• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dominio oceanico incontrastato, o quasi….

di Ivan Gaddari
16 Mag 2008 - 15:12
in Senza categoria
A A
dominio-oceanico-incontrastato,-o-quasi….
Share on FacebookShare on Twitter

La lacuna barica iberica potrebbe enfatizzare un richiamo stabilizzante subtropicale ad inizio del nuovo mese. Estate meteo che rispetta i tempi? Fonte (www.meteogiornale.it/mapp), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Confermato il peggioramento a causa dell’estensione ciclonica oceanica in direzione del Mediterraneo centrale. Tempo in fase di peggioramento che porterà rovesci e temporali, in particolare al centro nord, ma in seguito si attende l’estensione anche al sud. Range termico sostanzialmente in linea con l’andamento medio stagionale.

L’elemento saliente a medio termine.
Il successivo miglioramento potrebbe rivelarsi particolarmente lento, anche se le ipotesi che vanno per la maggiore riguardano un rinforzo anticiclonico. Dapprima avremo infatti ulteriori infiltrazioni umide atlantiche, in quota, tali da mantenere in loco frequente cumulogenesi diurna. Una situazione tipicamente primaverile.

L’elemento saliente a lungo termine.
A seguire, ma necessitano numerose conferme, potrebbe manifestarsi una rimonta anticiclonica subtropicale, inserita in un trend barico comunque oceanico.

Il trend a lungo termine:
Quando facciamo riferimento al trend oceanico, ci riferiamo infatti al mantenimento di regime ciclonico su Atlantico orientale, tale da influenzare, positivamente o negativamente, il meteo della nostra penisola.

Elementi di incertezza:
Ribadiamo il principale elemento di incertezza, ossia il posizionamento ciclonico nel comparto occidentale oceanico.

Pare infatti prevalere, stante la media delle osservazioni effettuate, un calo barico ulteriore tra Portogallo e Spagna, condizione ideale per lo sviluppo di onde anticicloniche subtropicali.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione del diagramma termico-barico relativo alle principali località peninsulari evidenzia una sostanziale normalità termica che potrebbe tendere al rialzo in conclusione mensile.

Dal punto di vista delle precipitazioni, sembra certa la prosecuzione della fase instabile diurna, con attenuazione, in particolare al sud e isole, in ingresso del nuovo mese.

Focus: evoluzione sino al 29 maggio 2008
Primo step previsionale che sarà segnato da un sensibile peggioramento meteorologico a causa di umide correnti oceaniche. I fenomeni, anche moderati e temporaleschi, colpiranno in prima istanza le regioni settentrionali e le centrali. Poi, come detto in sede evolutiva, si attende l’espansione verso i bacini meridionali per graduale traslazione ciclonica verso est.

A seguire si attende l’avvento di un campo anticiclonico di moderata intensità, tuttavia la prima fase proporrebbe ulteriori ingerenze umide occidentali tali da mantenere in loco instabilità diurna diffusa. Ma sembra che il rinforzo del promontorio subtropicale possa portare ad un sensibile miglioramento in prossimità della conclusione mensile.

Evoluzione sino al 03 giugno 2008
Promontorio che andrebbe ad accompagnarci anche nei primi giorni del nuovo mese, con tendenza stabile un po’ su tutte le nostre regioni.

In conclusione.
Editoriale di fine settimana che conferma l’andamento barico espresso nei precedenti editoriali, ma che tuttavia sembra mostrare ipotesi stabili in ingresso di estate meteorologica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-pesanti-in-avvicinamento-al-nord,-aria-calda-al-sud

Piogge pesanti in avvicinamento al Nord, aria calda al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uk:-falde-acquifere-pronte-a-esplodere.-rischio-inondazioni-fino-a-maggio

UK: falde acquifere pronte a esplodere. Rischio inondazioni fino a maggio

12 Febbraio 2014
manovre-fresche-ed-instabili:-anticiclone-costretto-ad-attendere-prima-di-provare-a-conquistare-il-mediterraneo

Manovre fresche ed instabili: anticiclone costretto ad attendere prima di provare a conquistare il Mediterraneo

29 Maggio 2010
dove-saranno-piu-probabili-i-temporali-nelle-prossime-24-ore?-scopriamolo

Dove saranno più probabili i temporali nelle prossime 24 ore? Scopriamolo

18 Aprile 2015
tempesta-solare-arriva-sulla-terra:-potrebbero-crearsi-spettacolari-aurore

Tempesta solare arriva sulla Terra: potrebbero crearsi spettacolari aurore

25 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.