• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica solleone per tutti, lunedì e martedì graduale influenza umida atlantica

di Ivan Gaddari
06 Ago 2008 - 12:47
in Senza categoria
A A
domenica-solleone-per-tutti,-lunedi-e-martedi-graduale-influenza-umida-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 10 agosto 2008.^^^^^Tempo previsto per lunedì 11 agosto 2008.
L’evoluzione generale:
Domenica avremo condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni, clima decisamente estivo e poche nubi presenti, anche sui complessi montani alpini.

L’avvio settimanale, come detto in precedenza, porterà invece un graduale calo barico occidentale, le correnti ruoteranno dai quadranti meridionali, al nord giungeranno nubi ad iniziare dai settori ovest per poi estendersi verso est. Instabilità che colpirà specie Alpi e Prealpi. Sul resto del paese clima leggermente più gradevole e prevalente stabilità.

Validità 10 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: atteso un ulteriore incremento barico proveniente dai quadranti occidentali ed annesso a nucleo anticiclonico ovest Europa. Condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, possibili residui addensamenti su aree alpine e prealpine, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: la prevalenza anticiclonica, estesa sin sui bacini settentrionali, porterà condizioni di prevalente stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, non si escludono sporadici addensamenti su aree interne alpine e prealpine, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il nucleo anticiclonico presente sul Mediterraneo meridionale, enfatizzato da area ciclonica su Europa occidentale, porterà condizioni di stabilità. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani per quella che si preannuncia una bella giornata di sole.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: non si prevedono sostanziali variazioni bariche, prevarranno condizioni anticicloniche con annessa stabilità estiva. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per qualche isolato addensamento appenninico durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il promontorio anticiclonico subtropicale porterà condizioni prettamente estive, pertanto stabili e soleggiate. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: proseguirà l’azione anticiclonica prevalentemente subtropicale su bacini meridionali ed occidentali della penisola. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole per quella che si preannuncia un’altra bella giornata d’estate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

domenica solleone per tutti lunedi e martedi graduale influenza umida atlantica 12746 1 2 - Domenica solleone per tutti, lunedì e martedì graduale influenza umida atlantica
Validità 11 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: il flusso perturbato oceanico si dirigerà in direzione dell’Europa occidentale, enfatizzando un graduale peggioramento meteo. Atteso un deciso incremento delle nubi su tutte le regioni, fin da metà giornata giungeranno nubi consistenti su Piemonte e Valle d’Aosta, annessi rovesci anche temporaleschi. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: buona o discreta, con pesanti riduzioni diurne.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve calo.

NORD EST
Tempo: la graduale erosione barica occidentale, dettata da flusso umido oceanico, porterà una lieve instabilizzazione atmosferica giornaliera. Tendenza ad aumento pomeridiano delle nubi specie su Trentino e rilievi veneti, aree in cui non si escludono rovesci sparsi localmente temporaleschi. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: buona, localmente ridotta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione erosiva oceanica porterà un calo barico che tuttavia non sarà in grado di portare una destabilizzazione significativa. Salvo un aumento delle nubi medio alte su Toscana e Lazio, specie al pomeriggio-sera, la giornata si rivelerà sostanzialmente stabile e secca su tutte le regioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto giornaliero sarà segnato da prevalenza anticiclonica, anche se in fase di indebolimento dai settori occidentali verso quelli orientali. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se le ore pomeridiane potrebbero portare locali addensamenti in aree interne appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

SUD
Tempo: permane il contesto anticiclonico a prevalente matrice subtropicale, i cui effetti saranno quelli di una giornata all’insegna della stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare qualche isolata velatura su aree costiere tirreniche. Poche le nubi presenti sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: l’azione perturbata oceanica porterà un lieve calo barico su bacini occidentali, bilanciato da presenza stabilizzante subtropicale su aree meridionali. Salvo sporadiche velature sulla Sardegna, il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in aumento.

Validità 12 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: ulteriore estensione umida oceanica verso est porterà condizioni di relativa instabilità atomsferica. Cielo parzialmente nuvoloso sin dal mattino su tutte le regioni, possibili locali rovesci su Valle d’Aosta e alto Piemonte. Le ore pomeridiane porteranno l’estensione dei fenomeni a tutte le regioni, possibili fenomeni localmente temporaleschi sin verso la pianura.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni diurne.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica oceanica, diretta gradualmente verso i settori occidentali peninsulari, manterrà in essere condizioni di relativa incertezza giornaliera. Graduale incremento nuvoloso nel corso della tarda mattinata, preludio all’instabilità pomeridiana che dai rilievi si potrà estendere verso i settori pedemontani e localmente le pianure.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: proseguirà l’azione erosiva esercitata dalla presenza di area ciclonica oceanica su ovest Europa, in particolare estensione verso i bacini occidentali. Tuttavia avremo ancora condizioni di prevalente stabilità su tutte le regioni, persisteranno sporadiche velature sui settori costieri, mentre non si escludono locali addensamenti cumuliformi pomeridiani in principali comprensori montani appenninici.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, se non un ulteriore calo pressorio in quota ascrivibile ad azione ciclonica sui settori nord occidentali peninsulari. La giornata si rivelerà stabile e soleggiata su tutte le regioni, da segnalare possibili addensamenti diurni su aree interne appenniniche, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico non subirà sostanziali variazioni, se non un minimo calo barico per flusso umido oceanico in estensione verso sud. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare isolate velature su aree costiere tirreniche e qualche sporadico addensamento cumuliforme su settori appenninici durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: il calo barico si acuirà lievemente, opera del flusso umido oceanico che gradualmente tenderà a traslare verso est. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo sporadiche velature su aree occidentali sarde. Clima estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-estate-calda-che-prosegue-al-sud,-temporali-in-arrivo-al-nord,-tempo-incerto-a-ferragosto

ECMWF: Estate calda che prosegue al sud, temporali in arrivo al nord, tempo incerto a ferragosto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-via-il-maltempo-tra-isole-maggiori,-sud-ed-anche-adriatiche

Al via il maltempo tra Isole Maggiori, Sud ed anche adriatiche

27 Ottobre 2014
verso-un-deciso-peggioramento-su-buona-parte-d’italia

Verso un deciso peggioramento su buona parte d’Italia

15 Settembre 2007
meteo-firenze:-ombrelli-aperti,-attese-altre-piogge

Meteo FIRENZE: ombrelli aperti, attese altre PIOGGE

6 Febbraio 2018
la-nuova-perturbazione-porta-piogge-lungo-la-fascia-tirrenica,-week-end-contrassegnato-dall’incertezza

La nuova perturbazione porta piogge lungo la fascia tirrenica, week-end contrassegnato dall’incertezza

21 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.