• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo il probabile peggioramento di metà settimana tornerà il sereno

di Ivan Gaddari
02 Set 2005 - 15:57
in Senza categoria
A A
dopo-il-probabile-peggioramento-di-meta-settimana-tornera-il-sereno
Share on FacebookShare on Twitter

dopo il probabile peggioramento di meta settimana tornera il sereno 3957 1 1 - Dopo il probabile peggioramento di metà settimana tornerà il sereno
L’evoluzione generale

Ripetere quelli che saranno i protagonisti barici della scena meteorologica in Europa nel lungo periodo ci pare cosa scontata. Crediamo pertanto sia utile analizzarne i movimenti, sempre fondamentali nella derivazione delle varie fattezze del tempo su buona parte del continente.

Ancora una volta ribadiamo quanto sia importante la presenza dell’alta pressione delle Azzorre, nel bene e nel male. È proprio lei che con i suoi movimenti reiterati verso Ovest o Est porta al bello o cattivo tempo sul lato Centro occidentale del Mediterraneo. Il copione sembra essere lo stesso anche nel lungo periodo.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Da qualche giorno stiamo analizzando il prossimo possibile peggioramento che interesserà le nostre regioni dopo aver attraversato la martoriata Penisola Iberica. La causa che porterà a tal peggioramento è da ricercarsi nello spostamento in pieno Oceano dell’alta delle Azzorre che lascerà pertanto spazio al suddetto cambiamento.

Ma il dopo che colori assumerà? Pare molto probabile che il tema dominante sia ancora una volta quello tardo estivo, tipico di settembre. Una nuova espansione dell’anticiclone oceanico verso Est darà vita ad un miglioramento del tempo su buona parte del Mediterraneo Centro occidentale. Sole che prenderà piede anche su parte dell’Europa Centrale, laddove si risentirà meno dell’influenza delle depressioni presenti sulla parte settentrionali del continente stesso.

Proprio tra la Gran Bretagna e i Paesi Scandinavi avremo le condizioni tipicamente autunnali, con temperature fresche e piogge diffuse. Autunno che si farà sentire anche sulla parte Nord di Germania, Francia, Danimarca e Paesi Bassi. Relativamente più stabile il tempo sulla Russia Europea e i Balcani, laddove stazionerà un’altra figura di alta pressione presente oramai da tempo.

In definitiva possiamo dire, con un buon margine di sicurezza, che la stagione estiva avrà a disposizione le ultime cartucce da sparare. Certamente non si raggiungeranno valori eccessivi, ma non si può escludere che localmente farà un po’ di caldo con temperature leggermente al di sopra delle medie previste per il periodo considerato.

In conclusione

In un contesto climatico ancora governato da scambi meridiani dobbiamo assolutamente preoccuparci di aggiornare le previsioni quotidianamente. La riprova è da ricercare nella difficoltà che stanno mostrando i modelli di previsione a collocare con esattezza la depressione che con tutta probabilità interesserà anche l’Italia nel corso della prossima settimana. Sono proprio queste situazioni che possono stravolgere una previsione anche a poche ore dal manifestarsi dell’evento. Non ci resta pertanto che rimandare i nostri lettori ai costanti aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-tanto-auspicata-pioggia-non-“guastera”-il-gran-premio-d’italia-di-formula-1

La tanto auspicata pioggia non "guasterà" il Gran Premio d'Italia di Formula 1

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-invernale-in-nord-america,-neve-record-in-colorado

Meteo invernale in Nord America, neve record in Colorado

12 Novembre 2018
la-scoperta-del-monsone

La Scoperta del Monsone

14 Giugno 2004
alta-pressione-in-parziale-indebolimento.-in-serata-nubi-in-aumento-su-alpi-e-prealpi

Alta pressione in parziale indebolimento. In serata nubi in aumento su Alpi e Prealpi

5 Marzo 2007
l’anticiclone-continuera-ad-assestar-colpi,-escalation-termica-inarrestabile

L’Anticiclone continuerà ad assestar colpi, escalation termica inarrestabile

8 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.