• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo un inizio settimana stabile, giungeranno piogge al Nord e Toscana. Sabato poi, probabile peggioramento su tutto il Centro Nord

di Ivan Gaddari
12 Nov 2006 - 11:49
in Senza categoria
A A
dopo-un-inizio-settimana-stabile,-giungeranno-piogge-al-nord-e-toscana.-sabato-poi,-probabile-peggioramento-su-tutto-il-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per la giornata di martedì 14 novembre 2006.^^^^^Evoluzione prevista per sabato 18 novembre 2006.
Evoluzione generale: L’inizio della nuova settimana sarà caratterizzato dal ritorno di un promontorio di alta pressione che dalla Penisola Iberica si estenderà fin verso le nuove regioni. Da domani il sole riconquisterà le regioni del Centro Nord, mentre al Sud vi sarà nuvolosità sparsa con locali precipitazioni. Fenomeni che cesseranno totalmente martedì, quando il cielo si presenterà ovunque sgombro da nubi, salvo residui addensamenti su Sicilia orientale e Calabria ionica.

Il giro di boa settimanale proporrà un progressivo aumento della nuvolosità ad iniziare dalle regioni del Nordovest. Una vasta struttura depressionaria in Oceano Atlantico determinerà un intenso flusso di correnti umide e perturbate dirette verso Francia e Penisola Iberica, convogliando nuvolosità appunto al nordovest e, giovedì, anche su Sardegna e regioni alto tirreniche. Su queste zone saranno possibili precipitazioni a carattere sparso, mentre sul resto del Paese avremo condizioni sostanzialmente anticicloniche. Le temperature, causa i venti meridionali, sono attese in aumento.

Il weekend si preannuncia moderatamente instabile, a tratti perturbato. L’ondulazione ciclonica progredirà difatti in direzione della Penisola Iberica, sostendendo tese correnti Sud occidentali al cui seguito avremo nubi dense. Tra venerdì e sabato avremo un moderato peggioramento al nord e sulle regioni Centrali, con piogge che andranno ad interessare principalmente i settori occidentali, tirrenici. Domenica si assisterà ad una parziale attenuazione degli stessi, mentre il Sud, salvo nubi medio alte, sembra escluso dalla precipitazioni nell’arco dell’intero fine settimana.

lunedì 13 novembre 2006
L’espansione anticiclonica porterà il sole progressivamente su tutte le nostre regioni. Avremo tempo sostanzialmente secco al Nord, Sardegna, Toscana, Umbria ed alto Lazio, mentre altrove si prevedono locali precipitazioni. Fenomeni che, al pomeriggio, si concentreranno sulla Sicilia orientale, la Puglia meridionale e la Calabria ionica, in attenuazione nel corso della sera. momento in cui il miglioramento avrà raggiunto tutte lo stivale.

martedì 14 novembre 2006
Martedì, difatti, la campana anticiclonica offrirà protezione all’intero stivale, col sole che sarà protagonista della scena. Residui addensamenti potranno ancora interessare l’estremo Sud, segnatamente Puglia meridionale e Calabria ionica, tuttavia senza apportarvi nuovi fenomeni. Le temperature sono attese in aumento.

mercoledì 15 novembre 2006
Mercoledì non sono attese sostanziali variazioni. L’alta pressione sarà ancora padrona indiscussa del Mediterraneo, tuttavia il suo lato occidentale mostrerà cenni di cedimento. Avremo così, al pomeriggio, l’arrivo di nubi medio alte sul Nordovest e la Toscana, con locali deboli piovaschi tra Liguria occidentale e Ovest Piemonte. Sul resto del Paese avremo ancora tanto sole e clima d’inizio autunno.

giovedì 16 novembre 2006
Il cedimento del lato occidentale dell’alta pressione si farà evidente, consentendo l’arrivo di nubi minacciose su tutto il Nordovest, la Toscana, e la Sardegna occidentale. Vi saranno piogge sparse su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia occidentale e alta Toscana, mentre sul resto del Nord e del Centro avremo un aumento delle nubi medio alte. Al Sud, invece, salvo nuvolosità sulla Sicilia occidentali, sarà ancora il sole l’indiscusso protagonista. I venti meridionali porteranno un ulteriore aumento delle temperature, che si attesteranno su valori ben oltre le medie stagionali.

venerdì 17 novembre 2006
Poche le variazioni attese per la giornata del venerdì, allorquando si prevedono precipitazioni sparse sull reste regioni del giorno precedente, con estensione soltanto all’Alto Adige e l’alto Lazio. Nubi insistenti saranno presenti anche sul resto del Centro e sulla Sardegna, laddove non escludiamo la possibilità di locali piovaschi. Al Sud il tempo sarà sostanzialmente stabile. Le temperature, complice la circolazione meridionale, saranno ancora oltre i valori medi del periodo.

dopo un inizio settimana stabile giungeranno piogge al nord e toscana sabato poi probabile peggiora 7382 1 2 - Dopo un inizio settimana stabile, giungeranno piogge al Nord e Toscana. Sabato poi, probabile peggioramento su tutto il Centro Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-dieci-giorni-record-di-vostok

I dieci giorni record di Vostok

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-gelo-sulle-alpi:-quasi-25-gradi-in-svizzera!

Gran gelo sulle Alpi: quasi -25 gradi in Svizzera!

28 Novembre 2013
australia-sempre-tra-piogge-e-caldo-estremi

Australia sempre tra piogge e caldo estremi

12 Dicembre 2014
ultime-note-instabili-al-sud,-va-in-crescendo-la-melodia-dell’alta-pressione:-propositi-di-bel-tempo

Ultime note instabili al Sud, va in crescendo la melodia dell’alta pressione: propositi di bel tempo

17 Aprile 2011
sacche-instabili-sul-nord-africa,-rischio-nubifragi-in-sardegna?

Sacche instabili sul nord Africa, rischio NUBIFRAGI in Sardegna?

3 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.