• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica nubi in aumento, lunedì instabile al Centro Nord, martedi migliora

di Ivan Gaddari
08 Apr 2006 - 12:53
in Senza categoria
A A
domenica-nubi-in-aumento,-lunedi-instabile-al-centro-nord,-martedi-migliora
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per domenica 09 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per lunedì 10 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per martedì 11 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di domani sarà caratterizzata da tempo tutto sommato stabile e soleggiato su buona parte della Penisola. Tuttavia avremo un primo cedimento del campo di alta pressione ad iniziare dai settori occidentali del Nord, con aumento delle nubi e qualche piovasco sui rilievi alpini. Al Centro sud avremo un richiamo mite piuttosto consistente.

Il primo giorno della nuova settimana porterà un peggioramento sulle regioni settentrionali, laddove avremo una saccatura proveniente dal Nord Europa che determinerà un calo termico e temporali sparsi. Nubi anche al Centro, con qualche piovasco, mentre il clima si manterrà ancora mite e parzialmente soleggiato al Sud.

Martedì è atteso un miglioramento ad iniziare dai settori occidentali del Centro Nord, grazie all’espansione verso Ovest dell’alta pressione delle Azzorre. Ancora instabilità invece lungo l’Adriatico, mentre venti moderati da Nord soffieranno su tutto lo stivale rendendo la giornata fresca.

domenica 09 aprile 2006
– Nord: modesto peggioramento delle condizioni meteorologiche già dal primo mattino, ad iniziare da Piemonte, Liguria occidentale e Valle d’Aosta, con nubi in espansione alle restanti regioni durante il pomeriggio. Avremo piogge sparse e temporali, localmente anche di moderata intensità, soprattutto su Alpi e Prealpi occidentali al primo mattino, successivamente, al pomeriggio su Trentino e Friuli Occidentale. Altrove tante nubi ma non sono previsti fenomeni di rilievo.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo un sensibile aumento della copertura nuvolosa, specie su Sardegna e regioni del medio Tirreno, in espansione in serata alle restanti regioni. Non sono comunque attese precipitazioni ed il clima si mostrerà particolarmente mite e umido, specie sulla nostra Isola maggiore.

– Sud e Sicilia: condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per buona parte della giornata, specie al mattino, mentre dal tardo pomeriggio è atteso un aumento della copertura nuvolosa per nubi alte e stratificate, ad iniziare da Sicilia e Calabria ma in rapida espansione alle restanti regioni.

Temperatura: in aumento al Centro Sud, più contenuto al Nord.
Vento: debole tendente a disporsi da Sudest sul basso e medio Tirreno e a rinforzare in serata.

lunedì 10 aprile 2006
– Nord: ancora cielo molto nuvoloso o coperto al mattino su tutte le regioni, con ulteriore aumento della copertura durante il pomeriggio sui rilievi alpini, specie sui settori orientali, quando non si escludono precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Più colpiti Trentino, Veneto e Friuli. Fenomeni che potranno interessare anche Liguria ed Emilia Romagna, tuttavia in attenuazione durante la notte.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo un modesto peggioramento, con locali piovaschi su Toscana, Umbria e Marche, soltanto al pomeriggio. Farà caldo sulla Sardegna, dove il clima si mostrerà umido e secco, quasi estivo.

– Sud e Sicilia: nubi intense anche al Sud, tuttavia non sono attese precipitazioni, salvo locali piovaschi sulla Puglia settentrionale. Farà peraltro caldo e l’umidità dell’aria aumenterà decisamente.

Temperatura: in ulteriore aumento al Centro Sud, specie sulle Isole maggiori. Stazionarie al Nord.
Vento: debole o moderato da Sudest su basso Tirreno e Ionio, da Nordovest in serata su medio e alto Tirreno.

martedì 11 aprile 2006
– Nord: ancora cielo molto nuvoloso o coperto al mattino su tutte le regioni, specie al primo mattino ed in prossimità dei rilievi, quando non si escludono deboli precipitazioni, in particolare sui settori orientali e nell’entroterra romagnolo. Fenomeni in attenuazione durante il pomeriggio e ampie schiarite specie in pianura.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali il tempo sarà in miglioramento lungo il versante tirrenico, mentre locali piovaschi e qualche temporale, al tardo pomeriggio ed in serata, potranno interessare i rilievi di Abruzzo e Marche. Tornerà a far fresco, specie sui versanti Adriatici.

– Sud e Sicilia: nubi piuttosto compatte anche al Sud, ma con deboli piovaschi soltanto su Puglia e Calabria ionica al pomeriggio. Altrove tempo secco.

Temperatura: in diminuzione al Centro Nord, stazionarie al Sud.
Vento: debole o moderato dai quadranti settentrionali.

domenica nubi in aumento lunedi instabile al centro nord martedi migliora 5717 1 2 - Domenica nubi in aumento, lunedì instabile al Centro Nord, martedi migliora

domenica nubi in aumento lunedi instabile al centro nord martedi migliora 5717 1 3 - Domenica nubi in aumento, lunedì instabile al Centro Nord, martedi migliora

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
introduzione-alla-climatologia-:-il-concetto-di-categoria-climatica

Introduzione alla climatologia : il concetto di categoria climatica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-comuni-interessati-dal-terremoto-di-emilia-romagna

I Comuni interessati dal terremoto di Emilia Romagna

20 Maggio 2012
gigantesca-sfera-riemerge-da-sottoterra:-le-possibili-origini-misteriose

Gigantesca sfera riemerge da sottoterra: le possibili origini misteriose

15 Aprile 2016
meteo-al-6-maggio,-maltempo-ricorrente-con-temporali,-a-tratti-sembrera-autunno

Meteo al 6 MAGGIO, MALTEMPO ricorrente con TEMPORALI, a tratti sembrerà AUTUNNO

25 Aprile 2019
pazzesca-grandinata-in-austria.-foto-e-video

Pazzesca grandinata in Austria. Foto e Video

24 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.