• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica tra autunno e inverno, maltempo sino a Ognissanti

di Ivan Gaddari
27 Ott 2012 - 11:35
in Senza categoria
A A
domenica-tra-autunno-e-inverno,-maltempo-sino-a-ognissanti
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata di domenica sarà davvero brutta e tra l'altro è confermato il forte calo delle temperature. La neve cadrà sino alle basse quote sul nord e imbiancherà i rilievi del centro Italia. Sardegna compresa.^^^^^Mercoledì 31 ottobre prevediamo condizioni di forte maltempo nelle regioni meridionali, mentre nel resto del paese prevarranno ampie schiarite.
Vanno fatti dei distinguo, nel senso che l’irruzione artica si avvertirà soprattutto nelle regioni settentrionali, su una parte del centro e in Sardegna. Parliamo di un calo delle temperature nell’ordine dei 15 gradi nelle aree indicate, mentre al sud e sulla Sicilia la flessione dovrebbe risultare più contenuta ma egualmente importante. E’ ovvio che un tracollo di tal genere non potrà che avere ripercussioni notevoli in termini di precipitazioni, basti pensare che in alcune zone del settentrione potrebbe apparire la neve a bassa quota. Addirittura fin quasi sul piano.

Tralasciando i particolari previsionali, focalizziamo l’attenzione sull’evoluzione successiva. Ottobre sta per terminare e novembre comincerà col ponte di Ognissanti. Lecito domandarsi come sarà il tempo in quei giorni. Al momento possiamo dirvi che l’1 si potrebbero verificare residui fenomeni, ma con tendenza verso un graduale miglioramento soprattutto al centro nord. Nelle giornate successive, al contrario, il tempo sarà migliore al centro sud mentre al settentrione potrebbe avere una certa influenza la circolazione atlantica.

Il tempo domenica 28 ottobre
In apertura abbiamo scritto che la giornata domenicale trascorrerà col maltempo: in alcune regioni sarà inverno, in altre sarà autunno. L’inverno busserà alla porta del nord Italia, dove il forte calo termico determinerà un tracollo della quota neve. Sulle Alpi nevicherà sino ai fondivalle, saranno imbiancate le prealpi ed anche le colline. Sul basso Piemonte, nel Cuneese soprattutto, i fiocchi potrebbero spingersi sin sul piano. Nel Piacentino, invece, la neve potrebbe imbiancare le alture oltre i 200 metri.

Il respiro invernale si propagherà anche in Sardegna, dove un freddo maestrale accompagnerà fenomeni piuttosto vivaci e che sui rilievi assumeranno carattere nevoso a partire dai 1200 metri. Non si escludono, nelle zone più interne, fiocchi sino ai 1000 metri. Il maltempo coinvolgerà tutto il versante tirrenico, sempre per via dei venti particolarmente intensi da ovest. Ci aspettiamo altri forti temporali, che dal mare si estenderanno verso la terraferma. Nelle regioni adriatiche vigerà un regime di variabilità, con piogge più probabili nelle Marche e sulla Puglia.

Segnaliamo, in conclusione, venti burrascosi di Bora e Maestrale, mentre il Libeccio continuerà a causare disagi nelle coste delle regioni tirreniche. Non escludiamo locali mareggiate.

domenica tra autunno e inverno maltempo sino a ognissanti 25052 1 2 - Domenica tra autunno e inverno, maltempo sino a Ognissanti
Altre perturbazioni ad inizio settimana
Lunedì prevediamo un miglioramento nelle regioni settentrionali, ma attenzione perché in apertura di giornata farà molto freddo e potrebbero esserci delle gelate sino in pianura. Schiarite sempre più ampie interesseranno anche la Toscana, estendendosi verso il Lazio. Prima però potrebbero verificarsi residui fenomeni, così come in Romagna. La quota neve sarà posizionata tra i 1000 metri dell’Appennino settentrionale, ai 1400/1500 metri del settore centrale.

I fenomeni saranno più vivaci al sud, in Sicilia e nelle regioni del medio-basso versante adriatico. Avremo altri temporali, venti sostenuti da nord e un abbassamento delle temperature. Tant’è che la neve farà la sua comparsa anche sull’Appennino meridionale. In Sardegna il tempo rimarrà variabile, con possibilità di piogge residue e spruzzate di neve nel massiccio del Gennargentu.

Martedì dovrebbe arrivare una nuova perturbazione, ma il suo passaggio più a sud richiamerà correnti meridionali e conseguentemente avremo un rialzo delle temperature. Le precipitazioni interesseranno soprattutto il centro sud e le isole, mentre al nord cadrà qualche pioggia soltanto al mattino.

Come sarà il tempo di Ognissanti?
Mercoledì, ultimo giorno d’ottobre, ci aspettiamo condizioni di maltempo al sud e in Sicilia, ma anche qualche pioggia tra Marche, Abruzzo e Molise. I venti si orienteranno nuovamente da settentrione e le temperature caleranno. Giovedì, festa di Ognissanti, ci aspettiamo un peggioramento nelle regioni settentrionali e un miglioramento nel resto del paese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
russia-e-repubbliche-baltiche,-e-arrivato-il-gelo

Russia e Repubbliche Baltiche, è arrivato il GELO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rimonta-dell’anticiclone-delle-azzorre,-instabilita-in-diminuzione

Rimonta dell’anticiclone delle Azzorre, instabilità in diminuzione

31 Ottobre 2007
siete-pronti-per-osservare-la-super-luna,-ma-che-cosa-e?

Siete pronti per osservare la super Luna, ma che cosa è?

14 Novembre 2016
vortice-freddo-sul-medio-oriente:-crollo-termico-da-israele-all’iraq

Vortice freddo sul Medio Oriente: crollo termico da Israele all’Iraq

11 Aprile 2015
il-clima-dell’iraq:-tanto-deserto-ma-anche-il-verde-del-nord-in-inverno-e-primavera

Il clima dell’Iraq: tanto deserto ma anche il verde del nord in inverno e primavera

18 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.