• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dov’è l’Inverno?

di Fabio di Bernardo
03 Feb 2007 - 17:43
in Senza categoria
A A
dov’e-l’inverno?
Share on FacebookShare on Twitter

dove linverno 8092 1 1 - Dov'è l'Inverno?
Anno nuovo storia vecchia oserei dire, ci eravamo lasciati con un semestre freddo con temperature di molto superiori alle medie e Gennaio non solo ha confermato questo trend che va avanti dal mese di Ottobre ma si è presentato ancora più caldo dei mesi precedenti.

A questo punto la situazione si fa davvero preoccupante (per non dire allarmante) sia dal punto di vista termico che precipitativo, dal mese di Ottobre infatti è un continuo susseguirsi di nuovi record non solo sul nostro territorio ma su tutto il continente europeo, segno di una stagione invernale mai iniziata.

La fonte del problema sta nell’alta pressione incapace di ergersi verso Nord schiacciata da un vortice polare veramente in grande forma che la costringe a radicarsi sul bacino del Mediterraneo dove trova vigore con le calde acque dei nostri mari. Finchè non ci sarà un calo del vortice polare restano ben poche le speranze di assistere a qualche scampolo di stagione invernale.

Gennaio ci ha più volte stupito facendoci registrare valori davvero inusuali con la provincia di Napoli che in media ha visto raramente scendere i termometri sotto i 5° e addirittura le massime non sono mai state inferiori ai 10° sfiorando addirittura i 20° a metà mese.

Pesante la situazione soprattutto in montagna dove gli impianti sono rimasti chiusi per gran parte del periodo a causa della carenza di neve: un esempio su tutti Campitello Matese dove di questi tempi 300 cm sarebbero la “normalità”.

Una stagione invernale praticamente assente ma che ha avuto un timido sussulto tra il 24 ed il 28 regalandoci qualche giornata dai sapori tardo autunnali ma niente di più, infatti, nonostante le frequenti piogge o grandinate la temperatura non è riuscita a scendere al di sotto delle medie del periodo per cui la neve ha fatto la sua comparsa alle quote medio alte, quel tanto per poter riaprire gli impianti.
Una settimana che ha avuto il merito di rendere più corposi gli apporti pluviometrici ma che in sostanza rimangono piuttosto scarsi ovunque.

Ecco i dati:
Napoli : 8° – 14° 57 mm (medie 4° – 13° 104 mm)
Caserta: 5° – 14° 31,7 mm (medie 3° – 13° 104 mm)
Salerno: 8° – 15° 44 mm (medie 6° – 13° 152 mm)

Dati fonte: www.campaniameteo.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-fredda-punta-il-basso-adriatico,-ma-le-novita-piu-significative-si-confermano-per-la-prossima-settimana

Aria fredda punta il basso Adriatico, ma le novità più significative si confermano per la prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-dai-15-gradi-del-nord-con-temporali,-sino-ai-43-gradi-del-sud-e-peggiora

Meteo: dai 15 gradi del Nord con temporali, sino ai 43 gradi del Sud e peggiora

8 Agosto 2017
meteo-prossima-settimana,-verso-pasqua-col-caldo

Meteo prossima settimana, verso Pasqua col caldo

13 Aprile 2019
frustata-nord-–-atlantica!

Frustata nord – atlantica!

18 Settembre 2007
la-palla-temporalesca-rimbalza-tra-nord-e-sud,-ma-l’alta-pressione-preme.-in-arrivo-un’ondata-di-caldo-moderata

La palla temporalesca rimbalza tra Nord e Sud, ma l’Alta Pressione preme. In arrivo un’ondata di caldo moderata

29 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.