• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo il FREDDO SIBERIANO, temperature in risalita. Ma ancora clima invernale

di Mauro Meloni
25 Mar 2020 - 18:00
in Senza categoria
A A
dopo-il-freddo-siberiano,-temperature-in-risalita.-ma-ancora-clima-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

L’irruzione d’aria fredda di matrice russo-siberiana ha toccato l’apice, ma avrà ancora molto da dire sull’evoluzione meteo nell’immediato, in quanto il contrasto con l’aria più mite mediterranea si appresta a favorire la genesi di un vortice ciclonico che sarà responsabile di maltempo su molte regioni d’Italia.

temperature in risalita ma ancora clima invernale 65036 1 1 - Dopo il FREDDO SIBERIANO, temperature in risalita. Ma ancora clima invernale

La massa d’aria fredda tende infatti ad affondare fin verso l’entroterra algero-tunisino, innescando violenti contrasti dai quali si va scavando la bassa pressione mediterranea in posizionamento sulle regioni meridionali dell’Italia.

Questo vortice di bassa pressione contribuirà a far risalire pian piano aria più mite d’estrazione afromediterranea, a partire dal Sud Italia. Al tempo stesso la depressione fungerà ancora da richiamo per ulteriori correnti fredde dall’Est Europa, sebbene non vi sarà più rifornimento dalle latitudini russe.

La nostra Penisola sarà contesa dalle due distinte circolazioni e pertanto tutto ciò favorirà maltempo. Nonostante la presenza di nubi e precipitazioni, le temperature saliranno diffusamente soprattutto da venerdì, anche perchè si andrà completamente ad esaurire l’alimentazione fredda dai Balcani.

In questo frangente ci sarà rimescolamento dell’aria fredda con le correnti di matrice afromediterranea che avranno la meglio nel mitigare il clima. Il rialzo termico inizierà quindi a partire dal Sud Italia, per poi estendersi a tutta la Penisola.

Ci saranno aumenti anche di 10 gradi ed oltre, con valori che tenderanno a riallinearsi con le medie del periodo. Tuttavia questa fase turbolenta e relativamente fredda potrebbe non essere finita qui, in quanto da domenica ci sarà da monitorare una nuova discesa d’aria fredda.

Stavolta la nuova ondata di freddo avrà origine artica e dovrebbe puntare le nazioni occidentali dell’Europa, arrivando appena a lambire l’Italia. E’ comunque probabile un peggioramento sulle nostre regioni fra domenica e lunedì, a partire dal Nord Italia con nuovo calo termico e neve sulle Alpi.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
splendide-immagini-dell’appennino-in-veste-invernale:-video-meteo

Splendide immagini dell'Appennino in veste invernale: video meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-lungo-termine:-le-ipotesi-di-svolta-invernale

Meteo lungo termine: le ipotesi di svolta invernale

3 Dicembre 2019
non-solo-il-nord-soggetto-a-capricci-instabili,-disturbi-di-passaggio-“movimenteranno”-l’appennino

Non solo il Nord soggetto a capricci instabili, disturbi di passaggio “movimenteranno” l’Appennino

2 Agosto 2011
meteo-oggi,-maltempo-verso-il-sud-italia.-rischio-nubifragi

Meteo OGGI, MALTEMPO verso il Sud Italia. Rischio NUBIFRAGI

16 Luglio 2019
l’evoluzione-meteo-sull’italia-ha-riportato-le-temperature-in-linea-(in-molti-casi-sotto)-con-le-medie-previste-per-il-periodo

L’evoluzione meteo sull’Italia ha riportato le temperature in linea (in molti casi sotto) con le medie previste per il periodo

8 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.