• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica primaverile. Inizio settimana stabile, ma caleranno un po’ le temperature

di Ivan Gaddari
13 Gen 2007 - 11:34
in Senza categoria
A A
domenica-primaverile.-inizio-settimana-stabile,-ma-caleranno-un-po’-le-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 14 gennaio 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 15 gennaio 2007.
L’evoluzione generale: Domenica confermiamo la giornata ideale per le gite fuori porta su tutte le regioni. La presenza anticiclonica favorirà tempo stabile ovunque, con temperature abbondantemente sopra media. Unico elemento di disturbo le nebbie e le dense foschie durante la notte ed al primo mattino. Prudenza pertanto a tutti coloro che decideranno di mettersi alla guida in tali ore della giornata. Da sergnalare un lieve calo termico lungo le Alpi.

Il primo giorno della nuova settimana porterà un ulteriore dimensionamento del supporto subtropicale in quota, causa infiltrazioni di aria più fresca dai quadranti orientali per posizionamento del centro anticiclonico a Nordest dell’Adriatico. Sull’Italia avremo ancora tempo stabile ma aumenteranno le nubi al Nord ed al Centro, anche se la copertura sarà stratiforme e non porterà precipitazioni di rilievo. Atteso un calo delle temperature ovunque.

Lo spostamento del nucleo principale dell’alta pressione in direzione dei Balcani, con indebolimento del lato Occidentale della stessa, porterà ancora deboli correnti orientali, con ulteriore lieve calo termico su tutte le regioni. Al Centro Sud, specie lato Adriatico, possibili addensamenti per nubi stratiformi, causa infiltrazioni di aria umida oceanica dalla Penisola Iberica.

domenica 14 gennaio 2007
– Nord: cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con aumento della nuvolosità, sparsa, stratiforme al pomeriggio ad iniziare dai settori occidentali, in espansione alle restanti regioni. Locali addensamenti sui rilievi alpini Centro occidentali, tuttavia non sono attese precipitazioni. Ancora probabili estesi banchi di nebbia durante le ore notturne in pianura e valli.

– Centro e Sardegna: bella giornata di sole su tutte le regioni, salvo possibili nubi medio alte su Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo ed alto Lazio al pomeriggio. Clima particolamente mite, mentre la notte ed al primo mattino possibili dense foschie in pianure e valli interne.

– Sud e Sicilia: il Sud godrà di un’altra giornata dal sapore primaverile, con cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni e temperature abbondantemente sopra media.

Temperatura: stazionaria su quasi tutto lo stivale, in lieve calo al Nord.
Vento: debole da Sud sul Mar Ligure e alto Tirreno, di direzione variabile sugli altri bacini.

lunedì 15 gennaio 2007
– Nord: giornata sostanzialmente stabile e soleggiata su tutte le regioni, salvo un aumento delle nubi lungo l’arco alpino orientale al pomeriggio. Si tratterà perlopiù di copertura stratiforme. Non sono comunque previste precipitazioni. Durante la notte ancora possibili banchi di nebbia in pianura e valli alpine e prealpine.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali si avrà cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un aumento delle nubi medio alte su Umbria, Marche ed Abruzzo. Non sono tuttavia attese precipitazioni se non locali deboli piovaschi proprio lungo le coste del medio Adriatico. Ancora possibili delle foschie alla notte ed al primo mattino nelle valli prossime ai rilievi.

– Sud e Sicilia: il cielo si presenteràsereno o poco nuvoloso, al pomeriggio possibile un parziale aumento delle nubi ad iniziare dalla Campania ed in estensione alle restanti regioni, salvo la Sicilia laddove cielo sereno. Si tratterà comunque di nubi stratiformi che non daranno origine a nessun tipo di fenomeno.

Temperatura: in calo su tutte le regioni, maggiore lungo l’arco alpino.
Vento: debole in rotazione da Est-Nordest.

martedì 16 gennaio 2007
– Nord: prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso per nubi medio alte, specie in pianura Padano veneta. Locali addensamenti sono attesi lungo l’arco alpino, su Liguria ed Emilia, tuttavia non sono previste precipitazioni se non locali piovaschi serali su quest’ultime regioni.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso per nubi stratiformi. Locali addensamenti potranno interessare le regioni del medio Tirreno, specie Toscana, Sardegna e alto Lazio, in particolare sui rilievi Appenninici. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, irregolarmente nuvoloso al tardo pomeriggio un pò su tutte le regioni, con locali addensamenti su Puglia meridionale, Calabria ionica e Sicilia orientale. Si tratterà di nubi perlopiù medio alte che non daranno vita a fenomeni.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole prevalentemente da Est. Da Sudest su Ionio e basso Adriatico.

domenica primaverile inizio settimana stabile ma caleranno un po le temperature 7912 1 2 - Domenica primaverile. Inizio settimana stabile, ma caleranno un po' le temperature

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
a-meta-settimana-locali-piogge-per-cedimento-anticiclonico.-venerdi-nuovamente-tempo-stabile

A metà settimana locali piogge per cedimento anticiclonico. Venerdì nuovamente tempo stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-in-grande-stile:-novembre-chiude-fra-pioggia-e-neve,-pausa-soleggiata-mercoledi

Maltempo in grande stile: Novembre chiude fra pioggia e neve, pausa soleggiata mercoledì

29 Novembre 2009
sisma-in-asia:-ripercussioni-sull’asse-terrestre-e-sul-clima

Sisma in Asia: ripercussioni sull’asse terrestre e sul clima

29 Dicembre 2004
meteo-italia:-in-arrivo-bufere-di-vento-e-mareggiate,-segno-di-vero-autunno

Meteo Italia: in arrivo BUFERE DI VENTO e mareggiate, segno di vero autunno

5 Ottobre 2019
ulteriori-infiltrazioni-instabili:-ecco-dove-avremo-piogge-e-temporali

Ulteriori infiltrazioni instabili: ecco dove avremo piogge e temporali

26 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.