• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica stabile e soleggiata, lunedì cenni di cambiamento e martedì netto peggioramento

di Elio Azzena
27 Ott 2007 - 12:47
in Senza categoria
A A
domenica-stabile-e-soleggiata,-lunedi-cenni-di-cambiamento-e-martedi-netto-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 28 ottobre 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 29 ottobre 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate di domenica e lunedì saranno caratterizzate da condizioni meteo prevalentemente stabili e soleggiate. La persistenza ciclonica sul nord Africa porterà aria mite al sud e Isole maggiori. Da segnalare domani qualche possibile fenomeno al Nordest, mentre lunedì nubi irregolari raggiungeranno la Sardegna e le coste medio tirreniche.

Martedì avremo un consistente peggioramento che andrà ad interessare un po’ tutte le regioni, in particolare quelle Centro Settentrionali. La causa è ascrivibile ad un rapido ingresso ciclonico Nord Atlantico che andrà a rinvigorire la depressione presente sul nord Africa. Avremo anche un nuovo calo delle temperature, più marcato al Nord.

Validità 28 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste la vasta area ciclonica iberica, in fase di isolamento verso il Nord Africa, tanto da richiamare, verso i bacini meridionali della Penisola, un campo stabilizzante di matrice subtropicale. Giornata pertanto stabile e soleggiata su tutte le regioni, qualche locale addensamento pomeridiano potrebbe interessare i settori alpini di confine, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli di direzione variabile. Inizialmente settentrionali sulla Liguria.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: un debole nucleo d’aria fresca e debolmente instabile, di passaggio in prossimità della catena alpina, non sarà in grado di influenzare significativamente le condizioni meteo. Qualche piovasco a inizio mattinata potrà manifestarsi solo limitatamente alle Alpi Giulie, ma in rapido miglioramento. In genere cielo al più irregolarmente nuvoloso sulle restanti aree montuose alpine, tuttavia non sono attese precipitazioni. In pianura il sole sarà più presente nel complesso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali. Locali rinforzi inizialmente sulle coste emiliane e romagnole.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza ciclonica iberica sarà tale da favorire l’ingresso di un campo anticiclonico stabilizzante in quota, anche se al suolo si avrà il contributo una debole circolazione orientali. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe investire i settori appenninici, senza che vi siano precipitazioni associate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da nord/est, in attenuazione dalla serata.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento. Più deciso sulla Toscana.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: pur in fase di attenuazione, il debole flusso fresco orientale, in scorrimento su bordo meridionale dell’anticiclone assestato sulla Russia Europea, manterrà vive condizioni di blanda instabilità giornaliera. Avremo condizioni di cielo poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata, in particolare sui settori occidentali appenninici. Possibili addensamenti pomeridiani specie tra Appennino Marchigiano, Gran Sasso e monti della Laga. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: si farà strada una debole quanto temporanea rimonta anticiclonica dal nord Africa, alimentata, come di consueto, da aria mite in quota. Ciò porterà condizioni di prevalente stabilità giornaliera. Un lieve rapido passaggio frontale favorirà al mattino residui rovesci su Puglia adriatica, Basilicata ionica e costa crotonese della Calabria Rapida attenuazione degli stessi, il cielo si presenterà al più irregolarmente nuvoloso al pomeriggio con nuovi imponenti nubi a sviluppo verticale sui rilievi appenninici dell’Irpinia, del Pollino e della Sila. Non sono attesi ulteriori fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: dai quadranti orientali. Residui rinforzi sciroccali sulla Puglia meridionale.
Temperatura: pressoché stazionaria.

ISOLE
Tempo: l’approssimarsi della circolazione ciclonica iberica, in lieve estensione verso il Mare di Sardegna, determinerà un graduale aumento della nuvolosità medio alta. Avremo condizioni di cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna. Possibili addensamenti pomeridiani sui rilievi del versante orientale. Qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe raggiungere la Sicilia occidentale, ove il cielo sarà diffusamente sereno, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili. Locali rinforzi dai quadranti settentrionali sulla Sardegna.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

domenica stabile e soleggiata lunedi cenni di cambiamento e martedi netto peggioramento 10288 1 2 - Domenica stabile e soleggiata, lunedì cenni di cambiamento e martedì netto peggioramento
Validità 29 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: giornata sostanzialmente stabile, anche se avremo a Sud la presenza di una depressione Mediterranea, a Nord l’approssimarsi di un’ampia onda ciclonica Atlantica. Il cielo si presenterà comunque sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare sui settori pianeggianti. Qualche locale addensamento potrebbe difatti interessare i settori alpini di confine, con ulteriore incremento della copertura in tarda serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale aumento.

NORD EST
Tempo: andrà cessando l’influenza della circolazione ciclonica iberica, ora sui bacini meridionali, mentre non avrà particolare ingerenza neppure l’avvicinamento dell’ampia onda ciclonica Nord Atlantica. Condizioni meteo stabili e soleggiate su tutte le regioni, il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso. Soltanto sui settori alpini di confine, in particolare tra Bellunese e Alto Adige, si potrebbe avere un aumento delle nubi in tarda serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da S/SE.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste una blanda influenza ciclonica, per avvicinamento della depressione iberica tra Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia. Avremo nubi al più irregolari, specie tra il primo pomeriggio e le ore serali, allorquando delle precipitazioni, deboli, potrebbero raggiungere il Golfo di Gaeta, Agro Pontino e Romano. Non sono esclusi locali rovesci su settori costieri. Nubi medio alte anche su costa toscana, prevalenza di cielo poco nuvoloso sull’Umbria.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Est.
Temperatura: in ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: lo spostamento ciclonico iberico in direzione dei bacini meridionali della nostra Penisola sarà la causa di un rinvigorimento nuvoloso pomeridiano. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso, le prime ore del pomeriggio porteranno un rapido incremento nuvoloso da Ovest verso Est, con interessamento di Abruzzo e Molise. Giungeranno addensamenti diffusi, specie su zone interne prossime ai rilievi. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

SUD
Tempo: il posizionamento ciclonico iberico su Mare di Sardegna favorirà il rinforzo di un debole promontorio stabilizzante proveniente direttamente dal Nord Africa. Avremo condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, soltanto al pomeriggio qualche sporadico addensamento potrebbe affacciarsi verso i settori appenninici lucani e campani.
Visibilità: ottima.
Venti: in parziale rinforzo da S/SE.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: il fulcro ciclonico iberico rimarrà posizionato sulle coste africane, ma con lieve progressiva nuova rigenerazione verso il Mediterraneo, per via di un affondo barico nord-atlantico verso la Francia. Graduale peggioramento serale sulla Sardegna, ove avremo possibili rovesci ad iniziare dal settore meridionale. In Sicilia bel tempo, solo in serata qualche locale addensamento potrebbe far visita al Trapanese.
Visibilità: buona, tendente al peggioramento.
Venti: moderati in prevalenza da Scirocco.
Temperatura: in ulteriore aumento.

Validità 30 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: la circolazione ciclonica presente sui bacini meridionali tenderà a risalire lungo il Tirreno e verrà agganciata, parzialmente, da un flusso sostenuto di correnti Nord Atlantiche. Avremo pertanto un aumento delle nubi sulla Lombardia, l’Emilia e la Liguria Centro occidentale, regioni in cui si potranno avere locali piovaschi, localmente qualche rovescio. Su Valle d’Aosta e Piemonte cielo al più irregolarmente nuvoloso, sottovento rispetto all’arco alpino.
Visibilità: ottima. Discreta su zone colpite dai fenomeni.
Venti: moderati dai quadranti Settentrionali. Temporaneo aumento su pianura piemontese per foenh sostenuto.
Temperatura: in diminuzione.

NORD EST
Tempo: graduale peggioramento delle condizioni meteo ad opera di aggancio ciclonico tra depressione proveniente dal nord Atlantico e quella in risalita lungo il Tirreno. Avremo cielo coperto su tutto il Triveneto, molte le piogge attese con rovesci localmente temporaleschi, specie tra Romagna, basso Veneto e basso Friuli. La neve cadrà su Carso e Alpi Giulie oltre i 1500-1600 m. Altrove condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso ed assenza di fenomeni.
Visibilità: generalmente discreta. In riduzione ove saranno maggiori i fenomeni.
Venti: moderati prevalentemente Settentrionali.
Temperatura: stabile o in lieve diminuzione dalla serata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: non si placa l’azione instabilizzante dell’area ciclonica presente sul basso Mediterraneo, ora coadiuvata dall’aggancio Nord Atlantico che le ridarà vigore proprio su centro Tirreno. In mattinata cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, piogge su Toscana localmente temporalesche. Rapida estensione pomeridiana a tutte le regioni, i fenomeni potrebbero risultare moderati o forti, con temporali che dalle coste si porteranno verso le zone appenniniche. Specie tra Reatino, Sibillini, Casentinese. Attenuazione delle precipitazioni nottetempo.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: moderati da Nordovest.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il graduale movimento ciclonico Nord orientale sarà tale da determinare un progressivo peggioramento delle condizioni meteo, in particolare durante le ore pomeridiane. Mentre al mattino il cielo si presenterà tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso, durante il pomeriggio avremo un deciso quanto rapido peggioramento, su tutte le regioni. Giungeranno precipitazioni diffuse, sotto forma di rovescio e temporale. Non sono esclusi fenomeni di forte intensità specie su zone interne appenniniche occidentali tra Abruzzo, Matese ed Appennino Sannita.
Visibilità: buona. In riduzione per fenomeni intensit.
Venti: deboli variabili. Moderati da Sud lungo i settori costieri.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: si prevede un graduale peggioramento delle condizioni meteo, opera dell’estensione ciclonica tirrenica rinvigorita dal contributo Nord Atlantico. Depressione che tuttavia alimenterà un richiamo meridionale particolarmente mite. Sino al primo pomeriggio il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso, di tutta fretta giungeranno nubi sparse ad iniziare dalla Campania in rapida estensione alle restanti regioni. Avremo associate delle piogge localmente sotto forma di rovescio, con temporali possibili specie lungo le coste tra Napoletano e Policastro. A secco la Puglia e la Calabria ionica, ove giungeranno solo deboli addensamenti in nottata.
Visibilità: prima ottima, poi da buona a discreta.
Venti: moderati in rotazione da O/SO.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: depressione tirrenica che andrà progressivamente estendendosi verso Est, tuttavia permangono condizioni di spiccata instabilità anche per opera dell’ingresso fresco nord occidentale. In mattinata piogge diffuse sulla Sardegna, specie i settori Centro Settentrionali. Attenuazione in serata, qaundo invece i fenomeni andranno ad interessare la Sicilia ma su settori Nord occidentali. Si tratterà di piogge sparse, con qualche rovescio tra Trapanese e Palermitano.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: Moderati o forti da NO. Da Ovest sulla Sicilia.
Temperatura: sostanzialmente stabile. In calo, dalla sera, sulla Sardegna occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ponte-di-“tutti-i-santi”-instabile-al-sud-e-parte-del-centro.-bel-tempo-al-nord

Ponte di "tutti i Santi" instabile al Sud e parte del Centro. Bel tempo al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bari:-residua-instabilita,-poi-prevarra-il-sole.-piu-freddo-dopo-natale

Meteo BARI: residua instabilità, poi prevarrà il SOLE. Più freddo dopo NATALE

24 Dicembre 2019
meteo-12-19-marzo:-perturbazioni-frequenti,-freddo-dopo-meta-mese

METEO 12-19 Marzo: PERTURBAZIONI frequenti, FREDDO dopo metà mese

4 Marzo 2018
los-angeles-e-dintorni,-piogge-torrenziali-e-colate-di-fango.-siccita-interrotta

Los Angeles e dintorni, piogge torrenziali e colate di fango. Siccità interrotta

17 Dicembre 2016
5-disastri-naturali-ripresi-dalla-telecamera

5 disastri naturali ripresi dalla telecamera

20 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.