• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo le grandi nevicate ora le Marche fanno i conti col “GRANDE GELO”!

di Meloni Andrea
02 Mar 2005 - 16:46
in Senza categoria
A A
dopo-le-grandi-nevicate-ora-le-marche-fanno-i-conti-col-“grande-gelo”!
Share on FacebookShare on Twitter

Un sottile strato di neve imbianca la spiaggia di Pesaro domenica 27 febbraio. Foto di Stefano Pardini.
Davvero un inverno d’altri tempi qui nelle Marche, dopo svariate stagioni fredde che poi così fredde non sono state!

Non bastavano le incredibili nevicate che hanno sommerso la Regione a fine gennaio, e poi il freddo e le altre occasioni nevose di febbraio. L’inverno 2004/2005 non si è accontentato e si è voluto congedare con un’intensissima ondata di gelo, che ha anche dispensato altra neve su ampie porzioni del territorio regionale.

Tutto è stato preceduto da una sorta di “antipasto bianco e freddo” tra sabato e domenica, quando una circolazione depressionaria piazzatasi al Centro-Sud (l’ennesima in questa stagione) ha interagito con aria fredda e ha dispensato nevicate deboli e in alcuni casi moderate sulla mia Regione. I fiocchi hanno imbiancato a tratti anche le coste e le basse colline, ma su tali zone l’esiguo manto bianco si è in gran parte sciolto nella serata di domenica. Tutt’altro discorso in montagna, dove la neve si è aggiunta ai notevolissimi accumuli già presenti al suolo, ed ha giovato poi del nuovo calo termico. Ecco alcuni dati di Domenica 27 Febbraio 2005: Urbino -2.3° / +0.9°, Senigallia +0.1° / +4.5° (8 mm. di pioggia e neve fusa), Macerata -0.7° / +2.8°, Ascoli Piceno +0.5° / +8.7°.

Una svolta c’è stata nella notte tra domenica e lunedì, quando l’aria gelida di origine artico-continentale proveniente dalla Scandinavia e dalla Russia Europea ha fatto irruzione al Nord e gradualmente anche sul Medio Adriatico. Brevi bufere di neve allora hanno colpito soprattutto il Centro-Sud della Regione, anche sulla costa, mentre per tutto il giorno le temperature sono calate sensibilmente e sono proseguite deboli nevicate nell’entroterra per l’effetto stau dovuto alle gelide e intense correnti nord-orientali. L’aria era molto fredda specie in quota, con quasi -14° ad 850 hPa sopra Ancona! Valori veramente eccezionali, soprattutto per il periodo! Basti pensare che a Urbino si è avuta una giornata di ghiaccio e a Bolognola (c.a. 1300 mt slm) il termometro ha oscillato tra una minima di -13° e una massima di -7°. Ancora più impressionanti i -16.2° di Monte Prata, località sciistica dell’Appennino!

Martedì 01° Marzo 2005 è stata comunque la giornata più fredda di questa irruzione gelida, ma anche di tutto l’inverno in corso! A Urbino min. di -6.8° e max. di -3.2° (qui siamo a poco più di 400 mt. slm!!!), a Senigallia sfiorato il giorno di ghiaccio con min. -3.6° e max. +0.5° (e qui invece siamo proprio in riva al mare, a nord di Ancona!!!). Ma anche Fabriano non ha scherzato: min. -7.5° e max. +0.1° ed Ascoli Piceno, che ha avuto minima di -4.9° e max. di appena +1.4°. Blizzard nevoso nella notte sulla costa. Sì, perhé tra lunedì e martedì lo stau ha rinforzato e le gelide correnti da nord-est hanno ammassato nubi intense anche sulle coste, soprattutto a sud di Macerata, dove hanno infuriato nevicate forti e venti sostenuti, con temperature sottozero! Accumulo sui 10 cm. per San Benedetto del Tronto, con temperatura precipitata a -4°! Nel corso della giornata di ieri, poi, lo stau ha portato ancora rovesci nevosi anche intensi nella zona a nord di Ancona, tra Falconara e Senigallia, così come nell’interno della provincia, tra Jesi e Fabriano, imbiancando in alcuni casi con diversi cm. persino le pianure!

Ora ci aspetta un’altra giornata di gelo e la prossima notte potrebbe andare anche peggio, col vento che si calmerà ed i cieli ormai rasserenatisi! Le minime infatti diminuiranno di qualche grado, specie su valli e pianure. Poi arriverà il nuovo peggioramento da ovest, ma per la mia Regione sarà neve solo in alta collina e in montagna. Ma non è detta l’ultima parola su questo inverno con la “i” maiuscola, perché nel weekend assisteremo probabilmente ad un ritorno del freddo in grande stile e della neve a basse quote.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-un’europa-sotto-l’egida-invernale-con-gli-anticicloni-a-far-da-colonne-ad-un-corridoio-perturbato-sul-continente

ECMWF: Un'Europa sotto l'egida invernale con gli anticicloni a far da colonne ad un corridoio perturbato sul continente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incredibili-alluvioni-lampo-in-norvegia

Incredibili alluvioni lampo in Norvegia

26 Luglio 2017
lombardia-tutta-innevata-milano-citta-oltre-10-cm.-oltre-15-cm-fuori

LOMBARDIA tutta innevata. Milano città oltre 10 cm. Oltre 15 cm fuori

14 Dicembre 2012
meteo-torino:-bel-tempo-e-clima-mite.-soleggiato-anche-a-capodanno

Meteo TORINO: bel tempo e clima mite. SOLEGGIATO anche a Capodanno

30 Dicembre 2018
maltempo-prossima-settimana,-martedi-giornata-peggiore:-tutti-i-dettagli

Maltempo prossima settimana, martedì giornata peggiore: tutti i dettagli

12 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.