• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo un inverno mite un marzo caldo?

di Massimo Aceti
07 Mar 2014 - 21:17
in Senza categoria
A A
dopo-un-inverno-mite-un-marzo-caldo?
Share on FacebookShare on Twitter

Il dominio dell'anticiclone delle Azzorre si protrarrà per almeno una settimana e probabilmente per una decina di giorni, come si evince dalla mappa multimodel per il 14 marzo, fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/multimodel
La mappa GFS per l 21 marzo indica la probabilità di un'irruzione artica proprio all'inizio della primavera astronomica, fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/gfs
Dopo l’inverno eccezionalmente mite e perturbato, ecco che la primavera esordisce ancora all’insegno della mitezza, ma stoppando finalmente le scorribande atlantiche.

Analizzando le ultime corse dei modelli matematici sembra infatti che tutta la prima parte del mese di marzo sull’Europa centro-occidentale possa essere dominata dalla presenza dell’anticiclone delle Azzorre, con solo parziali disturbi che potrebbero interessare le nostre regioni meridionali ed orientali.

Le temperature nei prossimi giorni continueranno ad essere molto miti per la stagione al Nord e al Centro Italia, con punte che potrebbero essere superiori ai 20 gradi, valori del resto già raggiunti oggi. Anche l’instabilità nelle nostre regioni meridionali dovrebbe nel corso dei giorni diminuire.

Il dominio dell'anticiclone delle Azzorre si protrarrà per almeno una settimana e probabilmente per una decina di giorni, come si evince dalla mappa multimodel per il 14 marzo, fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/multimodel

Solo dopo metà mese potrebbe riaffacciarsi una perturbazione nord-atlantica, o addirittura artica, ipotesi contemplata dal modello GFS e condivisa dai modelli ensemble. Si tratta tuttavia di ipotesi a lungo termine che necessiteranno di conferme future.

La mappa GFS per l 21 marzo indica la probabilità di un'irruzione artica proprio all'inizio della primavera astronomica, fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/gfs

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sussulto-instabile-su-adriatiche-e-al-sud.-al-nord-aria-di-primavera

Sussulto instabile su Adriatiche e al Sud. Al Nord aria di primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-meteo-di-natale-che-tutti,-o-quasi,-vorrebbero

Il meteo di Natale che tutti, o quasi, vorrebbero

15 Dicembre 2019
primavera-dal-meteo-terribile-in-europa-secondo-accuweather

Primavera dal meteo terribile in Europa secondo Accuweather

16 Febbraio 2019
aree-di-instabilita-nel-sud-mediterraneo,-fronte-sulla-manica-e-supremazia-anticiclonica-nel-centro-europa

Aree di instabilità nel sud Mediterraneo, fronte sulla Manica e supremazia anticiclonica nel centro Europa

16 Ottobre 2007
ottobre-in-una-veste-quasi-estiva

Ottobre in una veste quasi estiva

16 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.