• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Doppia occlusione nel Nord Europa e depressione secondaria in Costa Azzurra

di Nico Pagano
06 Dic 2007 - 10:28
in Senza categoria
A A
doppia-occlusione-nel-nord-europa-e-depressione-secondaria-in-costa-azzurra
Share on FacebookShare on Twitter

Fig.1: immagine Meteosat Natural Colours RGB. Fig.2: immagine Meteosat IR BNW (copyright EUMETSAT) www.eumetsat.int.
doppia occlusione nel nord europa e depressione secondaria in costa azzurra 10646 1 2 - Doppia occlusione nel Nord Europa e depressione secondaria in Costa Azzurra
Iniziamo la giornata di oggi osservando la splendida immagine di ieri scattata all’ora di pranzo dal Meteosat (fig.1). L’immagine mostra, a colori, il breve periodo di alta pressione sopra l’Europa centrale. Si notano chiaramente le strutture del fronte freddo sul Canale della Manica e del ciclone ellenico, mentre in mezzo solo alta pressione. Questa immagine è il risultato di una ripresa eseguita dal satellite nel canale visibile (VIS) che visualizza la quantità di luce solare riflessa verso lo spazio da parte delle nubi e della superficie terrestre. Per questo motivo le immagini nel visibile non si posso acquisire in assenza di radiazione solare. Le nubi più spesse, come si può ben notare, hanno capacità di riflessione maggiore ed appaiono più chiare delle nubi di spessore sottile.

In Europa

Analizzando l’immagine odierna (fig.2), acquisita mediante il canale infrarosso (IR) del Meteosat, si può registrare immediatamente una vasta copertura nuvolosa su tutta l’Europa centro-settentrionale. Il confine tra Francia e Germania è la sede odierna di insistenti piogge a causa dell’azione del fronte caldo. Il territorio francese è la zona in cui il fronte freddo polare cerca di alzare e sostituire la circolazione azzorriana. L’occlusione sui cieli di Scozia è anche oggi presente e ben attiva.

Accanto a questa attività è vigente sui cieli danesi un minaccioso fronte freddo artico che tende a scalzare ed innalzare verso la Finlandia la zona di alta pressione campeggiante sui Paesi dell’Est, comportando un secondo scontro. Questo genera, in pieno Artico, la tipica circolazione vorticosa occlusiva sintomo di piena maturità della perturbazione. L’aria artica attraversa tutta l’Europa fino a giungere in Italia comportando abbassamenti della temperatura nelle Regioni settentrionali.

Il Mediterraneo è, anche oggi, pervaso dalla presenza anticiclonica, ma mostra un primo segno di cedimento: in Costa Azzurra si sta formando una depressione secondaria causata dal forte contrasto termico tra l’arrembante aria artica marittima proveniente da nord-ovest e la mite temperatura superficiale del Mar Mediterraneo.

In Italia

In attesa di sostanziali cambiamenti meteorologici oggi non si nota nulla di rilevante.
A nord il cielo è parzialmente nuvoloso per la presenza di nubi medio-alte.
Al centro ed al sud la minima nuvolosità corrente è alta e stratiforme.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-durante-il-weekend-dell’immacolata

Maltempo durante il weekend dell'Immacolata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grosse-piogge-in-belgio,-continua,-attenuandosi,-il-freddo-in-turchia,-vento-a-204-kmh-in-germania-con-inondazioni

Grosse piogge in Belgio, continua, attenuandosi, il freddo in Turchia, vento a 204 kmh in Germania con inondazioni

14 Gennaio 2004
gelo-eccezionale-nel-nord-est-degli-stati-uniti,-punte-sotto-i-30°c

Gelo eccezionale nel Nord-Est degli Stati Uniti, punte sotto i -30°C

14 Dicembre 2005
imminente-avvezione-fredda-artica-sull’italia.-e-per-il-futuro-vortice-polare-sempre-molto-attivo

Imminente avvezione fredda artica sull’Italia. E per il futuro Vortice Polare sempre molto attivo

18 Marzo 2009
la-magia-della-neve,-anche-a-febbraio-e-marzo

La magia della NEVE, anche a febbraio e marzo

12 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.