• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica perturbata da nord a sud, migliora lunedì, possibile nuovo peggioramento da giovedì

di Ivan Gaddari
13 Set 2008 - 12:10
in Senza categoria
A A
domenica-perturbata-da-nord-a-sud,-migliora-lunedi,-possibile-nuovo-peggioramento-da-giovedi
Share on FacebookShare on Twitter

Una domenica di piogge, localmente intense, per quella che si conferma una tipica giornata autunnale.^^^^^Mercoledì, atteso un temporaneo miglioramento con caldo in crescita su sud e isole.
La perturbazione andrà indebolendosi nei primi giorni settimanali
Ci siamo, giungono le piogge, sono arrivati i temporali, furiosi, non sono mancati danni ed allagamenti. Sapevamo dell’imprevedibilità dei fenomeni, condizioni di forte instabilità che divengono difficili da ubicare, anche per i modelli che stimano le precipitazioni. Si spiegano in tal senso quelle immense celle temporalesche che si sono generate sul Mediterraneo occidentale e che, sospinte da tese correnti di Libeccio, hanno investito diverse regioni peninsulari.

Rammentiamo la Sardegna, ove al pomeriggio transitava un mesociclone, una supercelle temporalesca di immense proporzioni che ha scaricato al suolo tutta la sua furia con rovesci, raffiche di vento, fulmini e tuoni. Non sono mancati i danni, su aree nord occidentali. Altri furiosi fortunali sono transitati sul nord, la regione più colpita il Friuli. Mentre il sud restava in attesa, patendo, ancora, temperature africane.

Scenari autunnali, derivanti dal forte contrasto termico tra l’aria fresca -nord atlantica- e quella calda preesistente. Il transito sui mari caldi ha fatto sì che si formassero “bombe di vapore” di tal portata, seguiva il calo termico che ha investito il nord, poi la Sardegna e le regioni dell’alto Tirreno. Oggi, come vedremo successivamente nel dettaglio, le temperature caleranno ulteriormente e sensibilmente su tutte le regioni, portandosi al di sotto delle medie stagionali. V’è da dire che da domani, in serata, l’area perturbata tenderà a traslare verso est, per raggiungere i Balcani lunedì. Si attende quindi un graduale miglioramento che dai bacini nord occidentali si propagherà, più lentamente, verso il meridione.

Domani diffuso maltempo, da lunedì residui fenomeni al sud
Le splendide giornate di sole, le gite al mare o in montagna, oggi e domani sembreranno un lontano ricordo. Eppure sino a ieri faceva caldo, domenica si respirerà aria pienamente autunnale. Già, ombrelli ed abiti di stagione saranno l’elemento comune che legherà il nord al sud, il centro alle isole.

Vi saranno rovesci, ancora temporali, qualche grandinata, non si escludono colpi di vento. Temperature, come detto in precedenza, che tenderanno a calare ulteriormente, i venti ruoteranno lentamente dai quadranti settentrionali, nord orientali su aree adriatiche, così che verrà pescata aria più fredda dalla Russia europea. Ciò farà sì che cali la quota neve e le prime imbiancate potranno raggiungere le cime appenniniche.

Poi, da lunedì, ecco che i fenomeni trasleranno verso sudest, colpendo, anche martedì, il sud e le regioni del medio Adriatico. L’evoluzione orientale della perturbazione favorirà invece una ripresa dei valori di pressione al nord, al centro e sulla Sardegna, ove aumenteranno un po’ anche le temperature.

domenica perturbata da nord a sud migliora lunedi possibile nuovo peggioramento da giovedi 13042 1 2 - Domenica perturbata da nord a sud, migliora lunedì, possibile nuovo peggioramento da giovedì
Temporaneo promontorio anticiclonico, altra perturbazione nel week end?
Nel corso degli ultimi giorni s’è detto più volte dell’estrema dinamicità che sovente contrassegna il passaggio stagionale. Or bene, quel che potrebbe accadere in settimana ne sarebbe l’emblema. Osservando i Global Models -principali modelli matematici di previsione su scala mondiale- si identifica un’identità di vedute nel proporre una temporanea affermazione anticiclonica sui bacini meridionali.

Quel che è importante sottolineare, potrebbe trattarsi di una figura d’alta pressione africana, con tendenza a nuovo incremento termico su tutte le regioni. Addirittura potrebbe far caldo al sud e sulle isole, ove agirebbero correnti meridionali innescate da un’area perturbata, nuova Bassa Pressione oceanica, in rotta sulla penisola iberica.

Ed è qui che sorgono dei dubbi. O meglio, sembra che in prossimità del week end possa manifestarsi un nuovo intenso peggioramento, derivante dallo spostamento orientale del ciclone iberico. Ma non è da escludere che possa esservi anche un’ingerenza settentrionale, ascrivibile ad altra area di Bassa Pressione, vasta e di matrice continentale, su Europa orientale. Alimentata da fredde correnti Artiche.

Nuove piogge?
Stante l’analisi esposta, altre piogge potrebbero affacciarsi ad iniziare dalla giornata di giovedì. Nubi sospinte da umide correnti meridionali, in un contesto climatico in ripresa termica. Piogge che dal nord si porterebbero sulle regioni alto tirreniche e la Sardegna, in prima istanza risparmiando il sud e la Sicilia.

Ma nel fine settimana, evoluzione comunque da monitorare, il maltempo potrebbe estendersi a tutto lo stivale, con forza, riproponendo furiosi temporali, intensi rovesci, qualche grandinata, vento e calo termico. Anche se dovrebbe rivelarsi meno accentuato di quello in essere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
passaggio-di-testimone-dall’estate-all’autunno,-nubifragi!

Passaggio di testimone dall'Estate all'Autunno, nubifragi!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
luglio-2016,-e-caldo-record.-il-2016,-sinora,-e-l’anno-piu-caldo-di-sempre

Luglio 2016, è caldo record. Il 2016, sinora, è l’anno più caldo di sempre

18 Agosto 2016
previsioni-meteo:-weekend-in-arrivo-con-importanti-novita
News Meteo

Previsioni Meteo: Weekend in Arrivo con Importanti Novità

1 Ottobre 2024
caldo-record.-e’-il-momento-dell’australia

Caldo record. E’ il momento dell’Australia

27 Settembre 2013
meteo:-in-arrivo-un-anticiclone-impressionante,-ecco-la-data-da-ricordare
News Meteo

Meteo: IN ARRIVO UN ANTICICLONE IMPRESSIONANTE, ecco la data da ricordare

14 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.