• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica rovesci su Alpi, tra lunedì e martedì localmente in Appennino. Altrove sole

di Ivan Gaddari
11 Ago 2007 - 10:01
in Senza categoria
A A
domenica-rovesci-su-alpi,-tra-lunedi-e-martedi-localmente-in-appennino.-altrove-sole
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 12 agosto 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 13 agosto 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani, domenica, porterà un ulteriore spostamento nonché indebolimento ciclonico sui vicini Balcani. L’instabilità sarà pertanto meno presente, limitata perlopiù ai settori alpini, localmente ancora in Appennino Meridionale. Atteso un lieve aumento delle temperature per attenuazione dei forti venti da O/NO.

Incremento termico che si farà un po’ più deciso ad inizio settimana, allorquando si prevede un ulteriore rinforzo anticiclonico sul basso Mediterraneo. Un’ampia figura ciclonica britannica manterrà vive deboli correnti occidentali, potranno ancora esservi rovesci su Alpi e sparsi in Appennino.

Validità 12 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: l’azione stabilizzante del cuneo anticiclonico di matrice Mediterranea sarà moderata, e caratterizzata da prime lievi infiltrazioni d’aria oceanica leggermente instabili. Le condizioni giornaliere saranno dominate essenzialmente dalla presenza del sole su tutte le regioni, nubi sparse saranno presenti al mattino sui settori alpini valdostani e alto piemontesi. Nuvole che al pomeriggio daranno vita a qualche rovescio, specie su Alpi piemontesi e settori orientali della Lombardia.
Visibilità: buona.
Venti: variabili. In prevalenza meridionali moderati sulla Liguria.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Giornata piacevolmente estiva.

NORD EST
Tempo: l’area ciclonica in quota, con maggiore influenza su settori orientali europei, avrà parziale influenza pomeridiana, con attività termo convettiva, tuttavia di blanda intensità. Condizioni di cielo poco nuvoloso al mattino, un po’ su tutte le regioni. Al pomeriggio rovesci sparsi sono invece attesi su settori alpini, localmente prealpini di tutto il triveneto. Fenomeni localmente moderati verso sera sull’alto Friuli. Attesi locali sconfinamenti nuvolosi in vallate e pianure circostanti, ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza. Da sud/ovest su Appennino Emiliano-Romagnolo.
Temperatura: in lieve aumento. Persistono condizioni climatiche piacevoli.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: Il campo anticiclonico a matrice oceanica presente ad Ovest, in estensione verso i settori orientali, sarà in rinforzo per l’allontanamento della blanda area ciclonica su settori orientali del Continente. Ciò nonostante avremo condizioni di prevalente stabilità giornaliera, con cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Al pomeriggio, invece, addensamenti più o meno insistenti si presenteranno in direzione dei crinali appenninici umbri, toscani e laziali, localmente minacciosi. Non sono attesi fenomeni. Qualche nube verso sera sull’alta Toscana.
Visibilità: ottima.
Venti: occidentali, o a regime di brezza. Rinforzeranno da libeccio sulla Toscana.
Temperatura: stabile, o in leggero aumento. Massime soltanto localmente oltre i 30 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane residua instabilità per l’influenza dell’area ciclonica allontanatasi attenuata verso i settori orientali europei, con il contesto giornaliero decisamente migliore rispetto ai giorni precedenti. Pertanto, prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare lungo la costa, mentre all’interno, nelle ore più calde del giorno, attesi addensamenti cumuliformi che potrebbero risultare minacciosi su crinali appenninici abruzzesi e molisani, ove non sono esclusi dei residui rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: inizialmente occidentali, e poi a prevalente regime di brezza. Ventilato lungo la costa.
Temperatura: in lieve aumento. Giornata un po’ fresca alla sera ed al primo mattino.

SUD
Tempo: avremo una decisa ripresa anticiclonica, tuttavia non tale da favorire un totale ristabilimento delle condizioni meteorologiche. Il cielo si manterrà quindi sereno o poco nuvoloso, saranno poche le nubi presenti limitate a timide comparse pomeridiane sui settori appenninici lucani, settentrionali calabri ed aree interne pugliesi. Tuttavia si riveleranno minacciose, dando vita a sporadici rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da ovest-nord/ovest. A prevalente regime di brezza, nel corso della giornata, sulla Puglia.
Temperatura: in ripresa la massima.

ISOLE
Tempo: persiste un contesto di generale predominio anticiclonico, tuttavia lievemente minato in quota da refoli d’aria fresca nord Atlantica diretti verso l’alto Mediterraneo occidentale. Qualche locale addensamento potrebbe così manifestarsi al pomeriggio su settori montuosi dell’interno, specie su massiccio Etneo in Sicilia, Gennargentu in Sardegna. Possibili brevi acquazzoni. Altrove cielo prevalentemente poco nuvoloso, specie lungo le aree costiere.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in lieve aumento. Giornata gradevolmente estiva.

domenica rovesci su alpi tra lunedi e martedi localmente in appennino altrove sole 9548 1 2 - Domenica rovesci su Alpi, tra lunedì e martedì localmente in Appennino. Altrove sole
Validità 13 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: sarà decisamente limitata l’influenza della vasta area ciclonica presente sull’Europa Settentrionale estesa fino verso i settori orientali, la giornata si presenterà debolmente instabile soltanto durante le ore pomeridiane. Mentre al mattino avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, con nubi irregolari soltanto sulle Alpi, al pomeriggio attesa copertura sparsa, localmente intensa, su settori alpini della Lombardia e dell’alto Piemonte, con deboli rovesci a carattere sparso sui crinali di confine. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: va placandosi progressivamente l’azione destabilizzante presente in quota, tanto che la giornata si mostrerà moderatamente stabile almeno fino al primo pomeriggio. Al mattino poche le nubi presenti un po’ su tutte le regioni, al pomeriggio intensificazione della copertura specie su zona dolomitica, con sconfinamenti verso vallate circostanti, Alpi Venete e Friulane, attesi deboli rovesci e qualche temporale. Permarranno nubi sparse pomeridiane su Appennino Emiliano Romagnolo. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un cuneo modesta di alta pressione si mantiene stabile, contribuendo a portare condizioni di prevalente stabilità, non del tutto consolidata. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con sporadici addensamenti pomeridiani soltanto su crinali appenninici laziali e umbri. Possibili deboli rovesci su Appennino Toscano ed Umbria settentrionale. Altrove non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Attivi regimi di brezza.
Temperatura: senza variazione significativa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: condizioni meteo stazionarie per l’azione interlocutoria di un debole campo anticiclonico, caratterizzato da un flusso occidentale debolmente instabile. Permangono nubi sparse soltanto al pomeriggio sui principali crinali appenninici abruzzesi e marchigiani, ove potranno aversi precipitazioni, localmente a carattere temporalesco. Altrove prevalenza di cielo poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: a prevalente regime di brezza. Ventilato lungo la costa.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica, debole sul basso Mediterraneo, non riuscirà a scongiurare rovesci e qualche temporale specie durate le ore centrali del giorno. Attese, al pomeriggio, nubi a carattere sparso soltanto sui settori montuosi della Campania, Basilicata, Gargano Murge, Nord della Calabria. Non sono attesi fenomeni. Altrove prevalenza di cielo poco nuvoloso, salvo velature sulla Calabria e sul sud della Puglia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: la componente anticiclonica sud occidentale porterà condizioni meteo sostanzialmente stabili nell’intero arco della giornata. Avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna, qualche sporadico addensamento pomeridiano è atteso sui principali comprensori montuosi. In Sicilia temporanee velature. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: a prevalente regime di brezza.
Temperatura: stazionaria. Altra giornata gradevolmente estiva.

Validità 14 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: un nuovo calo barico sull’Europa occidentale risucirà ad avere parziale influenza fin verso l’arco alpino, pur in un contesto di rinforzo anticiclonico. In tal modo avremo ancora blande condizioni di instabilità pomeridiana. Dopo una mattinata sostanzialmente stabile, con nubi sparse soltanto sui rilievi alpini, le ore pomeridiane porteranno un deciso incremento della nuvolosità sui rilievi, con rovesci che colpiranno principalmente Val d’Aosta, alto Piemonte, settori alpini e prealpini dell’alta Lombardia orientale, con sconfinamenti verso zona Laghi. Fenomeni localmente temporaleschi. In pianura al più nubi sparse, ma assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore massimo.

NORD EST
Tempo: il campo barico, pur presentandosi moderatamente anticiclonico, sarà lievemente minato in quota dalla nuova estensione debolmente ciclonica verso l’Europa occidentale. Mattinata che si preannuncia all’insegna della stabilità, al pomeriggio, invece, nubi intense si sviluperanno tra Alto Adige e rilievi del Veneto, con rovesci localmente temporaleschi che andranno ad estendersi, ma debolmente, anche su vallate circostanti. Deboli piogge anche verso la Carnia e le Alpi Giulie. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto giornaliero si mostrerà moderatamente stabile, tuttavia avremo una lieve erosione anticiclonica in quota in arrivo da Ovest. Il cielo si presenterà comunque prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio aumento delle nubi sui principali comprensori montuosi, in particolare su Appennino Toscano, Umbro e Laziale. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in lieve generale ripresa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo un progressivo ristabilimento delle condizioni meteo, causa aumento della pressione in quota. Tuttavia la presenza di blanda area ciclonica sulla Grecia potrebbe mantenere viva debole attività termo convettiva pomeridiana. In pianura e lungo le coste avremo cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso già dal primo mattino, mentre nubi sparse saranno presenti su rilievi abruzzesi ove non si escludono residui deboli piovaschi. Al pomeriggio nubi in intensificazione su Gran Sasso, Laga, Maiella e rilievi marchigiani, senza peraltro vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Ventilato lungo la costa.
Temperatura: in aumento.

SUD
Tempo: nonostante la presenza di area debolmente ciclonica in quota sulla vicina Grecia, permane un contesto di moderata stabilità, tale da assicurare condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata. Avremo pertanto condizioni meteo prettamente estive, con il sole protagonista della scena. Al pomeriggio qualche sporadico cumulo potrebbe interessare i settori appenninici di Campania, Basilicata e Nord della Calabria, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Variabili su Ionio e basso Adriatico.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: componente anticiclonica Sud occidentale che si rivelerà meno insistente del giorno precedente, per infiltrazioni instabili occidentali in quota. Ciò nonostante permangono condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, sporadici addensamenti pomeridiani attesi sui principali comprensori montuosi, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente occidentali, deboli. Brezze costiere.
Temperatura: in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
conferme-circa-la-prospettiva-di-un-bel-ponte-ferragostano

Conferme circa la prospettiva di un bel ponte ferragostano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo:-grandina-sempre-di-piu?-ricerca-scientifica

Meteo estremo: grandina sempre di più? Ricerca scientifica

5 Agosto 2019
51-gradi-sugli-emirati-arabi-uniti,-meteo-estremo-d’estate

51 gradi sugli Emirati Arabi Uniti, meteo estremo d’Estate

19 Giugno 2019
caldo-record-in-nord-africa,-usa,-corea,-iran,-russia

Caldo record in Nord Africa, USA, Corea, Iran, Russia

6 Agosto 2012
nuova,-violenta-crisi-estiva:-durera-sino-a-meta-luglio?

Nuova, violenta crisi estiva: durerà sino a metà luglio?

4 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.