• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica tra nubi e sole, da lunedì le prime piogge. Poi peggiora

di Ivan Gaddari
22 Nov 2014 - 11:35
in Senza categoria
A A
domenica-tra-nubi-e-sole,-da-lunedi-le-prime-piogge.-poi-peggiora
Share on FacebookShare on Twitter

Le condizioni meteorologiche si mantengono stabili, ma non necessariamente soleggiate. Come ben sappiamo la presenza anticiclonica in autunno è spesso sinonimo di nebbie e nubi basse, capaci di arrecare persino delle pioviggini o deboli piogge. E’ quel che sta accadendo già da ieri ed è ciò che accadrà anche domenica.

Dopodiché avvertiremo l’indebolimento dell’Alta Pressione, che dovrà patire un doppio attacco ovest-est. Il più incisivo verrà dai quadranti occidentali, dove le perturbazioni atlantiche riprenderanno vigore e pian piano riconquisteranno il nostro Paese. Le prime piogge, come vedremo, si manifesteranno fin da inizio settimana.

Il tempo domenica 23 novembre
Le condizioni meteorologiche si manterranno simili alle attuali. Avremo più sole al Sud, in Sicilia e sulle adriatiche, mentre al Nord e sul medio-alto Tirreno stazioneranno nubi basse e banchi di nebbia che renderanno la giornata a tratti umida e uggiosa. Difatti non mancheranno pioviggini o deboli piogge, specie tra Liguria e alta Toscana. Le temperature si manterranno invariate e cosi pure i venti, di Scirocco sul Tirreno e settentrionali sul basso Adriatico.

Domenica avremo un po' di nubi sparse ed anche qualche pioviggine, ma nel complesso sarà un'altra giornata all'insegna dell'Alta Pressione.

Lunedì le prime piogge
Su gran parte d’Italia il tempo si manterrà stabile e spesso soleggiato, salvo ancora nubi basse e banchi di nebbia in varie zone del Centro Nord. Sul Nordovest, a partire dalla Liguria, dal tardo pomeriggio compariranno piogge più vigorose che potrebbero assumere localmente carattere di rovescio. Pioviggini potrebbero manifestarsi anche sulla Sardegna orientale, esposta ai venti di Scirocco.

Crescente instabilità
Da martedì assisteremo a piogge ben più consistenti nelle regioni nordoccidentali e sulle Alpi tornerà la neve ma soltanto a quote medio-alte. La nuvolosità si accrescerà sulle regioni Adriatiche e vi sarà qualche debole pioggia sparsa, in questo caso per mano di una circolazione relativamente fredda in consolidamento sui Balcani. Poi avremo nubi sparse sulle due Isole Maggiori con possibilità di qualche debole pioggia nelle aree rivolte allo Scirocco.

Da mercoledì vi sarà un crescendo instabile che sfocerà in un peggioramento più intenso nella seconda parte settimanale. Al momento le regioni maggiormente penalizzate parrebbero le settentrionali e le tirreniche, ma per i dettagli vi rimandiamo ai prossimi approfondimenti in quanto la traiettoria della perturbazione potrebbe subire cambiamenti dell’ultima ora.

 La prossima settimana assisteremo ad un graduale peggioramento da ovest, a partire dalle regioni settentrionali e tirreniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-drone-nella-tempesta.-la-bufera-di-neve-di-buffalo-come-non-l’avete-mai-vista

Un drone nella tempesta. La bufera di neve di Buffalo come non l'avete mai vista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-maltempo-si-avvicina:-attesi-i-primi-fenomeni-su-nordovest-e-sardegna

Il maltempo si avvicina: attesi i primi fenomeni su Nordovest e Sardegna

14 Marzo 2015
domani-e-dopo-gran-caldo-al-centro-sud-e-isole,-ferragosto-fresco-e-instabile

Domani e dopo gran caldo al centro sud e isole, Ferragosto fresco e instabile

12 Agosto 2008
estate-ai-nastri-di-partenza.-ancora-qualche-“patema”-instabile,-poi-arrivera-l’anticiclone

Estate ai nastri di partenza. Ancora qualche “patema” instabile, poi arriverà l’Anticiclone

29 Maggio 2011
“lucia”-si-appresta-a-lasciare-l’italia,-ma-arrivano-nuove-perturbazioni

“Lucia” si appresta a lasciare l’Italia, ma arrivano nuove perturbazioni

14 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.