccolo minimo al suolo può portare nuvolosità sul Golfo Ligure, la sera di venerdì.
Allo stato attuale, la profonda depressione che ieri si era formata sulla Sardegna, in seguito alla risposta mediterranea all’irruzione fredda, si è spostata adesso sul Basso Tirreno, ove si ritrova, ben strutturata ed approfondita, anche alla quota di 850 hPa (ad un’altezza geopotenziale di 1240 metri, con temperature attorno ai -5°C).

Alla quota di 500 hPa, invece, il minimo si ritrova spostato verso nord ovest, circa sul Golfo del Leone, accompagnato da bassissime temperature di -38°C.

Il fatto che i due centri, al suolo ed in quota, non coincidano, è un ulteriore conferma che la depressione è ancora allo stato “giovanile”, molto attiva ed in grado di generare maltempo piuttosto forte.

Da segnalare, inoltre, che ieri il radiosondaggio di Milano Linate ha segnalato una temperatura di -41,8°C a 500 hPa, temperatura addirittura inferiore ai -41,2°C registrati il 09 Gennaio 1985!

Attualmente, a causa della configurazione delle correnti in quota, l’aria fredda si getta, con forti venti, dalla Danimarca verso la Spagna ed i Pirenei, il Mare di Alboran ed il Nord Africa; piega verso ovest sull’Algeria, e poi si dirige sotto forma di “freddi” venti da sud ovest in direzione del nostro Meridione, e come vento da sud est in Adriatico.

Questo spiega il perché del maltempo sul Sud Italia, della presenza di acqua alta sulla Laguna Veneta (c’è scirocco in quota), e forse del perché ancora il gelo non ha raggiunto pienamente il livello del mare, in quanto l’aria fredda entra ancora dalla Francia sulla Spagna, e non dal Golfo di Trieste (ove la temperatura, stamani, è ancora di +2°C).

Ben altro discorso sulle stazioni di montagna, con temperature che vanno dai -30°C del P.Rosà (a 5 gradi dal record storico), ai -17°C della Paganella e del Passo Rolle in Trentino – Alto Adige, fino ai -12°C del Monte Terminillo, nel Lazio.

Passando alle mappe previste, non si vedono particolari modifiche alla situazione della giornata di oggi, caratterizzata dalla presenza di un profondo minimo al suolo di 995 hPa centrato sui mari meridionali italiani, e da un temporaneo “ponte” anticiclonico esteso dall’Inghilterra alla Russia, che fa affluire aria fredda da nord est con venti molto forti.

La presenza di un’occlusione sta provocando nuvolosità intensa anche sull’alto versante adriatico, mentre le isoterme ad 850 hPa restano particolarmente fredde, con temperature di circa -10°C presenti a 1300 metri di quota sull’Appennino Centrale, e fino a 15-16°C sotto lo zero alla medesima quota sulle Alpi.

Per domani il centro depressionario, al suolo ed in quota, si sposterà sull’Europa nord orientale, ma proseguirà il flusso di aria fredda sulla nostra penisola, anche se il maltempo dovrebbe a questo punto concentrarsi soprattutto sul medio Adriatico, e sulla Sardegna, per la formazione di una piccola depressione secondaria.

Tale piccola depressione in sviluppo nella giornata di venerdì, potrebbe arrivare a provocare nuvolosità anche sulle coste liguri e dell’alta Toscana, cioè in zone finora risparmiate dai fenomeni, ma è presto per poter abbozzare una previsione su questo tipo di evoluzione.

Resteranno comunque rigide le temperature, con valori costanti di -15°C ad 850 hPa sull’Arco Alpino nord orientale.

Molto incerta anche l’evoluzione successiva, quando una seconda depressione fredda in quota potrebbe investire nuovamente il nostro Meridione, portandovi di nuovo maltempo e molto freddo, con neve ovunque anche sulle zone pianeggianti.

Ma, su questo tipo di evoluzione, occorrerà tornare successivamente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
graduale-raffreddamento.-oggi-rischio-di-fioccate-al-nord-est,-ancora-neve-al-centro-e-sardegna,-a-bassa-quota-al-sud-ed-in-sicilia

Graduale raffreddamento. Oggi rischio di fioccate al nord est, ancora neve al Centro e Sardegna, a bassa quota al Sud ed in Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-d’ottobre-in-europa-settentrionale-e-orientale

Gelo d’ottobre in Europa settentrionale e orientale

2 Ottobre 2013
inverno-a-tempo-quasi-scaduto,-pioggia-e-neve-in-liguria-foto.-allerta-meteo-ancora-in-atto

Inverno a tempo quasi scaduto, pioggia e neve in Liguria. FOTO. Allerta meteo ancora in atto

28 Febbraio 2016
groenlandia,-video-con-atterraggio-con-meteo-glaciale

Groenlandia, video con atterraggio con meteo glaciale

25 Giugno 2019
over-2500-mm-le-localita-italiane-con-piogge-maggiori-a-2500-mm-annui.-il-record-annuo-e-di-6103-mm!

Over 2500 mm. Le località italiane con piogge maggiori a 2500 mm annui. Il record annuo è di 6103 mm!

20 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.