• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica qualche rovescio al Sud, da lunedì anticiclone oceanico porterà sole e clima gradevole

di Ivan Gaddari
29 Ago 2007 - 09:11
in Senza categoria
A A
domenica-qualche-rovescio-al-sud,-da-lunedi-anticiclone-oceanico-portera-sole-e-clima-gradevole
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 2 settembre 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 3 settembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domenica porterà un progressivo miglioramento delle condizioni meteo su tutte le nostre regioni, residui rovesci potranno cadere al Sud causa la presenza ciclonica sui vicini Balcani, con blanda circolazione fresca Settentrionale.

L’inizio settimana porterà il bel tempo estivo su tutta Italia, ma stavolta avremo temperature decisamente gradevoli, in linea con le medie, per la matrice oceanica del campo anticiclonico presente. Inoltre permarrà debole la circolazione orientale dei venti, specie su lato Adriatico.

Validità 02 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: atteso un nuovo incremento barico tra Isole Britanniche e Francia, causa l’espansione anticiclonica oceanica tale da influenzare il meteo fin verso le nostre regioni. Avremo pertanto una giornata all’insegna della stabilità su tutte le regioni, il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso. Al pomeriggio possibile blanda attività termo convettiva sui settori alpini e prealpini, con nubi cumuliformi che tuttavia non saranno in grado di arrecare precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: persiste un blando scorrimento di correnti più fresche settentrionali, in addossamento lungo l’arco alpino. Ma l’incremento barico in quota favorirà una giornata prevalentemente stabile. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso, specie al mattino, mentre sporadici addensamenti cumuliformi, derivanti da attività termo convettiva, saranno presenti al pomeriggio sui crinali alpini, in parziale estensione verso le aree prealpine dolomitiche e del bellunese. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile o in lieve aumento nel valore massimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza del campo anticiclonico oceanico fin verso i settori Settentrionali della Penisola Iberica porterà condizioni di spiccata stabilità. Avremo una giornata dal clima decisamente gradevole su tutte le regioni. La prevalente circolazione occidentale porterà qualche scorrimento nuvoloso dal mare verso le zone interne appenniniche, con degli addensamenti tra Reatino, Appennino Toscano e massiccio dei Sibillini. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente deboli da Ovest-Nordovest. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione. In ulteriore lieve calo il valore minimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: un flusso di correnti più fresche Settentrionali, annesse a circolazione ciclonica tra Europa orientale e Penisola Scandinava, potrà portare un po’ di attività termo convettiva pomeridiana. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno degli addensamenti cumuliformi sui principali comprensori montuosi marchigiani ed Abruzzesi. Non sono esclusi dei piovaschi di breve durata, in particolare su Gran Sasso, Laga e Maiella. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Settentrionali. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: stabile. Massime tra i 32 e i 33 gradi nelle ore più calde del giorno.

SUD
Tempo: contesto di generale stabilità per presenza anticiclonica su Mediterraneo occidentale, il clima sarà comunque gradevole. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, temperature comunque gradevoli per la circolazione prevalentemente occidentale, localmente settentrionale. Al pomeriggio qualche isolato addensamento potrà interessare i settori appenninici lucani e calabri, senza che vi siano precipitazioni di rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Da Ovest su coste tirreniche, Settentrionali su Adriatico e Ionio.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore massimo.

ISOLE
Tempo: andrà ulteriormente ridimensionandosi l’azione calda del Nord Africa, complice la circolazione occidentale che ne favorirà la ritirata verso Sud. Tuttavia avremo condizioni di spiccata stabilità su entrambe le Isole, il cielo ovunque sereno o poco nuvoloso. Clima lievemente più caldo sulla Sicilia, un po’ ventilato in Sardegna, ove potrebbero esservi delle velature sui settori Centro Settentrionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest-Nordovest. Locali rinforzi su Bocche di Bonifacio e Canale di Sardegna.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione. Valori massimi attorno ai 32-33 gradi.

domenica qualche rovescio al sud da lunedi anticiclone oceanico portera sole e clima gradevole 9673 1 2 - Domenica qualche rovescio al Sud, da lunedì anticiclone oceanico porterà sole e clima gradevole
Validità 03 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: un cuneo anticiclonico di matrice oceanica, con fulcro principale sulle Isole Britanniche, porterà una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteo. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso, specie al mattino, mentre le ore pomeridiane, grazie anche al debole flusso settentrionale oltre l’arco alpino, potrà portare degli addensamenti da attività termo convettiva lungo le Alpi, specie sui crinali di confine valdostani, alto piemontesi e alto lombardi. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Possibile foenh su pianura torinese.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione. Locali aumenti su basso Piemonte.

NORD EST
Tempo: nonostante la persistenza fresca settentrionale, in scorrimento sul cuneo anticiclonico oceanico proteso verso le nostre regioni, avremo condizioni di moderata stabilità. Al mattino presenti degli addensamenti residui sui settori alpini delle Alpi Giulie e su Carso, con possibili rovesci in graduale attenuazione nel corso della giornata. Qualche sporadico addensamento pomeridiano atteso sui principali comprensori montuosi, anche su Appennino Romagnolo ove potrebbero esservi dei fenomeni a carattere sparso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ulteriore rinforzo anticiclonico oceanico, in estensione verso i settori Centro Settentrionali del Mediterraneo, garantirà una bella giornata di sole. Atteso pertanto cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino. Le ore pomeridiane potrebbero portare degli addensamenti a carattere sparso tra Appennino Laziale e Umbro, non sono da ecludersi deboli piovaschi in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente deboli da Ovest-Nordovest. Rinforzi lungo le coste.
Temperatura: stabile o in lieve calo nel valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza di una vasta area ciclonica su Europa orientale sarà la responsabile del flusso fresco settentrionale persistente, tale da portare ancora lieve instabilità durante le ore più calde del giorno. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, con nubi soltanto sui principali crinali montuosi abruzzesi, le ore centrali del giorno daranno vita ad attività cumuliforme piuttosto vivace, con possibilità di isolati rovesci su Gran Sasso, Laga, Maiella e settori appenninici Meridionali marchigiani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Settentrionali. Locali rinforzi da nordest lungo le coste.
Temperatura: in lieve calo. Massime a fatica oltre i 30 gradi.

SUD
Tempo: avremo generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, tuttavia la debole circolazione settentrionale, inserita in un contesto anticiclonico, portarà un po’ di instabilità pomeridiana. Il sole sarà presente al mattino su tutte le regioni, mentre durante le ore centrali del giorno si attende un incremento delle nubi su Appennino Calabro e Lucano. Non sono da escludersi dei rovesci che potranno raggiungere anche l’Aspromonte. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Ancora da Ovest su coste tirreniche, Settentrionali su Adriatico e Ionio.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore massimo.

ISOLE
Tempo: il contesto di marcata stabilità, ad opera di promontorio anticiclonico oceanico, porterà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Avremo il sole quale protagonista giornaliero su entrambe le Isole, qualche isolato addensamento potrebbe presentarsi sui settori montuosi orientali della Sicilia, specie su massiccio Etneo. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest-Nordovest. Rinforzi sui bacini di Ponente.
Temperatura: stabile. Massime ancora sui 32-33 gradi.

Validità 04 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo l’affermazione del campo anticiclonico di matrice oceanica disteso lungo i paralleli centro europei. Condizioni pertanto di marcata stabilità. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino. Poche le nubi pomeridiane, limitate a timide comparse sui settori alpini di confine, su Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: l’espansione anticiclonica verso Est sarà garante di condizioni di spiccata stabilità, il clima si rivelerà estivo e gradevole. Il sole sarà pertanto protagonista della giornata su tutte le regioni, sia al mattino che durante le ore centrali della giornata, le più calde. Qualche sporadico cumulo sarà presente sui settori alpini di confine, specie Dolomiti, Bellunese e Carnia, senza tuttavia che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Orientali su Golfo di Trieste.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persistono condizioni di marcata stabilità per la presenza del campo anticiclonico di matrice oceanica su settori centrali europei. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata, qualche sporadico addensamento appenninico pomeridiano su Sibillini e Terminillo. Non sono previsti fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante persista una blanda circolazione orientale, la presenza anticiclonica favorirà condizioni di marcata stabilità. Il sole sarà presente su tutte le regioni, sia al mattino che durante le ore più calde del giorno. Vi potranno essere degli addensamenti sui crinali appenninici dell’Abruzzo, così come nelle Marche. Ma si riveleranno del tutto innocui.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: condizioni di spiccata stabilità saranno enfatizzate dall’ulteriore rinforzo dell’alta pressione a chiara matrice oceanica. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio sporadici addensamenti potranno presentarsi sui settori appenninici lucani e calbri, senza che vi siano precipitazioni. Clima gradevole, specie lungo le coste.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Da Est su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: stazionaria o in lieve calo nel valore massimo.

ISOLE
Tempo: poche le variazioni bariche attese, la configurazione barica dominante sarà rappresentata dalla persistente azione anticiclonica oceanica. Cielo pertanto che si presenterà sgombro da nubi significative su entrambe le Isole, qualche sporadico cumulo pomeridiano potrebbe interessare i settori montuosi orientali della Sicilia, massiccio Etneo soprattutto.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Clima decisamente gradevole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-conferme-estive-dell’avvio-di-settembre

Le conferme estive dell'avvio di settembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-dal-sahara:-le-conseguenze

Meteo dal Sahara: le conseguenze

28 Agosto 2018
nubi-in-aumento-e-prime-piogge-in-lombardia

Nubi in aumento e prime piogge in Lombardia

14 Marzo 2015
maggio-2014,-primo-mese-con-anomalia-termica-negativa-dopo-un-anno

Maggio 2014, primo mese con anomalia termica negativa dopo un anno

26 Giugno 2014
sfuriata-di-maltempo-nel-sud-sardegna,-nubifragio-nell’interland-di-cagliari

Sfuriata di maltempo nel Sud Sardegna, nubifragio nell’interland di Cagliari

14 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.