• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Drastico calo termico: meno 5 gradi in 3 giorni. Al Sud non è ancora finito

di Massimo Aceti
25 Set 2014 - 15:18
in Senza categoria
A A
drastico-calo-termico:-meno-5-gradi-in-3-giorni.-al-sud-non-e-ancora-finito
Share on FacebookShare on Twitter

Nei prossimi giorni la temperatura risalirà in buona parte d'Europa (zone gialle), scenderà ancora al Sud Italia.
Dopo che si è raggiunta la punta di caldo mensile il giorno 20, quasi bissata il giorno 21, le temperature in Italia sono cominciate a scendere, prima al Nord, poi al Sud, e nel giro di tre giorni hanno perso ben 5 gradi, passando da un marcato sopra media ad un lieve sotto media.

Il calo termico è stato più avvertito al Centro (-5,5°C), meno al Nord (-4,5°C), anche perché il Nord aveva subito in maniera minore, in alcune zone quasi per nulla, la precedente ondata di caldo. Il Sud ha perso 5 gradi, ma in soli due giorni. E il calo termico, al Sud, non è ancora concluso. Da oggi comincerà invece una ripresa delle temperature al Nord e successivamente al Centro.

Nei prossimi giorni la temperatura risalirà in buona parte d'Europa (zone gialle), scenderà ancora al Sud Italia.

Fino ad ora, coi dati aggiornati al 24 settembre, il mese si sta mostrando leggermente più caldo della media. Le piogge sono state piuttosto mal distribuite, essendosi presentate sotto forma di temporali, come del resto è normale a settembre. I fronti organizzati atlantici di solito cominciano ad entrare a fine mese al Nord Italia e soltanto verso metà ottobre al Centro, ancora più avanti al Sud.

Quest’anno sembra però che nessun fronte atlantico venga a farci visita almeno fino all’inizio di ottobre e probabilmente ancora per più tempo. L’Anticiclone delle Azzorre impedisce infatti la discesa verso sud dei fronti nord-atlantici collegati al Vortice Polare, favorendo piuttosto il distacco di gocce fredde, talvolta con traiettorie occidentali, talaltra orientali, o la discesa di irruzioni artiche che però hanno come target principale l’Europa orientale.

Del resto giova ricordare che la circolazione atlantica ha dominato in lungo e in largo per molti mesi, una pausa, sebbene proprio nella stagione in cui dovrebbe riemergere, non rappresenta certo un’anomalia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-anche-forti-sul-tirreno-video-da-ladispoli.-migliora-in-sicilia

Temporali anche forti sul Tirreno. Video da Ladispoli. Migliora in Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa,-ecco-l’inverno:-new-york-in-allerta-per-super-tormenta-di-neve!

USA, ecco l’inverno: New York in allerta per super tormenta di neve!

9 Febbraio 2017
weekend-sostanzialmente-stabile,-un-po’-caldo-su-isole-maggiori

Weekend sostanzialmente stabile, un po’ caldo su Isole maggiori

13 Settembre 2007
cronaca-meteo:-stabilita-e-mitezza,-ma-anche-nebbie-diffuse

Cronaca METEO: stabilità e mitezza, ma anche nebbie diffuse

26 Dicembre 2018
mercoledi-piogge-e-da-venerdi-forte-peggioramento-meteo

Mercoledì piogge e da venerdì forte peggioramento meteo

6 Ottobre 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.