• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dove il freddo batte anche il Polo Sud

di Stefano Di Battista
21 Giu 2004 - 11:30
in Senza categoria
A A
dove-il-freddo-batte-anche-il-polo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La stazione russa di Vostok, in Antartide (fonte: https://salegos-scar.montana.edu).
Il clima del Continente di ghiaccio è determinato da due fattori: la continentalità e l’altitudine della calotta polare. Nella sua parte orientale sono ubicate le lande più desolate: tant’è che qui, nell’Anno geofisico internazionale (1957-’58), i sovietici realizzarono una base al Polyus Nedostupnosti (Polo dell’Inaccessibilità: 3.800 metri di quota), considerato il luogo più freddo del mondo. La temperatura media annua è di -57,8 °C, ma è conosciuta solo per estrapolazione poiché, come riporta il ‘Catalogue of Russian Federation antarctic meteorology data’, la base funzionò solo per brevissimo tempo.

Se si considerano, invece, le basi abitate in permanenza, dove le registrazioni si sono succedute con regolarità, è Vostok che batte ogni primato. Ubicata a 78°28′ di latitudine sud e 3.488 metri di quota, fu aperta il 16 dicembre 1957; la notte polare va dal 23 aprile al 21 agosto, il giorno polare dal 21 ottobre al 21 febbraio. Purtroppo, alcune sospensioni dell’attività non consentono una serie completa; ma, volendo attuare un confronto con la stazione Amundsen-Scott (posta esattamente al Polo Sud), si può contare sul trentennio 1964-’93.

Nel periodo considerato, la temperatura media annua, a Vostok, è stata di -55,29 °C (-49,44 °C Amundsen-Scott). Gli andamenti decennali non mostrano significativi scostamenti (nella seconda colonna, Amundsen-Scott):

1964-’73 -55,38 °C -49,42 °C
1974-’83 -55,26 °C -49,38 °C
1984-’93 -55,24 °C -49,52 °C

Quasi 6 °C in meno nella media annua rispetto al Polo Sud sono molti. Le differenze fra le due stazioni emergono nella stagione invernale, mentre d’estate sono minime; di seguito si considerano le medie dei due mesi più caldi (dicembre e gennaio) e dei due più freddi (luglio e agosto) del periodo 1964-’93 (seconda colonna, Amundsen-Scott):

Dic. -31,74 °C -27,82 °C
Gen. -32,00 °C -27,83 °C
Lug. -67,26 °C -59,80 °C
Ago. -68,05 °C -59,92 °C

Il delta fra le due stazioni è 3,92 °C a dicembre, ma arriva a 8,13 °C ad agosto. Ciò può, forse, essere spiegato col fatto che il sole, a Vostok, risale l’orizzonte per un periodo più lungo che al Polo Sud (circa due mesi, di cui uno precede l’estate australe): il che, in parte, compenserebbe la differenza dovuta alla quota.

Da annoverare ancora che, nel trentennio considerato, si sono registrati i due mesi con le temperature medie estreme di tutta la storia di Vostok: il dicembre 1989 con -28,0 °C e l’agosto 1987 con -75,4 °C. Anche Amundsen-Scott, nel trentennio, ha fatto segnare i suoi estremi: -24,0 °C nel dicembre 1974 e -66,8 °C nello stesso agosto 1987 (per la serie completa di Amundsen-Scott, si veda www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8509).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
reading:-dopo-una-fase-zonale-atlantica,-instabile,-segnali-estivi-di-piu-chiara-lettura

Reading: dopo una fase zonale atlantica, instabile, segnali estivi di più chiara lettura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-neve-in-sicilia!.-taormina,-una-delle-perle-siciliane-in-una-veste-inconsueta

La neve in Sicilia!. Taormina, una delle perle siciliane in una veste inconsueta

8 Febbraio 2006
meteo-roma:-caldo-e-sole,-l’estate-decolla

Meteo ROMA: CALDO e sole, l’estate decolla

23 Giugno 2020
meteo.-esplodono-temporali-al-centro-sud,-arriva-l’aria-fredda-artica

METEO. Esplodono temporali al Centro-Sud, arriva l’aria fredda artica

10 Dicembre 2018
fulminea-impennata-termica:-ecco-le-dinamiche-della-fugace-onda-calda

Fulminea impennata termica: ecco le dinamiche della fugace onda calda

21 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.