• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dura battaglia tra l’Africano e il Ciclone Atlantico

di Ivan Gaddari
04 Set 2013 - 12:56
in Senza categoria
A A
dura-battaglia-tra-l’africano-e-il-ciclone-atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

dura battaglia tra africano e il ciclone atlantico 29037 1 1 - Dura battaglia tra l'Africano e il Ciclone Atlantico
L’instabilità nord Africana:
prima di addentrarci nei meandri delle proiezioni modellistiche, ancora contrastanti, è bene focalizzare l’attenzione su quanto accaduto di recente. Il riferimento è ovviamente alle sacche instabili sul nord Africa, responsabili del forte maltempo che ha coinvolto le due Isole Maggiori e che riusciranno a ritagliarsi un ruolo da protagoniste anche nelle prossime 48 ore.

Rischio nubifragi:
stamane abbiamo dedicato ampio spazio all’evoluzione previsionale dei prossimi giorni, ritenendo concreta la possibilità di nubifragi sulla Sardegna. Ancor più interessante comprenderne il motivo, perché dipendenti anche in questo caso da quel che sta accadendo in Atlantico. Un ampio fronte d’aria fredda, staccatosi dalla Groenlandia, sta scivolando verso sud e andrà a cozzare con l’aria calda preesistente. Sappiamo che sull’Europa occidentale, ed anche sul Mediterraneo, staziona un possente campo di Alta Pressione che sta causando condizioni di stabilità estiva. Il contrasto tra le due masse genererà una profonda depressione, che scalzerà l’Anticiclone provocando presumibilmente un severo peggioramento. Ed ecco che impulsi d’aria umida riusciranno ad inserirsi sul basso Mediterraneo, dove verranno richiamati dal vortice instabile stazionante sul nord Africa. Quest ultimo si gonfierà come un pavone, inviando nuovi violenti temporali verso la Sardegna.

Il ruolo della depressione atlantica:
dopo aver provocato l’evoluzione suddetta, l’ampia struttura ciclonica si allungherà verso l’Atlantico Portoghese. La conseguente risposta anticiclonica, di origine africana, coinvolgerà il nostro Paese e nel weekend assisteremo ad un forte rialzo termico. L’ampiezza della depressione si rivelerà essenziale nel convogliare masse d’aria umida verso le regioni di nordovest, le prime a risentire di un consistente cambiamento delle condizioni meteorologiche.

Fiammata estiva:
se l’attuale è stata considerata, giustamente, un’appendice estiva di tutto rispetto, la prossima la si potrà definire come una vera e propria fiammata. La presenza dell’Alta Africana implementerà, come detto, un rialzo termico notevole tant’è che l’analisi dell’andamento delle temperature conferma valori decisamente superiori alla norma. Si raggiungeranno, localmente, punte di 17-18°C alla quota isobarica di riferimento degli 850 hPa, il ché vuol dire che a livello del suolo si potrebbero avere picchi di 33-34°C, senza escludere localmente punte di 35°C. Va detto che alcune proiezioni ipotizzano un rialzo ancor più consistente, ma avremo modo di addentrarci nello specifico non appena avremo maggiori dettagli in merito.

In vista le prime grandi piogge autunnali:
probabilmente non per tutti, ma su alcune regioni si va materializzando una configurazione ideale alle prime grandi precipitazioni di chiaro stampo autunnale. Su quali? Certamente sul nordovest, l’area del Paese esposta alle umidissime correnti di Libeccio che si attiveranno prossimamente. A seguire sarà interessante valutare l’evoluzione della struttura ciclonica, perché i modelli matematici di previsione propongono soluzioni differenti.

Severo guasto a metà mese?:
Una delle ipotesi contemplate è l’accelerazione del flusso perturbato atlantico, che agganciando la depressione suddetta potrebbe aprirsi prepotentemente la strada per l’ingresso sul Mediterraneo. Si parla di metà settembre, quindi c’è ancora tanta strada da fare, ma crediamo che per quella data si assisterà molto probabilmente ad un ingresso della stagione autunnale in grande stile.

Focus: evoluzione sino al 17 settembre 2013
Giovedì, come detto, avremo un netto peggioramento sulla Sardegna dove potrebbero abbattersi violenti nubifragi. Instabilità che si estenderà anche alla Sicilia e alla Calabria, ma venerdì avremo degli acquazzoni pomeridiani anche sulla dorsale appenninica e lungo le Alpi. Tra sabato e domenica ci sarà un netto miglioramento, ad opera dell’Alta Africana. Le temperature, come detto, registreranno un forte aumento. Il Nordovest, tuttavia, potrebbe subire i primi effetti della depressione atlantica con piogge fin da domenica.

Un più consistente peggioramento potrebbe subentrare lunedì, con successiva estensione anche al resto d’Italia. La depressione, infatti, sembra in grado di distendersi verso est andando così a sgretolare il promontorio subtropicale. Sarebbe il preludio al severo cambio stagionale atteso per metà settembre.

Evoluzione sino al 22 settembre 2013
Presumibile, a questo punto, condizioni di tempo perturbato o comunque fortemente instabile e una contrazione termica importante.

In conclusione.
Autunno che sembra smanioso di prendersi la scena, ma che almeno per il momento dovrà fare i conti con la rediviva estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-minacciano-le-isole-maggiori,-parte-peggioramento-dalla-notte

Temporali minacciano le Isole Maggiori, parte peggioramento dalla notte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-un-atlantico-pigliatutto:-calano-le-quotazioni-artiche

E’ un Atlantico pigliatutto: calano le quotazioni artiche

18 Novembre 2014
meteo-milano:-rovesci-e-temporali-da-giovedi-a-sabato,-migliora-la-domenica-di-pasqua

Meteo MILANO: rovesci e temporali da giovedì a sabato, migliora la domenica di Pasqua

27 Marzo 2018
dominio-alta-pressione-per-giorni-e-giorni.-clima-mite,-ma-anche-tante-nebbie

Dominio Alta Pressione per giorni e giorni. Clima mite, ma anche tante nebbie

6 Novembre 2015
terremoto,-forte-scossa-in-emilia.-continua-a-tremare-il-molise

TERREMOTO, forte scossa in Emilia. Continua a tremare il Molise

21 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.