• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica picco di caldo, attese punte di 38°C. Poi temporali e rinfrescata

di Ivan Gaddari
18 Lug 2014 - 10:34
in Senza categoria
A A
domenica-picco-di-caldo,-attese-punte-di-38°c.-poi-temporali-e-rinfrescata
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle ultime ore abbiamo percepito, a pelle, un rialzo consistente delle temperature. La sensazione di caldo è acuita ulteriormente dalle pregresse condizioni termiche, che per circa una settimana gravitarono al di sotto della norma. Ma l’apice del caldo, che rammentiamo avere origine nel nord Africa, si raggiungerà nelle prossime 48 ore. Caldo che a differenza di altre volte si farà sentire diffusamente, anche in Val Padana.

I picchi maggiori, data la vicinanza alle terre d’origine del promontorio anticiclonico, verranno raggiunti tra le due Isole Maggiori e il Sud Italia. Si guarderà ai 37-38°C, il ché da all’ondata di caldo una consistenza notevole. Ma durerà poco, qualche giorno appena. Dall’Atlantico, infatti, una nuova perturbazione irromperà fin da domenica sera e nella prima metà della prossima settimana causerà temporali e un brusco abbassamento delle temperature.

Meteo weekend
Come anticipato ieri e ancor prima, la giornata del sabato sarà senz’altro la migliore. Splenderà il sole praticamente ovunque e avremo giusto qualche sporadico annuvolamento pomeridiano sulla dorsale appenninica e poi sulle Alpi. Potrà esserci qualche spunto temporalesco, questo sì, ma si risolverà rapidamente. Le temperature saliranno ancora, superando localmente i 35°C. Caldo che, come detto, si farà sentire anche in Val Padana.

Domenica, lo ribadiamo, raggiungeremo i picchi di caldo maggiori. Si è già detto dove e quanto, ora focalizziamo la nostra attenzione su quel che avverrà dalla sera nelle regioni di Nordovest. La parte più avanzata di una perturbazione atlantica innescherà un peggioramento temporalesco consistente, che si estenderà anche in pianura. Qualche temporale si aprirà un varco verso le Alpi orientale ed entro fine giornata giungeranno i primi, vivaci fenomeni su Liguria e alta Toscana. Probabili piovaschi anche in Sardegna.

Domani sarà una splendida giornata d'estate un po' ovunque e le temperature aumenteranno ancora.

In avvio di settimana si cambia registro
La dinamicità meteorologica registrata sinora non si smentirà e difatti avremo un peggioramento ad opera di un vortice instabile atlantico. Tra l’altro sembrerebbe in grado di interessarci più direttamente, innescando un’ondata temporalesca fin troppo violenta – probabili grandinate e colpi di vento – oltre ad una flessione termica notevole e al rinforzo dei venti settentrionali. Si partirà lunedì, col Centro Nord – al Sud farà ancora tantissimo caldo – e si proseguirà con le regioni meridionali nella giornata successiva. Insomma, l’estate non riesce ancora a decollare.

 Martedì condizioni di maltempo e fresco incipiente interromperanno nuovamente il cammino estivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuovi-temporali-di-calore-al-pomeriggio:-ecco-dove-rischio-maggiore

Nuovi temporali di calore al pomeriggio: ecco dove rischio maggiore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polo-sud,-un-anno-dopo-il-caldo-record

Polo Sud, un anno dopo il caldo record

22 Dicembre 2012
milano,-la-nevicata-si-intensifica.-evento-poco-rilevante,-per-ora

Milano, la nevicata si intensifica. Evento poco rilevante, per ora

11 Febbraio 2013
inizia-il-peggioramento-del-primo-maggio,-primi-forti-temporali-e-nevicate-sul-piemonte

Inizia il peggioramento del primo maggio, primi forti temporali e nevicate sul Piemonte

30 Aprile 2016
affondo-artico-in-regione-con-record-di-freddo-annuale-in-montagna

Affondo artico in regione con record di freddo annuale in montagna

13 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.