• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica un po’ di nubi sparse, da lunedì torna l’instabilità

di Ivan Gaddari
31 Mag 2008 - 12:54
in Senza categoria
A A
domenica-un-po’-di-nubi-sparse,-da-lunedi-torna-l’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 1 giugno 2008.^^^^^Tempo previsto per lunedì 2 giugno 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani, domenica, sarà caratterizzata da condizioni meteo prevalentemente stabili, in un contesto climatico estivo. Tuttavia i bacini occidentali saranno interessati da un aumento della nuvolosità a causa di infiltrazioni umide oceaniche dalla penisola iberica e la Francia. Possibili locali fenomeni su Alpi e Prealpi, specie settori occidentali.

L’avvio settimanale porterà una nuova instabilizzazione atmosferica, complice l’ulteriore estensione ciclonica in direzione dei bacini occidentali. Rovesci e temporali interesseranno dapprima le regioni settentrionali e l’Appennino centro settentrionale, a seguire possibili sconfinamenti fin verso le aree interne del meridione.

Validità 01 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: prevalenza anticiclonica subtropicale verrà lievemente disturbata da flusso umido iberico. Prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi che potranno dar vita a rovesci sparsi. Parziali attenuazione in serata, ma con fenomeni che insisteranno su Alpi Occidentali Piemontesi.
Visibilità: buona, con riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili, localmente orientali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: nonostante la presenza anticiclonica a prevalente matrice subtropicale, le ore pomeridiane porteranno locali manifestazioni instabili. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso su Alpi e Prealpi con tendenza ad addensamenti pomeridiani che porteranno rovesci sparsi. Sconfinamenti fin verso aree pedemontane. Attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: contesto giornaliero segnato da presenza anticiclonica subtropicale, disturbata in quota, seppure lievemente, da aria umida oceanica. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio locali addensamenti in Appennino, ove non si escludono rovesci. In particolare tra Lazio e Toscana. Attenuazione serale.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza anticiclonica subtropicale porterà condizioni meteo stabili, seppure con locali disturbi diurni. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, non si escludono locali addensamenti appenninici che potrebbero portare isolati rovesci in rapida attenuazione serale.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: poche le variazioni bariche attese, permarranno condizioni di spiccata stabilità per presenza anticiclonica subtropicale. Bella giornata di sole su tutte le regioni, eccezion fatta per locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Non sono attese precipitazioni. Clima estivo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’insistenza anticiclonica subtropicale sarà leggermente disturbata da flusso umido meridionale proveniente dalla penisola iberica. Condizioni meteo soleggiate sulla Sardegna ed in Sicilia, con clima quasi estivo e gradevole. Tendenza ad aumento delle nubi medio-alte, in serata, sulla Sardegna.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

domenica un po di nubi sparse da lunedi torna linstabilita 12216 1 2 - Domenica un po' di nubi sparse, da lunedì torna l'instabilità
Validità 02 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: poche le variazioni bariche attese, avremo la persistenza di campo anticiclonico subtropicale che risulterà gradualmente disturbato da flusso umido iberico. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia le ore pomeridiane porteranno nubi sparse su Alpi e Prealpi, ove non si escludono rovesci. Possibili rovesci anche su bassa Lombardia e rilievi liguri centro orientali. Attenuazione serale.
Visibilità: buona, con riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: permane l’azione anticiclonica subtropicale, i cui effetti troveranno limitazione soltanto durante le ore diurne. Cielo poco nuvoloso per gran parte della giornata, eccezion fatta per Alpi e Prealpi ove si attendono addensamenti e rovesci sparsi localmente moderati. Prevista un’attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica subtropicale si presenterà piuttosto insistente, con essa condizioni meteo stabili e soleggiate. Giornata che sarà caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per degli addensamenti pomeridiani su aree interne appenniniche. Non si esclude qualche isolato rovescio, moderato, su settori orientali laziali.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: contesto barico che sarà segnato dalla presenza dell’alta pressione subtropicale, tale da enfatizzare condizioni di stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, ma con tendenza a deciso aumento delle nubi cumuliformi pomeridiane su rilievi abruzzesi e marchigiani, ove potrebbero esservi rovesci temporaleschi anche di moderata intensità. Cessazione a tarda sera.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

SUD
Tempo: il potenziale anticiclonico subtropicale troverà libero sfogo sui bacini meridionali della penisola, ove le condizioni si riveleranno prettamente estive. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo nubi isolate sui rilievi appenninici. Possibili rovesci pomeridiani su Appennino Campano e Lucano.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: campo anticiclonico subtropicale che porterà condizioni meteo prettamente estive, anche se permane qualche lieve disturbo umido iberico. Cielo poco o parzialmente nuvoloso sulla Sardegna per presenza di nubi medio alte. Non si escludono addensamenti pomeridiani in aree interne centro settentrionali, con esso possibili rovesci temporaleschi. Sulla Sicilia cielo parzialmente nuvoloso. Farà caldo su entrambe le isole.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

Validità 03 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: l’azione ciclonica iberica potrebbe estendersi in direzione dei bacini occidentali, erodendo l’alta pressione subtropicale e portando dell’instabilità. Tendenza ad aumento delle nubi su tutte le regioni, fin dal mattino rovesci sparsi tra Liguria centro orientale e Lombardia. Al pomeriggio intensificazione su Alpi e Prealpi occidentali, su Liguria stessa e su tutta la Lombardia. Possibili rovesci anche temporaleschi.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni giornaliere.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: atteso un graduale cedimento pressorio, opera dell’azione umida oceanica in rotta verso bacini occidentali peninsulari. Atteso un deciso aumento delle nubi su tutte le regioni, da metà giornata marcata instabilizzazione che porterà rovesci anche temporaleschi diffusi un po’ a tutte le regioni. Piovaschi soltanto su est Friuli e alto Veneto orientale.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggero calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la vicinanza ciclonica iberica, in probabile avvicinamento al Tirreno centrale, determinerà una instabilizzazione atmosferica. Graduale incremento delle nubi su tutte le regioni, al mattino possibili locali rovesci su settori appenninici toscani e umbri. Le ore pomeridiane porteranno invece un peggioramento diffuso, con rovesci anche temporaleschi. Assenza di fenomeni significativi sui settori costieri.
Visibilità: discreta, tendente a divenire pessima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione stabilizzante anticiclonica verrà nettamente ridimansionata dalla presenza depressionaria iberica, in fase di possibile avvicinamento ai bacini occidentali. Giornata segnata da progressiva instabilità giornaliera che porterà, da metà giornata, rovesci diffusi anche di moderata intensità e temporaleschi. Possibili sconfinamenti su aree costiere marchigiane ed abruzzesi. I fenomeni risulteranno un po’ più deboli sul Molise.
Visibilità: discreta, tendente al pessimo.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: pur in fase di indebolimento, permane l’azione anticiclonica subtropicale, capace di limitare l’avanzata depressionaria iberica. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per degli addensamenti su Basilicata e Calabria interna, ove non si escludono locali rovesci pomeridiani. Clima estivo.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: l’avanzata ciclonica iberica, in possibile sconfinamento sui mari occidentali, andrà ad intaccare quella stabilità ancora presente su bacini meridionali. In Sardegna tendenza ad aumento delle nubi, in particolare sui settori centro orientali e settentrionali, tuttavia senza che vi siano precipitazioni. In Sicilia cielo sereno o poco nuvoloso, clima estivo.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-cammino-settimanale-sara-segnato-da-rovesci-e-temporali-sparsi

Il cammino settimanale sarà segnato da rovesci e temporali sparsi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diluvio-alle-canarie,-oltre-200-mm-di-pioggia.-forti-piogge-anche-alle-azzorre

Diluvio alle Canarie, oltre 200 mm di pioggia. Forti piogge anche alle Azzorre

4 Dicembre 2013
imminente-cambiamento,-in-giornata-peggiora-su-sardegna-e-dalla-sera-qualche-pioggia-al-centro-nord

Imminente cambiamento, in giornata peggiora su Sardegna e dalla sera qualche pioggia al Centro Nord

22 Aprile 2010
previsioni-meteo:-nevicate-a-novembre-e-nuovi-scenari-in-vista
News Meteo

Previsioni Meteo: nevicate a novembre e nuovi scenari in vista

29 Ottobre 2024
meteo-inizio-settimana:-il-maltempo-colpira-anche-il-nord-italia

Meteo inizio settimana: il maltempo colpirà anche il Nord Italia

10 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.