• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica, lunedì e martedì: caldo e afa sull’Italia

di Ivan Gaddari
21 Giu 2008 - 12:20
in Senza categoria
A A
domenica,-lunedi-e-martedi:-caldo-e-afa-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 22 giugno 2008.^^^^^Tempo previsto per lunedì 23 giugno 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di domenica e lunedì saranno segnate da condizioni meteo prettamente estive, farà caldo durante le ore centrali del giorno, in particolare al sud e sulle isole. Poche le novità da segnalare, se non l’instabilità diurna che andrà ad interessare la cerchia alpina.

Instabilità diurna che, martedì, si gioverà di un lieve abbassamento del flusso umido oceanico verso l’area alpina, rovesci e temporali in fase di parziale intensificazione. Altrove permane invece un contesto anticiclonico, con tempo stabile, soleggiato e clima estivo.

Validità 22 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: contesto anticiclonico che permarrà in loco, con esso anche deboli infiltrazioni di aria leggermente instabile proveniente dall’Europa Occidentale. Al mattino prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio, tuttavia, attesi frequenti addensamenti cumuliformi su Alpi e Prealpi, in particolare tra Valle d’Aosta, ovest e alto Piemonte, Lombardia nord-occidentale, ove non si escludono rovesci sparsi e qualche isolato temporale, che in serata tenderanno gradualmente ad attenuarsi. Non sono da escludersi isolati rovesci serali anche su aree di pianura lombarde settentrionali.
Visibilità: ottima o buona, con occasionali leggere riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica, con fulcro su bacini meridionali, si manterrà forte anche sulla Regione Alpina, quanto basta per limitare le modeste infiltrazioni d’aria appena più fresca in quota. Generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, su tutte le regioni. Non mancheranno addensamenti cumuliformi durante le ore centrali della giornata, con locali rovesci tra rilievi alpini alto atesini e veneti, ma in rapida attenuazione serale. Qualche modesto annuvolamento ad evoluzione diurna anche su Appennino Ligure ed Emiliano, con annessi locali rovesci, mentre sulle restanti zone prevarranno cieli sereni per gran parte della giornata.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o calmi al primo mattino, ma con locali vivaci brezze nelle ore più calde della giornata.
Temperatura: pressoché invariata in entrambi i valori.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: dominio anticiclonico sostanzialmente invariato, da segnalare soltanto una debole ventilazione settentrionale che andrà ad alimentare, anche se debolmente, i contrasti termici diurni. Avremo infatti, dopo una mattinata in prevalenza stabile e soleggiata su tutte le regioni, attività cumuliforme diurna appenninica, non certo tale da minacciare fenomeni. Tali annuvolamenti tenderanno rapidamente a dissolversi in serata.
Visibilità: ottima, con temporanee riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli settentrionali, o a regime di brezza durante le ore centrali del giorno.
Temperatura: in leggero aumento, con massime moderatamente al di sopra della norma.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il dominio dell’alta pressione subtropicale, presente da giorni, sarà sempre più consolidato, in maniera tale da permettere sostanziale bel tempo per l’intero arco della giornata. Al mattino prevalenza di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, tendenza a limitati annuvolamenti cumuliformi nelle ore più calde della giornata sulle aree più interne della dorsale appenninica. La modesta attività termo-convettiva tenderà ad esaurirsi dal tardo pomeriggio-sera, quando è atteso un dissolvimento delle formazioni nuvolose.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente nord-occidentali in mare aperto, mentre prevarranno le brezze lungo le zone della terraferma.
Temperatura: senza variazioni significative.

SUD
Tempo: permane, quasi indisturbata, l’azione anticiclonica subtropicale, il cui fulcro andrà tuttavia spostandosi verso sudovest. Condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare possibili addensamenti cumuliformi pomeridiani in aree interne appenniniche lucane e campane, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali, ma con temporanee locali brezze termiche nel corso della giornata.
Temperatura: in ulteriore lieve risalita di 1-2 gradi nei valori massimi.

ISOLE
Tempo: prevalenza anticiclonica indiscussa, che porterà ancora condizioni di spiccata stabilità estiva. Cielo sereno su entrambe le isole, clima estivo e poche le nubi presenti, anche sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: a prevalente regime di brezza.
Temperatura: non sono attese variazioni di rilievo.

domenica lunedi e martedi caldo e afa sullitalia 12393 1 2 - Domenica, lunedì e martedì: caldo e afa sull'Italia
Validità 23 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: atteso una leggera flessione anticiclonica subtropicale, anche se le ore centrali del giorno si riveleranno comunque fucina d’instabilità sparsa. Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, ma già dalle ore centrali del giorno attesi addensamenti cumuliformi su settori alpini settentrionali, con possibili rovesci. Al pomeriggio i rovesci colpiranno buona parte della cerchia alpina, con sconfinamenti verso le aree prealpine e pedemontane piemontesi. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima o buona, con temporanee riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili, localmente meridionali, con temporanei regimi di brezza
Temperatura: senza variazioni di rilievo.

NORD EST
Tempo: il vasto campo anticiclonico esteso dalla penisola iberica verso l’Europa centro orientale, con supporto caldo subtropicale, porterà prevalente stabilità, disturbata leggermente durante le ore diurne. Difatti avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, mentre le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti su Alpi e Prealpi alto-atesine e venete, ove saranno possibili rovesci diffusi, in sconfinamento verso aree pedemontane. Possibili isolati temporali, in temporanea accentuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con lievi riduzioni in alta montagna.
Venti: deboli in prevalenza meridionali, con temporanei rinforzi a metà giornata.
Temperatura: in leggero aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: le novità risulteranno essere poche, il campo anticiclonico presente da giorni potrà subire un nuovo incremento di potenziale, limitando attivamente l’incertezza diurna comparsa le 24 ore precedenti. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare locali addensamenti pomeridiani su aree appenniniche toscane ed umbre, ma gli isolati fenomeni, in rapida attenuazione serale, saranno probabili solo sui primi.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli variabili o localmente meridionali, con prevalenti regimi di brezza nelle ore centrali della giornata.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste l’azione anticiclonica che, visto il nuovo incremento barico meridionale, porterà una cessazione di quell’instabilità diurna registrata nella giornata precedente. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, contesto climatico estivo su tutte le regioni. Tuttavia non si esclude residua cumulogenesi pomeridiana appenninica, specie su Marche ed Abruzzo settentrionale. Nubi che comunque non porteranno precipitazioni significative.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli meridionali, con rinforzi a carattere di brezza nelle ore diurne.
Temperatura: in lieve ripresa.

SUD
Tempo: l’onda stabilizzante di matrice subtropicale, dato il suo spostamento orientale, incrementerà il potenziale stabilizzante estivo. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare, limitate a timidi cumuli pomeridiani in Appennino. Clima prettamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da nord/ovest, con prevalenti regimi di brezza diurni, più attivi lungo le zone costiere.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

ISOLE
Tempo: contesto alto pressorio che si manterrà in essere, subendo una ulteriore lieve intensificazione. Lecito pertanto attendersi condizioni di spiccata stabilità estiva su entrambe le isole, il cielo sereno o poco nuvoloso, con poche nubi anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali, o localmente a regime di brezza nelle ore più calde.
Temperatura: stabile, su valori di poco superiori alla media del periodo.

Validità 24 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: lo scenario anticiclonico subirà il disturbo di blanda curvatura ciclonica oceanica, proveniente dall’Europa occidentale. Prevarranno comunque ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, tuttavia si potranno avere addensamenti cumuliformi nelle ore centrali del giorno, lungo l’intera fascia alpina e prealpina, ove si prevedono fenomeni sparsi sotto forma di rovescio. In particolare su Valle d’Aosta, alta Lombardia e rilievi alpini settentrionali piemontesi.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

NORD EST
Tempo: la presenza di nucleo anticiclonico su Europa centrale porterà verso sud correnti lievemente più fresche settentrionali, acuendo il potenziale instabile del pomeriggio ascrivibile a nucleo debolmente ciclonico oceanico. Il cielo si presenterà poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso dal mattino su Friuli e Veneto, ove non si escludono sporadici fenomeni. Le ore pomeridiane porteranno una intensificazione dei rovesci su tutte le regioni, anche su aree di pianura. Possibili isolati temporali. Migliora decisamente a tarda sera.
Visibilità: ottima o buona, con frequenti riduzioni diurne.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale lieve flessione nei valori massimi diurni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la persistenza anticiclonica subtropicale subirà un lieve ridimensionamento ad opera di aria umida in ingresso dai bacini nord occidentali peninsulari. Condizioni di cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma con tendenza a cumulogenesi appenninica diurna in particolare su rilievi toscani, umbri e laziali orientali. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto anticiclonico, oramai presente da giorni, pur permanendo in loco subirà una lieve attenuazione ad opera di infiltrazioni di aria un po’ umida dall’Europa occidentale. Dopo una mattinata caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, al pomeriggio si prevede un generale aumento delle nubi su settori appenninici, in particolare su Marche ed Abruzzo. Nubi a tratti minacciose, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: poche le variazioni bariche da segnalare, permane il contesto anticiclonico a prevalente matrice subtropicale e condizioni climatiche estive. Cielo che pertanto si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se durante le ore più calde del giorno potrebbero esservi degli addensamenti cumuliformi su Appennino campano e lucano, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: la vicinanza del core principale anticiclonico sarà garante di meteo stabile e condizioni climatiche prettamente estive. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, farà caldo e le nubi pomeridiane saranno poche anche sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: nessuna particolare variazione prevista.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-alta-pressione,-ma-da-venerdi-in-lieve-calo

Ancora alta pressione, ma da venerdì in lieve calo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
violenti-temporali-si-abbattono-sul-centro-italia:-colpite-umbria-e-marche

Violenti temporali si abbattono sul Centro Italia: colpite Umbria e Marche

3 Settembre 2012
impennata-termica-in-vista,-aumenti-d’oltre-10-gradi-entro-qualche-giorno

Impennata termica in vista, aumenti d’oltre 10 gradi entro qualche giorno

7 Aprile 2015
alta-delle-azzorre?-no,-ecco-la-“burrasca-delle-azzorre”!

Alta delle Azzorre? No, ecco la “burrasca delle Azzorre”!

13 Settembre 2014
come-da-previsioni,-non-e-in-atto-alcuna-ondata-di-freddo-polare.-anche-oggi-parleremo-di-neve-natalizia

Come da previsioni, non è in atto alcuna ondata di freddo polare. Anche oggi parleremo di neve natalizia

22 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.