• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dov’è l’Autunno? Punte di 30°C, caldo anomalo imperversa sulle Isole

di Mauro Meloni
17 Nov 2009 - 17:02
in Senza categoria
A A
dov’e-l’autunno?-punte-di-30°c,-caldo-anomalo-imperversa-sulle-isole
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine mostra la chiara impronta dell'anticiclone su tutta la vasta area sgombra da nubi significative. Gli ammassi nuvolosi sul Nord Italia sono costituiti in prevalenza da foschie e nebbie (si consiglia di ingrandire l'immagine cliccando sopra, per una visione più accurata), che sono innescate dalla presenza del forte anticiclone. Copyright 2009 Eumetsat.
Il caldo ha raggiunto livelli davvero inattesi sulle nostre regioni insulari, nonostante il soleggiamento di questo periodo non possa certo far miracoli, visto che la nostra Stella si trova bassa sull’orizzonte: nella giornata di ieri vi sono tuttavia state diverse località che sono riuscite a raggiungere la fatidica soglia dei 30 gradi, sia in Sardegna che in Sicilia.

Quest’oggi si sono replicati più o meno i valori di ieri, con punte di 31 gradi di nuovo toccate sulla costa est della Sardegna, nella stazione meteo di Capo San Lorenzo. Il caldo è ulteriormente aumentato in Sicilia e Calabria, con punte di 28 gradi a Catania ed a Reggio Calabria. Cerchiamo brevemente di riepilogare le cause di questo caldo anomalo, apportato da questo cupolone anticiclonico contraddistinto da alti geopotenziali (livelli prettamente estivi) ed aria arroventata in quota.

La recente discesa d’aria più fresca atlantica verso il Portogallo ed ancor più giù, fin sull’Arcipelago delle Canarie, ha innescato quest’ulteriore accentuazione del contributo anticiclonico di matrice africana, generando una situazione congeniale a far incanalare una massa d’aria calda verso i mari meridionali attorno alle due Isole Maggiori. I valori così alti, anche in località costiere, si sono realizzati grazie alle caratteristiche della massa d’aria, piuttosto secca anche al suolo: trattasi di una situazione piuttosto rara per il periodo.

Osservando quel che invece accade sul Nord Italia, la situazione appare nettamente diversa e dai crismi decisamente più autunnali. Non è un caso che le fasi anticicloniche del semestre freddo non coincidono quasi mai con situazioni di bel tempo e sole, come invece accade in Estate. Nonostante la diminuzione delle nubi, legate alle infiltrazioni atlantiche, i cieli del Nord Italia appaiono anche quest’oggi decisamente grigi per l’aria stagnante ed umida adagiata sulle pianure, con situazione ideale alle inversioni termici ed alla genesi persistente di nubi basse, foschie dense e nebbie. Solo in Liguria sono segnalate deboli pioviggini, che interessano anche il genovese.

L’aria umida viene schiacciata verso il basso dall’anticiclone, producendo questo scenario un po’ contraddittorio rispetto al resto della Penisola. Le temperature così non possono salire più di tanto, ma risultano in ogni caso superiori alla norma, specie nelle ore notturne quando la nuvolosità impedisce il raffreddamento e l’escursione termica fra giorno e notte.

Le nebbie e nubi basse interessano anche diversi tratti del Mar Adriatico, in quanto si presenta più freddo rispetto agli altri mari circostanti l’Italia. L’aria tiepida dell’atmosfera, scorrendo sulla superficie più fredda del mare, tende pertanto facilmente a condensarsi e generare questi sottili strati di nubi basse e nebbie. Questo anticiclone sarà assai duro da mandare in crisi e, finché resta così forte, non potremo assistere a dei cambiamenti particolarmente degni di nota della circolazione atmosferica: le perturbazioni atlantiche sono pertanto costrette a scorrere lungo i bordi della vasta figura anticiclonica, come peraltro appare oggi con estrema chiarezza sull’immagine satellitare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ottobre-2009:-per-la-nasa-il-secondo-piu-caldo-di-sempre

Ottobre 2009: per la NASA il secondo più caldo di sempre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tempo-e-in-miglioramento,-anche-al-sud

Il tempo è in miglioramento, anche al Sud

13 Settembre 2005
aspettando-il-fresco…-settembre-inizia-con-il-caldo-record!

Aspettando il fresco… Settembre inizia con il caldo record!

2 Settembre 2015
nuovo-studio-sulle-temperature-oceaniche:-in-aumento-da-oltre-100-anni

Nuovo studio sulle temperature oceaniche: in aumento da oltre 100 anni

2 Aprile 2012
sud-italia:-l’estate-si-offusca-sotto-i-temporali.-prosegue-la-fase-di-tempo-a-tratti-inclemente

Sud Italia: l’estate si offusca sotto i temporali. Prosegue la fase di tempo a tratti inclemente

13 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.