• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo una bella domenica, possibile un moderato peggioramento specie su regioni Settentrionali

di Ivan Gaddari
09 Mag 2007 - 09:15
in Senza categoria
A A
dopo-una-bella-domenica,-possibile-un-moderato-peggioramento-specie-su-regioni-settentrionali
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 13 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 14 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
La domenica sarà caratterizzata da condizioni di tempo diffusamente stabile su tutte le nostre regioni, tuttavia avremo un incremento de flusso Sud occidentale per calo barico poco ad Ovest della Francia. Ciò favorirà maggiore instabilità pomeridiana lungo l’arco alpino.

Instabilità che andrebbe ad acuirsi ulteriormente lunedì, preludio ad un peggioramento del tempo ad opera di una profonda saccatura nord Atlantica che andrebbe a sfondare sul Centro Europa. Meteo pertanto che volgerebbe verso la spiccata instabilità sulle regioni Settentrionali, parte di quelle Centrali. Altrove ancora tempo stabile. Da segnalare un sensibile calo termico nelle aree interessate dal peggioramento.

Validità 13 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: un vivace flusso di correnti sud-occidentali, causa deciso calo barico in corrispondenza del Golfo di Biscaglia, convoglierà aria progressivamente più umida. Nubi medio alte già dal primo mattino, poi addensamenti di maggior consistenza interesseranno Alpi e Prealpi, con rovesci e qualche temporale tra Val d’Aosta, alto Piemonte e, localmente, su Appennino Ligure.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: il contesto permarrà moderatamente stabile, tuttavia si assisterà all’abbassamento di latitudine del flusso zonale, favorevole a deciso incremento dell’attività termo convettiva pomeridiana. Attesi addensamenti consistenti sui rilievi, con rovesci sparsi e qualche locale temporale. Non si escludono sconfinamenti su vallate e zone di alta pianura.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un flusso caldo sud occidentale, in seno a cuneo anticiclonico in rafforzamento sul basso Mediterraneo, renderà la giornata tipicamente estiva. Avremo diffusa stabilità, cielo sereno o poco nuvoloso. Nel pomeriggio genesi d’attività cumuliforme sulla dorsale Appenninica, non si esclude qualche rovescio su zone interne Laziali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: ancora alta pressione a dominare la scena di una giornata dal sapore quasi estivo. Poche le nubi presenti, anche sui rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: tanto sole per una giornata di diffusa e spiccata stabilità. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: giornata tipicamente estiva, ideale per gite fuori porta. Sole, qualche nube di passaggio sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, con tendenza a disporsi dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve incremento.

dopo una bella domenica possibile un moderato peggioramento specie su regioni settentrionali 8830 1 2 - Dopo una bella domenica, possibile un moderato peggioramento specie su regioni Settentrionali
Validità 14 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: il campo anticiclonico cederà decisamente sotto la spinta di una depressione in ingresso su Europa centro occidentale. Persisterà frequente instabilità pomeridiana in particolare su Lombardia e Piemonte orientale. Deboli nevicate oltre i 2500-2700 m.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo, anche sensibile lungo l’arco alpino.

NORD EST
Tempo: cedimento barico importante determinerà un aggravio delle condizioni meteo. L’instabilità diverrà diffusa e colpirà principalmente le aree alpine e prealpine, con rovesci e qualche temporale. Nevicate oltre i 2600 m sui crinali di confine. Piovaschi anche in pianura e lungo le coste.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diffusa diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo un lieve calo della pressione per flusso fresco da Ovest-Nordovest. Nubi medio alte tranisteranno lungo il litorale, qualche addensamento in Appennino ma assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: alta pressione in lieve flessione, tuttavia persisteranno condizioni di decisa stabilità. Locali addensamenti sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: avremo un’altra giornata governata dalla presenza del sole. Cielo che si manterrà sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: il contesto persisterà moderatamente stabile, tuttavia vivace circolazione nord occidentale porterà nubi di passaggio. Locali addensamenti sui principali rilievi sardi.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: in generale calo.

Validità 15 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: crollo barico su Europa Centro occidentale per azione ciclonica nord Atlantica. Atteso un peggioramento meteo che porterà nubi e precipitazioni a carattere sparso. Locali rovesci e qualche temporale sui rilievi alpini e prealpini, localmente in vallate e pianure. Specie tra Lombardia e Piemonte orientale. Neve sui rilievi attorno ai 2000 m.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: atteso un peggioramento di moderata intensità, causa l’avvento di onda depressionaria dall’Europa Centrale. Meteo tra l’instabile ed il perturbato, precipitazioni diffuse localmente sotto forma di rovescio temporalesco, specie sui rilievi. Locali nevicate attorno ai 2000 m di quota.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore sensibile calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un progressivo indebolimento anticiclonico che consentirà un modesto peggioramento. Nubi in aumento specie su Toscana e Umbria, con possibili piogge e isolati temporali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente Nord occidentali.
Temperatura: ancora in calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: ulteriore decremento della pressione porterà un aumento delle nubi. Frequenti addensamenti sui rilievi e zone interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il contensto permarrà moderatamente anticiclonico, anche se in flessione. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: l’intenso flusso di correnti prevalentemente nord occidentali renderà l’atmosfera leggermente instabile. Qualche piovasco potrebbe interessare i settori occidentali della Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: stabile o in lieve calo. Diminuzione sensibile sulla Sardegna Centro Settentrionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-con-qualche-temporale-sul-nord,-sole-sul-resto-d’italia

Week end con qualche temporale sul Nord, sole sul resto d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prevalgono-nuvole-e-piogge-sui-cieli-d’europa

Prevalgono nuvole e piogge sui cieli d’Europa

5 Aprile 2004
meteo-sino-al-25-maggio,-primavera-estrema:-ancora-temporali,-ma-alternati-a-caldo

METEO sino al 25 Maggio, Primavera estrema: ancora TEMPORALI, ma alternati a CALDO

12 Maggio 2018
ojmjakon-sfonda-il-muro-dei-50°c,-grandi-piogge-nel-vicino-oriente

Ojmjakon sfonda il muro dei -50°C, grandi piogge nel Vicino Oriente

27 Novembre 2004
sud-italia-nella-fornace:-aggiornamenti-meteo-pessimi
News Meteo

Sud Italia nella fornace: aggiornamenti meteo pessimi

18 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.