• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo la quiete africana, sfuriata temporalesca atlantica

di Pierfranco Serra
13 Mag 2009 - 13:39
in Senza categoria
A A
dopo-la-quiete-africana,-sfuriata-temporalesca-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

Tra venerdì e sabato la saccatura atlantica risulterà più incisiva in area italica, apportando piogge e temporali sparsi. Fonte: .www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
L’alta pressione sub-tropicale dinamica oceanica in allungo verso Labrador e Isola di Terranova, consente all’attività ciclonica vorticosa polare groenlandese di allungarsi (con asse d’azione nord ovest – sud est) verso le coste occidentali europee.

L’aria fresca in quota collegata a siffatto trend ondulatorio, penetra sin giù verso Marocco e Penisola Iberica e va a porgere il destro alla tiepida risalita di matrice sub-tropicale africana, la quale incomincia a essere più ficcante sul Mediterraneo centrale (+16°C nella bassa troposfera, 1500 metri circa, sulla Sardegna sud-occidentale).

Intanto, l’alta pressione oceanica trova nuova via di fuga allungandosi tra Penisola Scandinava, Islanda ed estremità orientali groenlandesi, permettendo a una nuova ondulazione meridiana fredda di calarsi giù per l’Europa orientale.

Tra la sera-notte, manifestazioni temporalesche sull’arco alpino italico, più esposto all’attività atlantica che avanza e alle sue più umide e fresche correnti sud-occidentali in quota.

Domani, giovedì, assisteremo alla penetrazione sul Mediterraneo occidentale della saccatura atlantica, la quale determinerà una decisa diminuzione dei geopotenziali e della pressione al suolo e un’importante rinfrescata nella bassa troposfera (tra +9°Ce +11°C sul comparto occidentale italico).

Una struttura frontale a carattere freddo sulle Baleari, verrà preceduta da una linea di instabilità sul Mare di Sardegna. Avanzano i temporali, forti contrasti in gioco.

Venerdì, azione decisa con l’onda atlantica che approccerà il settore occidentale italico. Sfuriata temporalesca.

Le piogge e i rovesci temporaleschi arriveranno dapprima sul Nord-Ovest e sulla Sardegna, poi la struttura frontale a prevalente carattere freddo (anticipata da fenomeni di instabilità) raggiungerà il settore tirrenico.

In serata, la +3°C! nella bassa troposfera raggiungerà la Sardegna, accompagnata da forti venti di maestrale.

Sabato, l’azione atlantica incomincerà a patire la fastidiosa presenza dell’alta pressione delle Azzorre in partnership con l’alta sub-tropicale africana. La parte avanzata della struttura ciclonica atlantica evolverà così in cut-off sul Centro Italia.

Instabilità diffusa sulla nostra Penisola. Il fresco nella bassa troposfera resisterà specie sulle regioni centro-meridionali, con punte di +4°C (-20°C nella media troposfera, 5500 metri circa). Maestrale sui bacini di ponente.

Domenica, assisteremo ad un rapido miglioramento e ad un altrettanto rapido deciso incremento delle termiche alle varie quote troposferiche, come si una in questa stagione.

L’attività atlantica, sempre pimpante, si riaffaccerà sull’Ovest europeo calandosi sin giù verso le coste atlantiche marocchine. E questo causerà appunto un ritorno di fiamma sub-tropicale africano in area mediterranea. Si riaffacciano i temporali sulle Alpi, in prima linea con siffatta evoluzione barica.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Per GFS, l’attività perturbata atlantica non riuscirebbe a sfondare in area mediterranea, proseguendo la sua attività ondulatoria in aperto atlantico.

Ciò significherebbe una espansione decisa in ambito mediterraneo di una cellula altopressoria dai precisi contenuti sub-tropicali africani, che andrebbe a significare caldo e stabilità nella prossima settimana.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Alta pressione e tentativi penetrativi atlantici difficilmente decifrabili allo stato attuale.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intermezzo-atlantico-nel-dominio-nord-africano

Intermezzo atlantico nel dominio nord africano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
balcani,-nuove-terribili-inondazioni:-colpite-serbia-e-bosnia-erzegovina

Balcani, nuove terribili inondazioni: colpite Serbia e Bosnia-Erzegovina

8 Agosto 2014
un’evoluzione-tipica-delle-grandi-ondate-di-freddo-sull’italia

Un’evoluzione tipica delle grandi ondate di freddo sull’Italia

23 Ottobre 2007
prossima-settimana-a-rischio-super-maltempo.-novita-meteo-esplosive,-scopriamole

Prossima settimana a rischio super maltempo. Novità meteo esplosive, scopriamole

20 Novembre 2016
temperature-in-ulteriore-calo:-aria-fresca-dilaghera-verso-tutte-le-regioni

Temperature in ulteriore calo: aria fresca dilagherà verso tutte le regioni

21 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.