• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo i temporali, l’anticiclone africano: fine mese di nuovo molto rovente

di Mauro Meloni
26 Lug 2015 - 08:43
in Senza categoria
A A
dopo-i-temporali,-l’anticiclone-africano:-fine-mese-di-nuovo-molto-rovente
Share on FacebookShare on Twitter

PAUSA RINFRESCANTE AGLI SGOCCIOLI – La settimana che si va chiudendo è stata caratterizzata inizialmente dal grande caldo, con picco il 22 luglio quando tutta l’Italia si è trova chiusa in un’autentica fornace con temperature medie che non si raggiungevano dal tremendo agosto 2003. In seguito, da metà settimana, il caldo ha subito un progressivo ridimensionamento ad opera di infiltrazioni d’aria più fresca atlantica che hanno sfruttato il cedimento del promontorio anticiclonico africano. In tal modo, si sono così avuti temporali e gradualmente le temperature sono calate soprattutto ora nel week-end, seppur restando ben superiori alla norma. L’anticiclone africano, ritiratosi temporaneamente verso sud, tornerà a sprigionare il suo alito rovente in settimana, riportando un aumento termico più forte al Centro-Sud.

La previsione meteo di lunedì 27 luglio: meteo soleggiato, a parte temporali sul Nord-Est, localmente fino in pianura, e lungo la dorsale settentrionale appenninica. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

IL METEO DI LUNEDI’ 27 LUGLIO – In apertura di settimana registreremo il ritorno di condizioni meteo un po’ più stabili, per effetto di un progressivo aumento della pressione. Saranno gli effetti del preannunciato ritorno dell’anticiclone africano. In questo frangente, però l’Italia si troverà interessata dalle propaggini più orientali dello stesso anticiclone: ciò significa che beneficeremo ancora di un flusso di correnti mediamente occidentali che renderanno l’aria ancora respirabile, mentre la bolla africana sarà collocata tra Iberia e Baleari. Correnti instabili affluiranno sui settori orientali della Penisola e ciò andrà a favorire l’innesco di temporali soprattutto pomeridiani non solo su Alpi e Prealpi centro-orientali, ma anche in pianura sul Triveneto. Rovesci sono attesi anche tra Levante Ligure, Alta Toscana, Emilia e Marche.

TEMPORALI AL NORD, CALDO ROVENTE AL CENTRO-SUD – L’evoluzione meteo settimanale vedrà la progressiva espansione dell’anticiclone nord-africano, che da mercoledì sospingerà masse d’aria ben più calde anche in direzione dell’Italia. Si avrà così una nuova escalation termica per fine mese, che riguarderà soprattutto le regioni centro-meridionali e le due Isole Maggiori: queste ultime verranno investite, con possibili picchi termici localmente fino a 40 gradi ed oltre a partire da giovedì. Le regioni del Nord Italia si troveranno invece più ai margini rispetto alla protezione dell’anticiclone africano: ciò significherà non solo meno caldo, ma anche temporali che potranno risultare intensi. Il Settentrione si troverà infatti in piena confluenza fra l’aria calda africana e le infiltrazioni d’aria fresca d’origine atlantica.

 Tendenza per giovedì 30 luglio: instabilità al Nord con anche forti temporali, sole e soprattutto gran caldo altrove. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

AGOSTO COME INIZIERA’? – L’ondata di calore africana sembra destinata a potersi protrarre fino all’avvio del nuovo mese, che coinciderà con il prossimo week-end. Solo da lunedì 3 agosto si intravede la possibilità che la fiammata sahariana allenti la morsa al Sud, ma le rimonte anticicloniche nord-africane potrebbero poi anche riproporsi con facilità subito dopo: non s’intravede insomma una via d’uscita da questo schema configurativo che vede il nostro Paese investito in modo persistente dai flussi molto caldi sub-tropicali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venti-da-ovest,-ma-tornera-il-caldo-al-sud.-temporali-sul-nordest

Venti da ovest, ma tornerà il caldo al Sud. Temporali sul Nordest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nicaragua,-piogge-record-e-alluvioni:-caduti-378-mm-in-24-ore!

Nicaragua, piogge record e alluvioni: caduti 378 mm in 24 ore!

10 Ottobre 2014
si-sta-per-aprire-una-settimana-di-maltempo:-ecco-le-precipitazioni-attese

Si sta per aprire una settimana di maltempo: ecco le precipitazioni attese

22 Aprile 2016
india:-eccezionali-piogge-monsoniche-sulle-coste-del-mare-arabico

India: eccezionali piogge monsoniche sulle coste del Mare Arabico

23 Giugno 2007
iniziano-le-prime-piogge-al-nord-ovest,-ma-la-vera-perturbazione-e-ancora-lontana

Iniziano le prime piogge al Nord-Ovest, ma la vera perturbazione è ancora lontana

25 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.