• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo alcuni giorni di freddo, dominio anticiclonico molto forte fino a Natale

di Diego Martin
18 Dic 2006 - 11:01
in Senza categoria
A A
dopo-alcuni-giorni-di-freddo,-dominio-anticiclonico-molto-forte-fino-a-natale
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG si può vedere bene la rimonta anticiclonica per la vigilia di Natale tra le isole Britanniche e il Centro Europa con valori di pressione e Geopotenziale molto alti per il periodo. Nel contempo si può notare la goccia fredda semistazionaria sull'Algeria. Fonte www.meteogiornale.it/mappe.
L’evoluzione meteo dei prossimi giorni sembra ormai abbastanza certa e anche sul medio lungo termine c’è una certa concordanza tra i modelli. I fatti meteorologicamente importanti dei prossimi giorni saranno dapprima una rasoiata fredda che interesserà il Centro Nord tra stasera e giovedì, seguita da una rimonta anticiclonica tra le isole Britanniche e la Germania che nei giorni a seguire prenderà sotto la sua ala protettrice un po’ tutta Italia; solo il Sud Insulare potrebbe avere dei disturbi causati da una goccia fredda semistazionaria sull’Algeria.

Andando per ordine, tra oggi e domani avremo una rimonta anticiclonica azzorriana a tutte le quote verso l’Inghilterra, questa, associata ad una relativa bassa pressione sul Centro Sud Italia (non si potrebbe neanche parlare di bassa pressione in quanto non si scende sotto i 1013hPa al suolo), richiamerà un flusso di aria fredda artica verso l’Italia.

Questo richiamo sarà associato ad un fronte che tra oggi e domani porterà qualche precipitazione sulla Valpadana, ma con valori significativi più che altro sul NE, sulla pianura Lombarda vicino al Po, sulle zone pedemontane piemontesi occidentali e sul Cuneese.

Al Centro Sud la presenza della relativa depressione al suolo associata a questo flusso freddo, tra oggi e domani provocherà una diffusa instabilità con precipitazioni sparse localmente abbondanti ed intense sottoforma di rovescio o temporale. Le zone più interessate saranno quelle del Basso Adriatico.

Da domani sera l’Hp delle Azzorre porterà i suoi massimi sulla Manica e tenderà a rafforzarsi a tutte le quote con valori di pressione al suolo (oltre 1040hPa) e di geopotenziale (500hPa a oltre 5880mslm) molto alti e anomali per la stagione. Questa situazione barica manterrà un flusso freddo dai quadranti orientali sull’Italia, ma porterà un sensibile miglioramento del tempo al Nord Italia che andrà già sotto l’ala protettrice dell’Hp.

Sul Centro si avrà ancora della residua instabilità fino a venerdì a causa del flusso orientale che permetterà deboli precipitazioni da stau sul versante Adriatico. Al Sud persisterà un’instabilità più accentuata con tante nuvole associate a precipitazioni sparse localmente sottoforma di rovescio o temporale più probabili ed intense sull’area Ionica e sulla Sicilia.

Da venerdì i massimi anticiclonici, che resteranno su valori anomali e altissimi per il periodo, si sposteranno sul Centro Europa prendendo così sotto l’ala anticiclonica tutta l’Italia e facendo cessare il flusso freddo orientale. Il tempo così al Nord continuerà a restare bello, mentre al Centro Sud tenderà a migliorare. Solo l’Italia insulare (Sicilia e Sardegna) probabilmente avranno dei disturbi a causa dell’instabilità portata da una goccia fredda semistazionaria sull’Algeria e alimentata a 500 hPa da un flusso Orientale.

In vista del Natale questa potrebbe essere la stessa situazione che ci troveremo anche il 25 e 26 Dicembre e anche in seguito per ora di cambiamenti non se ne vedono. Per ora fermiamoci qua e mercoledì valuteremo se questa evoluzione sarà confermata.

A livello termico da stasera avremo una diminuzione delle temperature più sensibile al Centro Nord. Questo permetterà tra oggi e domani al Nord una Quota Neve tra gli 800 e i 500mslm e nei giorni a seguire al Centro oltre i 800mslm. Al Sud la quota neve si dovrebbe posizionare tra i 1000 e i 1200mslm. Da mercoledì e nei giorni successivi in quota, nonostante il flusso freddo ancora in atto, le temperature tenderanno ad aumentare, ma al suolo questo aumento sarà attenuato e in alcuni casi tamponato dalle inversioni termiche in particolare sulla Valpadana e nelle valli Alpine.

Alcune note per il Nord Italia: la disposizione dell’Anticiclone personalmente mi fa pensare che il rischio di nebbia sia piuttosto basso e concentrato più che altro sulle zone più umide. La disposizione delle corretti faranno si che ci sia un accumulo di inquinanti con conseguenti ricadute sulla qualità dell’aria che tenderà a deteriorarsi, in particolare per la presenza del Particolato Minuto.

A livello Alpino oggi si potrebbero avere delle spruzzate di neve sulle zone esposte verso la Valpadana con accumuli nevosi relativamente significativi più che altro comparto Alpino Orientale, sulle Alpi Marittime e sulla prima fascia alpina delle Alpi Cozie, ma saranno comunque pochi per garantire l’apertura delle piste da sci. La diminuzione delle temperature tra stasera e mercoledì permetterà l’utilizzo dell’impianto di innevamento artificiale con un buon rendimento oltre i 1300mslm e con un ottimo rendimento oltre i 2000mslm. Ma da giovedì il sensibile aumento dello zero termico permetterà l’utilizzo dell’innevamento artificiale con un buon rendimento solo nelle zone interessate dalle inversioni termiche, altrimenti sotto i 2000mslm il rendimento sarà molto scarso e di bassa qualità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-in-calo,-instabilita-al-centro-sud,-sole-al-nord:-il-meteo-dei-prossimi-tre-giorni

Temperature in calo, instabilità al Centro Sud, sole al Nord: il meteo dei prossimi tre giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-perturbato-avanza,-locali-piogge-e-tepore-precedono-maltempo

Ciclone perturbato avanza, locali piogge e tepore precedono maltempo

29 Novembre 2014
meteo-genova:-sara-caldo,-forse-persino-caldissimo

Meteo GENOVA: sarà CALDO, forse persino CALDISSIMO

26 Luglio 2018
settimana-all’insegna-dei-temporali-di-calore:-ecco-dove-piovera-di-piu

Settimana all’insegna dei temporali di calore: ecco dove pioverà di più

31 Maggio 2015
acuto-peggioramento-verso-le-adriatiche:-restano-allarmanti-le-proiezioni

Acuto peggioramento verso le Adriatiche: restano ALLARMANTI le proiezioni

21 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.