• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo il gelo e la neve arrivano le grandi piogge

di Stefano De Carolis
06 Mar 2005 - 08:40
in Senza categoria
A A
dopo-il-gelo-e-la-neve-arrivano-le-grandi-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Il modello di previsione MM5-MTG (www.meteogiornale.it/mappe), aveva ben previsto i picchi precipitativi che si potevano verificare in Campania. Anche un corretto utilizzo dei modelli di previsione ad alta risoluzione (LAM) può contribuire alla prevenzione degli effetti di eventi meteo estremi.
Inizio di marzo gelido al sud Italia. A Napoli la colonnina di mercurio dal primo giorno del mese è scesa per tre giorni consecutivi sotto gli zero gradi, registrando un valore minimo il giorno 3 di -2.9°C, non distante dal record di freddo marzolino di -3.8°C che resiste dal marzo 1963. Minime sotto zero anche nel solitamente mitissimo Capo Palinuro sulla costa meridionale del Cilento, e grande gelo a Trevico in Irpinia, dove il primo marzo la temperatura massima si è fermata a -7.8°C per poi scendere fino a -10.2°C la notte successiva. Freddo accompagnato da rovesci di neve fin su Napoli e da nevicate cospicue sui monti, dove il manto nevoso ha raggiunto valori notevolissimi: a Monte Scuro, 1700 metri di quota sulla Sila, in Calabria, ha superato i 4 metri di spessore!

Gelo e maltempo anche in Puglia, con nevicate sull’Appennino dauno e con Bari a toccare i -2.3°C, anch’essa ad un passo dai valori record toccati nel ’63 e nell’87. Giornate di ghiaccio di sono registrate in tutto l’Appennino meridionale anche nelle cittadine di Campobasso e Potenza, ed in Sicilia, a Prizzi ed Enna, con nevicate anche abbondanti.

Ma il 3 marzo qualcosa cambia. Un impulso di aria di origine atlantica entra nel bacino del Mediterraneo. La disposizione dei venti cambia e comincia a soffiare il vento di libeccio. Tra il 3 e il 4 marzo le temperature schizzano verso l’alto, ma nelle zone esposte ai venti umidi da sud, come i golfi di Napoli e Salerno, ed il Sannio, questo subitaneo aumento della temperatura non sarà indolore.

Il mix tra piogge a tratti torrenziali, con accumuli di 50/80 mm sulla costa e fin oltre i 200 mm nell’entroterra in appena 24 ore, e lo scioglimento delle nevi appenniniche è stato devastante. Allagamenti, frane e smottamenti si sono verificati in varie zone del napoletano, del salernitano, del Sannio e dell’Irpinia, oltre che in Molise e in Puglia, e purtroppo, è cronaca, 3 persone ci hanno rimesso la vita.

E’ stato un evento meteo rilevante, i millimetri di pioggia caduti in alcune zone sono stati moltissimi, il rapidissimo aumento di temperatura è stato un fattore peggiorativo, in quanto ha contribuito a far fondere grandi quantità di neve sull’Appennino, tuttavia, quando questi eventi si trasformano in tragedie, non sempre si può imputare la colpa solo al maltempo, a volte le cause sono da ricercarsi altrove. Non sappiamo se sia questo il caso, ma una diversa cultura di prevenzione e di gestione del territorio, aiuterebbe, in generale, a ridurre i rischi per le persone in caso di eventi meteo estremi come quello che si è verificato in Campania.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pinot-noir:-un-vino-aiuta-la-climatologia

Pinot Noir: un vino aiuta la climatologia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
atlantico,-anticiclone-africano-e…-nadine

Atlantico, Anticiclone Africano e… Nadine

21 Settembre 2012
tetovo,-macedonia,-la-valanga-d’acqua-porta-via-tutto

Tetovo, Macedonia, la valanga d’acqua porta via tutto

5 Agosto 2015
meteo-estremo:-italia-nel-forno,-caldo-anomalo

Meteo estremo: Italia nel forno, CALDO anomalo

23 Giugno 2019
whapi-sul-giappone,-forti-piogge-su-tokyo,-diluvio-su-oshima

Whapi sul Giappone, forti piogge su Tokyo, diluvio su Oshima

15 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.