• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo il break atlantico, nuova espansione dell’alta pressione oceanico-africana

di Pierfranco Serra
15 Mag 2009 - 11:01
in Senza categoria
A A
dopo-il-break-atlantico,-nuova-espansione-dell’alta-pressione-oceanico-africana
Share on FacebookShare on Twitter

Nuova espansione altopressoria agli inizi della prossima settimana, caldo e stabile sulla nostra Penisola. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Come una lama tagliente l’attività perturbata atlantica penetra sul Mediterraneo occidentale, frenando (momentaneamente) le mire espansionistiche dell’alta pressione sub-tropicale africana.

L’aria fresca e instabile che muove importanti passi da ovest, trova terreno fertile per dare vita a fenomeni di instabilità sulla nostra Penisola.

Lo scossone oceanico provoca infatti la risalita di un’ondulazione ciclonica africana che abbraccia la più parte delle regioni italiche e, specie sul Nostro comparto orientale, la risalita di calde correnti sciroccali che anticipano il fresco e le precipitazioni.

In serata, nella bassa troposfera (1500 metri circa), la +6°C agirà sul Mar di Sardegna, tra le regioni meridionali e lo Ionio anche la +16°C/+18°C.

Ma già dalla giornata di domani, sabato, un rinforzo del flusso zonale sul bordo settentrionale dell’alta pressione oceanico-africana, causerà l’isolamento di un’ansa ciclonica (cut-off) sullo l’Ionio.

Maestrale relativamente fresco tra Sardegna e Sicilia occidentale e fenomeni instabili che interesseranno gran parte della nostra Penisola.

Domenica, Tempo che andrà progressivamente migliorando a causa della nuova importante espansione altopressoria azzorriano-africana in ambito mediterraneo. Il tiepido contributo africano arriva tuttavia sia sull’Europa orientale che in area balcanica.

Ancora instabilità comunque, specie nelle ore centrali del giorno, sulle aree interne peninsulari e sul Nord-Ovest italico, lambito dalla sempiterna evoluzione ciclonica nord-atlantica.

Il cut-off di recente italica memoria, si trascinerà pesantemente in un infuocato Mediterraneo orientale.

Lunedì, quadro barico generale sostanzialmente immutato, con la catena di montaggio atlantica che continuerà a spingere in area mediterranea e sulla nostra Penisola il caldo e rassicurante abbraccio africano.

Non mancheranno tuttavia addensamenti nuvolosi sulle aree appenniniche, con relative isolate manifestazioni temporalesche. Instabilità maggiormente atlantica invece sull’arco alpino, destabilizzato dalla ritornante sud-occidentale in quota dell’attività ciclonica britannica.

Martedì, la struttura depressionaria atlantica verrà parzialmente frenata dall’espansione della campana altopressoria maggiormente azzorriana sul centro Europa.

Ma le correnti fresche e instabili atlantiche aggireranno l’ostacolo, arrecando instabilità specie sull’Europa dell’est e in area balcanica. Refoli freschi potrebbero così filtrare anche in area italica, destabilizzando i cieli sulle aree appenniniche centro-meridionali.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Secondo GFS, il Tempo sulla nostra Penisola come in area mediterranea, si manterrebbe tiepido e soleggiato.

L’attività ciclonica atlantica, in parte affievolita, non riuscirebbe infatti a impensierire lo scudo anticiclonico dai chiari connotati africani che caratterizzerà gran parte della prossima settimana.

Monitoriamo con attenzione, ci ritorneremo.

Il lungo termine secondo il modello americano

Probabili fresche infiltrazioni in quota nord europee in un contesto prevalentemente altopressorio.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-ancora-domani,-poi-l’alta-pressione-riconquistera-la-scena

Instabilità ancora domani, poi l'Alta Pressione riconquisterà la scena

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
8-marzo:-freddo-al-nord,-instabile-al-centro-sud-con-temperature-ancora-sotto-norma

8 marzo: freddo al nord, instabile al centro-sud con temperature ancora sotto norma

9 Marzo 2004
quasi-record:-di-freddo-in-antartide,-di-caldo-in-nuova-zelanda.-il-gelo-avanza-negli-usa

Quasi record: di freddo in Antartide, di caldo in Nuova Zelanda. Il gelo avanza negli USA

27 Febbraio 2014
nuovo-show-dell’etna,-e-il-13°-parossismo-dell’anno.-video-fontane-di-lava

Nuovo show dell’ETNA, è il 13° parossismo dell’anno. Video fontane di lava

28 Aprile 2013
caldo-dalla-spagna-alle-alpi,-bollono-ucraina-e-sud-della-russia

Caldo dalla Spagna alle Alpi, bollono Ucraina e sud della Russia

12 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.