• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica sostanzialmente stabile, mentre l’inizio settimana porterà locali piogge

di Ivan Gaddari
18 Nov 2006 - 11:06
in Senza categoria
A A
domenica-sostanzialmente-stabile,-mentre-l’inizio-settimana-portera-locali-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 19 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 20 novembre 2006
L’evoluzione generale: Domenica avremo un generale miglioramento del tempo, causa allontanamento dell’onda ciclonica e presenza dell’alta pressione che dal nord Africa si porterà sui nostri settori occidentali. Si verrà a ricucire la falla barica ad Ovest del Portogallo portandosi in direzione delle Azzorre, mentre l’alta oceanica, distesa lungo i paralleli, guadagnerà terreno verso Est.

L’inizio della nuova settimana non porterà grosse novità in sede Mediterranea. Avremo tuttavia il rinforzo di una vasta struttura depressionaria tra Islanda ed Isole Britanniche, che determinerà un progressivo calo barico sull’Europa Centro occidentale. Lambendo le nostre regioni Settentrionali, avremo un nuovo aumento delle nubi con possibile minimo di pressione sull’alto Tirrneo e annesse deboli precipitazioni sparse principalmente sulle Alpi, Prealpi, Emilia Romagna, la Toscana e la Sardegna.

Le piogge, nella giornata di martedì, interesseranno in misura maggiore tutto il Centro Nord, mentre le nubi si porteranno progressivamente anche al Sud. Causa la vasta depressione in intensificazione sulla Gran Bretagna, che porterà un deciso peggioramento su buona parte dell’Europa Centro occidentale. Influenza che raggiungerà progressivamente le nostre regioni Settentrionali.

domenica 19 novembre 2006
– Nord: la giornata di domenica porterà un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche, ad iniziare dai settori occidentali. Al mattino, difatti, nubi irregolari interesseranno soltanto Friuli, Veneto ed Alto Adige, in dissoluzione al pomeriggio. Altrove, invece, salvo locali addensamenti sui rilievi, il cielo si presenterà tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso. Qualche nube su Piemonte e alta Lombardia al tardo pomeriggio potrebbe portare deboli precipitazioni su Alpi e Prealpi. Da segnalare la possibilità di estesi banchi di nebbia in pianura a lprimo mattino.

– Centro e Sardegna: miglioramento che interesserà anche i settori tirrenici già dal mattino della domenica, mentre lungo il medio Adriatico, specie su coste abruzzesi e marchigiane, vi potranno essere locali addensamenti. Al pomeriggio, comunque, le nubi si rendranno irregolari, col sole che tornerà protagonista, su tutte le regioni e non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di cielo poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso in prossimità dei rilievi, specie sui settori orientali del basso Adriatico e dello Ionio. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti occidentali.

lunedì 20 novembre 2006
– Nord: il primo giorno della settimana sarà caratterizzato da un generale aumento delle nubi ad iniziare dai settori Nord occidentali, in rapida espansione alle restanti regioni. Avremo delle deboli piogge su Levante ligure, alto Piemonte, Alpi e Prealpi lombarde e Valle d’Aosta, mentre al pomeriggio i fenomeni potranno raggiungere, seppure attenuati, le restanti regioni. Nevicate sui rilievi attorno ai 1600-1800 m.

– Centro e Sardegna: la mattina si aprirà all’insegna del bel tempo su tutte le regioni, col cielo che si presenterà al più irregolarmente nuvoloso. Al pomeriggio deciso aumento delle nubi ad iniziare dalla Sardegna e l’alta Toscana, in rapida espansione alle restanti regioni. Nuvolosità che potrà dar vita a precipitazioni a carattere sparso, specie su alta Toscana e Sardegna Settentrionale ma in spostamento verso Lazio, Abruzzo occidentale e Marche meridionale.

– Sud e Sicilia: copione pressochè identico al Sud, laddove avremo bel tempo mattutino e aumento delle nubi sui settori basso tirrenici al pomeriggio. Nubi stratiformi che comunque non arrecheranno precipitazioni. Altrove, invece, prevarrà il sole.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest.

martedì 21 novembre 2006
– Nord: avremo una giornata caratterizzata da cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con addensamenti e precipitazioni sparse su Alpi e Prealpi. Colpiti maggiormente i settori Centro occidentali e le nevicate potranno cadere localmente al di sotto dei 1500 m. Tempo instabile anche sulla Romgna e l’Emilia orientale, specie in Appennino, laddove saranno possibili precipitazioni a carattere sparso. Altrove tempo sostanzialmente secco.

– Centro e Sardegna: instabilità che sarà presente anche sulle regioni Centrali, in particolare al pomeriggio su Sardegna occidentale, Toscana e settori di Ponente delle Marche. I fenomeni maggiori andranno ad interessare le coste e l’entroterra toscano, mentre altrove si tratterà perlopiù di piovaschi. Assenza di fenomeni invece sulle restanti regioni.

– Sud e Sicilia: al Sud, invece, la mattinata sarà sostanzialmente secca, anche se sulla Campania, la Basilicata ed il Molise avremo un deciso aumento delle nubi. Nuvole che al pomeriggio porteranno anche piogge, portandosi sul resto del Sud.

Temperatura: in lieve calo al Nord. Stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato da Ovest.

domenica sostanzialmente stabile mentre linizio settimana portera locali piogge 7428 1 2 - Domenica sostanzialmente stabile, mentre l'inizio settimana porterà locali piogge

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giunge-l’autunno,-quello-vero.-da-giovedi-intenso-e-diffuso-peggioramento-del-tempo

Giunge l'autunno, quello vero. Da giovedì intenso e diffuso peggioramento del tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno-senza-tregua-meteorologica
News Meteo

Giugno senza tregua meteorologica

14 Giugno 2024
le-localita-piu-piovose-al-mondo:-ecco-quali-sono.-aspra-contesa-sui-record

Le località più piovose al mondo: ecco quali sono. Aspra contesa sui record

8 Aprile 2017
meteo-oggi:-temporali-e-grandine-verso-il-centro-sud

Meteo oggi: temporali e grandine verso il Centro-Sud

17 Luglio 2018
freddo-e-gelo-anomali-causati-dall’effetto-serra

Freddo e gelo anomali causati dall’Effetto Serra

6 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.