• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica residui temporali, miglioramento più evidente ad inizio settimana

di Ivan Gaddari
06 Set 2014 - 12:22
in Senza categoria
A A
domenica-residui-temporali,-miglioramento-piu-evidente-ad-inizio-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Le piogge cadute da inizio settimana hanno messo in ginocchio la Puglia Garganica, che anche stamane sta registrando temporali piuttosto violenti che vanno ad apportare ulteriori piogge in territori devastati da pesanti inondazioni. Dedicheremo ampio risalto alla situazione in essere in un apposito approfondimento, quel che interessa rimarcare in questa sede è il netto miglioramento che subentrerà anche al Sud a partire da domenica.

Miglioramento che come detto prenderà piede da ovest, grazie all’imposizione di un promontorio anticiclonico oceanico. Il tempo diverrà ancor più stabile nella prima metà della prossima settimana ed avremo un generale rialzo delle temperature. Tornerà un po’ d’estate, non c’è dubbio, ma ciò non toglie che localmente possano continuare a manifestarsi temporali di calore. Specie nelle regioni Settentrionali.

Il tempo domenica 7 settembre
Ampie schiarite prenderanno possesso del Sud Italia, tuttavia vi sarà spazio per ulteriori acquazzoni temporaleschi nelle prime fasi della giornata. Soprattutto in Puglia. Dovrebbe subentrare un miglioramento più convincente durante il pomeriggio-sera, pur senza escludere residui fenomeni qua e là. Altrove sarà una domenica di sole, salvo locali annuvolamenti pomeridiani in rapido sviluppo su Alpi e dorsale appenninica. Nubi che potrebbero dar luogo a degli scrosci di pioggia, i più consistenti dei quali parrebbero destinati all’Appennino settentrionale.

Domani primi, evidenti cenni di miglioramento un po' ovunque, anche al Sud.

Ulteriore miglioramento ad inizio settimana
Il promontorio anticiclonico, che verrà dalla Spagna, prenderà pieno possesso della nostra Penisola nella prima metà della prossima settimana. Lunedì prevalenza di bel tempo su tutte le regioni, salvo nubi residue qua e là all’estremo Sud. Potrebbero esserci locali episodi temporaleschi tra Puglia e Calabria, ma in rapida dissoluzione. Così come non mancherà occasione per dei temporali anche sulle Alpi. Da segnalare il rialzo delle temperature, soprattutto le massime.

Martedì avremo pochi cambiamenti al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori, dove a prevalere sarà il bel tempo – salvo qualche sporadico acquazzone pomeridiano sui maggiori rilievi. Al Nord, invece, avremo una crescente instabilità diurna che sfocerà in fenomeni temporaleschi non solo su Alpi, anche su Prealpi ma anche nelle zone pianeggianti. Scenario che si riproporrà mercoledì, quando qualche sbuffo d’aria fresca in più potrebbe affacciarsi sul Nordest dando luogo a forti temporali.

 Martedì prevalenza di bel tempo al Centro Sud e Isole, mentre al Nord torneranno vigorosi temporali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
puglia,-gargano-devastato-dalle-inondazioni:-situazione-drammatica

Puglia, Gargano devastato dalle inondazioni: situazione drammatica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terribili-inondazioni-nel-nord-degli-usa.-si-teme-di-portata-storica-nell’iowa

Terribili inondazioni nel nord degli USA. Si teme di portata storica nell’Iowa

29 Settembre 2016
nevica-in-collina-sul-piemonte,fino-alle-porte-di-cuneo

NEVICA in collina sul Piemonte,fino alle porte di Cuneo

31 Ottobre 2012
meteo-estremo-europa,-tra-neve-e-caldo-anomalo.-oltre-30-gradi-sull’iberia

Meteo estremo Europa, tra neve e caldo anomalo. Oltre 30 gradi sull’Iberia

26 Ottobre 2017
le-precipitazioni-diventano-una-“chimera”-per-la-penisola

Le precipitazioni diventano una “chimera” per la penisola

2 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.