• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo le piogge torna a splendere il sole

di Claudio Gravina
19 Set 2007 - 16:38
in Senza categoria
A A
dopo-le-piogge-torna-a-splendere-il-sole
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte Giovanni Petrillo: cielo molto nuvoloso su Forlì.
Torna a splendere il sole su gran parte del Nord Italia dopo il transito perturbato dovuto ad una saccatura atlantica alimentata da corrente fredde in quota (circa 15°C a 500 hPa). Permane residua instabilità sulla Romagna dove il cielo si presenta molto nuvoloso su forlivese, ravennate e riminese con deboli precipitazioni a quote collinari. La tendenza è per una graduale attenuazione della nuvolosità. Il consolidarsi del campo dell’alta pressione nei prossimi giorni garantirà condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il settentrione per il fine settimana.

UN FRESCO RISVEGLIO

Le fresche correnti nord occidentali hanno contribuito ad un sensibile abbassamento della colonnina di mercurio nella nottata tra martedì e mercoledì: Milano e Torino si sono svegliate rispettivamente con 9,1°C e 9,3°C dopo alcuni giorni nei quali le temperature minime si sono mantenute ben al di sopra dei 10°C. Genova, influenzata dal mare, ha registrato una minima di 15,1°C.

Fresco anche al Nord Est: Udine è stata particolarmente fredda con i suoi 9°C, seguita da Vicenza con 10°C, da Verona con 10,6°C e Treviso con 11,2°C. Più calde le città emiliano romagnole ancora influenzate dal passaggio della perturbazione: gli estremi vanno dai 12°C di Piacenza ai 16,9°C di Cervia. Tuttavia è atteso un sensibile calo termico nella prossima nottata grazie al rasserenamento del cielo.

IL PASSAGGIO PERTURBATO DI MARTEDI’

Rovesci e temporali, associati al transito della saccatura atlantico, hanno caratterizzato la giornata di martedì su gran parte del Nord Italia, colpendo in particolar modo il Friuli Venezia Giulia.

Le prime precipitazioni hanno interessato il Piemonte, in particolar modo il settore settentrionale della regione: a Domodossola sono caduti circa 30 millimetri di pioggia, mentre ad Ivrea e Vercelli le precipitazioni sono stati più abbondanti, con i pluviometri che hanno rilevato circa 40 millimetri di acqua precipitata. Deboli precipitazioni anche a Torino (circa 7 millimetri ai quali vanno aggiunti i 4,8 di lunedì) e a Cuneo con 5 mm. Per quanto concerne le temperature massime non hanno oltrepassato i 26°C. In Liguria deboli piogge hanno raggiunto i rilievi montuosi, mentre lungo la costa il cielo si è mantenuto generalmente nuvoloso.

In Lombardia la città maggiormente colpita dalle piogge è stata Mantova con 29,6 millimetri accumulati nelle 24 ore seguita da Lecco con 10,8 e Varese con 6. Precipitazioni consistenti al di sopra dei 400 metri con valori variabili tra 10 e 35 millimetri (in particolar modo nel lecchese, bresciano e comasco). Il miglioramento delle condizioni meteo ha favorito il ritorno del caldo: a Milano la colonnina di mercurio ha raggiunto una massima di 25,9°C.

Per quanto concerne il Nord Est i temporali si sono abbattuti sia sul settore pianeggiante che montuoso: a Trieste spetta il primato con i suoi 27,3 millimetri di pioggia. Il progressivo miglioramento delle condizioni meteo ha fatto sì che le temperature massime raggiungessero valori piuttosto elevati (ben 28,6°C a Verona per esempio).

Temporali a macchia di leopardo anche in Emilia Romagna dove le temperature hanno oltrepassato anche i 30°C sotto l’influsso temporaneo dei venti sud/occidentali in discesa dai crinali appenninici. Il record della temperatura spetta a Bologna con 31,3°C, mentre quello delle precipitazioni in città a Imola con 24.8 mm. Quantitativi variabili tra i 20 ed i 30 millimetri nelle aeree montuose anche se non tutte sono state raggiunte dalla precipitazioni.

TORNA L’ALTA PRESSIONE

Il graduale rinforzo del promontorio anticiclonico garantirà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il Nord Ovest. Possibili addensamenti ad evoluzione diurna sui rilievi della Valle d’Aosta, alto Piemonte e zona laghi. La ventilazione si manterrà debole dai quadranti nord occidentali salvo qualche rinforzo in Liguria e sulla Riviera di Ponente. Le temperature massime sono destinate ad un lieve aumento, le minime stazionarie o in leggera flessione.

Al Nord Est il cielo sarà generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi lungo i rilievi alpini in rapido dissolvimento. Le temperature sono previste in diminuzione nei valori minimi, stazionari in quelli massimi. Venti deboli da nord est, con rinforzi lungo i rilievi e la costa in Emilia Romagna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
transito-del-fronte-in-toscana.-fenomeni:-pochi-ma-intensi

Transito del fronte in Toscana. Fenomeni: pochi ma intensi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allarme-scioglimento-sul-ghiacciaio-dell’ortles:-rischio-fusione-interna

Allarme scioglimento sul ghiacciaio dell’Ortles: rischio fusione interna

26 Settembre 2013
sud-e-sicilia,-si-bolle-con-temperature-a-40°-ed-oltre

SUD E SICILIA, si bolle con temperature a 40° ed oltre

15 Luglio 2012
ultime-deboli-piogge-su-tirreniche:-arriva-l’anticiclone

Ultime deboli piogge su tirreniche: arriva l’Anticiclone

19 Novembre 2014
inusuale-vasto-incendio-esplode-alla-periferia-est-di-londra

Inusuale VASTO INCENDIO esplode alla periferia est di Londra

20 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.